1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco il passo delle viti del LB ma conosco bene le Bob'S knobs per gli SC
Hanno un passo introvabile e per ognuno di essi devono essere fatte di lunghezza diversa (controllato quelle per il C8,C9 e C11 )
Se devo farle fare ci vuole il materiale, i macchinari e il lavoro del tornitore. Poi vanno anodizzate.
Le ho prese senza esitazione al prezzo che mi hanno fatto pagare.
Quelle per il dobson non so se hanno il passo metrico o meno ma considerando tre pomellini, una barra filettata, un po' di colla per bloccarle (e senza considerare il tempo che ci perdo) costano almeno tre euro l'una e sicuramente sono meno professionali.
Io sono amante del bricolage ma capisco anche quanto possa costare fare un singolo oggetto.
Inoltre l'economia di scala su questi oggetti va a farsi benedire perché ne faranno in quantità molto ridotta, se destinate solo a questo uso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, sono proprio quelle lì di scopestuff quelle che ho preso io, sia per primario che per secondario.
Rispetto alle originali, quelle del primario hanno la testa con la manopola di plastica e sono un po' più lunghe. Inoltre la parte finale della vite, vicino alla testa, è più larga rispetto al foro in cui vanno inserite quindi di fatto vanno a battuta sulla culatta esterna del telescopio. Questo ti permette di appoggiare il tubo, senza base, posto in verticale sul terreno senza problemi, appoggiandolo proprio sulle manopolone.

Quelle del secondario invece rispetto alle originali sono solo un po' più lunghe e hanno la testa larga e zigrinata (in metallo, in un unico blocco con il resto della vite) per facilitare lo svita/avvita manuale.

In effetti il prezzo è elevato, praticamente una ladrata se si considera che poi ci si pagano anche dazio+iva, però alla fine sono i 50 o 70 euro meglio spesi sul lightbridge....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
......Inoltre la parte finale della vite, vicino alla testa, è più larga rispetto al foro in cui vanno inserite quindi di fatto vanno a battuta sulla culatta esterna del telescopio. Questo ti permette di appoggiare il tubo, senza base, posto in verticale sul terreno senza problemi, appoggiandolo proprio sulle manopolone.

Fabio


Ma anche le mie vanno a battuta sulla culatta esterna!
L'ho detto che qualcosa non mi quadrava del tutto, nella vostra descrizione.

Per il resto, posso solo dire che le mie manopoline autocostruite mi sono costate praticamente zero. Da buon "bricoleur", gli ingredienti per fabbricarle ed incollarle, li avevo già tutti in casa....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
parte l'ordine... ;)

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
korgolo ha scritto:
parte l'ordine... ;)

.....korgolo ha ceduto. :roll:

Dai, sto scherzando. Io sono un autarchico in via d'estinzione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:

Ma anche le mie vanno a battuta sulla culatta esterna!
L'ho detto che qualcosa non mi quadrava del tutto, nella vostra descrizione.


Forse ho capito.
Tu non hai acquistato il lightbridge deluxe.
La tua è la versione LS del lightbridge: LUSSO SFRENATO! :lol:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
A dir la verità è quello standard; che dire, mi sa che é il modello GC gran ....fortuna :wink:
Già lo pagai (nuovo) cento euro di sconto sul prezzo di listino. Ora scopro che monta delle viti di collimazione del primario più comode di quelle solitamente fornite....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dove l'hai preso?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Dove l'hai preso?


L'ho preso l'anno scorso all'Ottica S.M. e mi è arrivato attraverso la Focas.

Il discorso dei 100 euro di sconto (l'ho già raccontato una volta), deriva dal fatto che inizialmente io avevo ordinato (e pagato) un dobson 10" Sky Watchers, ma siccome, per colpa di Auriga, dopo tre mesi ancora non arrivava, quelli dell'Ottica S.M. per rimediare ad una situazione che si stava facendo imbarazzante, mi hanno offerto di chiudere la cosa con un LB standard allo stesso prezzo.
Ovviamente ho accettato.

Poi non ti so dire altro; 100 euro non sono pochi.... Magari era un tele che avevano in esposizione, o era stato usato per qualche fiera.. Io questo non lo so. A me è arrivato con gli imballi originali e senza difetti di sorta e con le viti di collimazione identiche a quelle che ho visto nelle foto di Vicchio del suo GSO 10" .

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Queste sono le originali :
Immagine
Queste invece sono quelle di scopestuff:
Immagine

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010