1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Perchè non cerchi seconda mano? Guarda questo:

2100$: http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=511920

Trasporto: +/- 400$ (probabilmento è esagerato)
IVA: +25%

Fa 3125$ ovvero solo 2250€ ($ è solo 0.72€ adesso!) :!:

C'è il Sky Commander, "shroud", collimatore etc. Dice che preferisce raccogliere, ma penso che se chiedi con cortesia che la spedizione va bene.

Ciao!

Peter


Bello bello, per ora sto alla finestra, e inizio solo a guardare in giro, poi chissà se mi viene un attacco di strumentite acuta aiaiaihh
Ciao, grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima o poi se ne saprà un po' di più di questo benedetto LB 16"....
Comunque, considerato che dei fratelli più piccoli generalmente se ne parla bene, compreso il modestissimo parere del sottoscritto, c'è da pensare che anche il fratellone maggiore sia su per giù sugli stessi standard qualitativi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Daccordo con te, anche a me i forum piacciono "vivi", tu generalmente con cosa osservi?

Con tutto quel che capita
come strumento principale però io sono ormai approdato sul dobson 50cm
Non disdegno certo però di dare una occhiata nei corta focale da astroimager sul grande campo

Cita:
Insomma ti sentiresti di consigliare un LB da 16" o meglio aspettare un po' quello che magari il mercato può offrire tra qualche anno?

Io sono del pensiero dei americani prima di prende reuna gorssa apertura è meglio provarne una di persona, vedere se si riesce a agestire
io il 16" lb non ho ancora avuto il piacere di provarlo però un'amico si e riporto la sua considerazione se può essere utile

Codice:
Sono andato al Cansiglio Sabato sera. Ovviamente si è subito coperto di nuvole (per la famosa legge dell'astrofilo che dic e che la probabilità di cielo sereno è inversamente proporzionale al numero di telescopi pronti ad osservare).
C'era un bel po' di gente e molti telescopi. Ho sbirciato Giove in un  rifrattorone 150 F12. Si vedeva bene (ma ieri sera da casa a soli 170 x vedevo meglio).
Il LB16 era là, appena montato (lo aveva portato nuovo e lo avevano montato poche ore prima). Lo hanno collimato che c'era la fila di curiosi. Sai bene che la qualità della collimazione improvvisata non è mai eccellente. Il secondario non era centrato (aveva poco offset). Ho dato un'occhiata a Arturo e mi è sembrato che la luce fosse ben distribuita. Forse l'ottica è buona. Non mi azzardoii però a dire di più Gli ingrandimenti sono sempre stati bassi. Poi abbiamo puntato M13 a circa 200x e c'era la fila di curiosi. Per me era una visione normale ma chi non c'era abituato usciva con espressioni irriferibili! Lo strumento è molto voluminoso (più dello zen o del mio) ma gestibile da una sola persona. Mi hanno detto che lo vendono a un prezzo scontato (credo 2200 euro) perchè è stato usato per lo star party (con molta cura). Se uno è interessato forse conviene.
E' arrivato nel frattempo Magenta col suo nuovo 12" (anche questo mi è sembrato OK) ma ha avuto solo il tempo di montarlo. Sono subito arrivate nuvole in massa.
 
Il cielo comunque a pian del cansiglio era una mezza schifezza. NON si vedeva la via lattea e la magnitudine limite era 5.5 circa. Quando sono tornato a casa a notte avanzata, da dietro casa mia la magnitudine limite era 5!! Il posto è appena dietro la prima linmea delle prealpi e in linea d'aria la pianura è troppo vicina. Da tutto l'orizzonte da est a ovest filtrava un sacco di luce dietro le creste montuose. Da dimenticare. Speriamo che non diventi così anche CR.


Cita:
Chissà se l'azienda californiana concorrente da sempre della Meade proporrà mai un modello di Dobson? Tutto sommato si sono sempre tallonati stretti con gli SC ad esempio.
Ciauzzz 8)

La celestron dici? Beh può essere che prima o poi faccia pure lei un truss


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
King ha scritto:

Cita:
P.S.: un Ariete 16" nuovo costa 1.000€ in più del Lightbridge, ma lo prendi e lo usi senza bisogno di modificare NULLA... cuscinetti, focheggiatore, acquisto telo, cambio molle, collimazione da aggiustare spesso, ecc. (son centinaia di Euri)... ed è fatto in Italia da una ditta non irraggiungibile.


1.000 euro in più? l'ariete da 40 cm costa 3.885 euro + iva che significa 4.662 euro a casa mia, la bellezza di 1.972 euro di differenza, ti sembrano poco?
inoltre ho contattato la ditta di persona e gli sconti sono ridicoli, a meno che non vogliamo fare i soliti Italiani che non pagano l'iva....

Io il Lb 16" io ce l'ho, e finora per farlo "funzionare" ho speso la modica cifra di 20 euro di catene :D , il focheggiatore con demoltiplica funziona a dovere e il bilanciameto ora è perfetto senza frizioni in qualsiasi posizione.....

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabry ha scritto:
King ha scritto:

Cita:
P.S.: un Ariete 16" nuovo costa 1.000€ in più del Lightbridge, ma lo prendi e lo usi senza bisogno di modificare NULLA... cuscinetti, focheggiatore, acquisto telo, cambio molle, collimazione da aggiustare spesso, ecc. (son centinaia di Euri)... ed è fatto in Italia da una ditta non irraggiungibile.


1.000 euro in più? l'ariete da 40 cm costa 3.885 euro + iva che significa 4.662 euro a casa mia, la bellezza di 1.972 euro di differenza, ti sembrano poco?
inoltre ho contattato la ditta di persona e gli sconti sono ridicoli, a meno che non vogliamo fare i soliti Italiani che non pagano l'iva....

Io il Lb 16" io ce l'ho, e finora per farlo "funzionare" ho speso la modica cifra di 20 euro di catene :D , il focheggiatore con demoltiplica funziona a dovere e il bilanciameto ora è perfetto senza frizioni in qualsiasi posizione.....
olè finalmente uno cha da ragione della mia tesi sui prezzi ariete ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabry, visto che hai un LB 16" dicci qualcosa di più dai. Non tenerti tutto per te.
Credo che molti di noi siano curiosi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benissimo, finalmente un possessore che si fa vivo.
Sono contento che vada tutto bene, goditi i tuoi 40cm !!!
Per tutti dico... a volte bisogna anche saper comprare.
Fabry, visto che sei di Verbania perchè qualche volta non ci troviamo ? Io osservo "spesso" in Val Vigezzo, ho già un amico (Marco) che mi ha fatto compagnia in diverse serate osservative.
A dopo le ferie, se vuoi ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
fabry ha scritto:
1.000 euro in più? l'ariete da 40 cm costa 3.885 euro + iva che significa 4.662 euro a casa mia, la bellezza di 1.972 euro di differenza, ti sembrano poco?
inoltre ho contattato la ditta di persona e gli sconti sono ridicoli, a meno che non vogliamo fare i soliti Italiani che non pagano l'iva....

Io il Lb 16" io ce l'ho, e finora per farlo "funzionare" ho speso la modica cifra di 20 euro di catene :D , il focheggiatore con demoltiplica funziona a dovere e il bilanciameto ora è perfetto senza frizioni in qualsiasi posizione.....
olè finalmente uno cha da ragione della mia tesi sui prezzi ariete ....

Non è che ci vuole un genio per capirlo
mettiamola così
tra gli italiani l'ariete è il più economico
ma il truss meade in prezzo batte tutti, pure i discovery

l'unico che veramente batterebbe tutti è il telekit astrosystem
ma sono decenni che in italia non si importa più e astrosystem vende solo in usa a privati

se quando ero ragazzino comprendevo cosa era un telekit sicuramente non avrei speso così tanto e inutilmente in strumentazioni e soprattutto non avrei ascoltato la mia associazione che mi ha consigliato un lx200 da 10" dove invece io preferivo un ngt 12.5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:23 
Miiiiii....
http://www.astrosystems.biz/telekits.htm
.... mi viene fuori anche il viaggio per andare a prenderlo...
:D :D :D

...comunque ho degli amici "privati" in America.... ;)


ah.. no...
mancano gli specchi in quei prezzi... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Miiiiii....
http://www.astrosystems.biz/telekits.htm
.... mi viene fuori anche il viaggio per andare a prenderlo...
:D :D :D

...comunque ho degli amici "privati" in America.... ;)


ah.. no...
mancano gli specchi in quei prezzi... :D :D :D


Bellissimo e Astrosystems è anche molto affidabile (ho comprato i miei "encoder" e "dewguard" là). Ma infatti i prezzi sono senza le ottice... :cry:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010