1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
[Stiamo qua a scrivere un giorno sì e l'altro pure di inquinamento luminoso con annessi e connessi che trovo assurdo pensare a strumenti di 12,5/20" per chi non abita in zone alpine veramente buie.


:?: :?: :?:

E perchè? Credo che quoti le storie che sono raccontate per le persone che non hanno pensato bene su questo caso. Certo, l'illuminazione del cielo è aumentato par l'apertura grande, allora con ingrandimento basso (60x) io ho un campo più azzurro che nero. Ma... l'apertura grande anche aumenta la luce delle stelle e dei oggetti! Allora vedo molto moltissimo più col mio 18" che col mio primo 8", ancora sul cielo Belgio. Vado in Italia in Giugnio allora devi venire per guardare nel mio telescopio. Sono certo che non mai dimenticherai!

E ancora sulla tema della scaletta. Il mio telescopio è alto +/- 2,10m. Che vuoi dire che una persona normale ha bisogno di 1 o 2 scale su una piccola scaletta per guardare all'zenith. Ma non è alcuna problema e attesto che è molto più facile che e.g. col mio primo 14,5". Questo era +/- 1,7m e non avevo bisogno di alcuna scaletta. Ma siempre avevo probleme col mio dorso doppo osservare. Allora ho fatto una sedia speziale per osservare (adattabile nella altezza). Ma questa sedia era molto più pesante che una scaletta e molto più difficile per viaggiare!

Big Dobs forever! hehehe :twisted:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 12:23 
Sono già vecchietto...
...lo sono diventato la settimana scorsa... :D :D :D
ma il fatto è che non sei mica "appollaiato" sulla scala...
sulla scala stai in piedi, e con una mano ti tieni ben saldo...
non sto parlando dei mega-dobson da un metro di apertura, con 4 metri di focale...
quelli ce li possiamo solo sognare...
sto parlando di un "normale" 20" o 25", con un'altezza massima dell'oculare di circa 2 metri e mezzo, il che porta ad avere i piedi al massimo a 90 centimetri da terra...
io ritengo molto più scomodo e "dannoso per la salute" fare mille contorsionismi su un Newton in equatoriale...
...non è che voglio aver ragione a tutti i costi...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
sulla carta stare a 90 cm da terra sembra una baggianata ma prova osservare in un prato a 2,5 metri per diverse ore e poi mi saprai dire come è comodo ; lo ripeto fino a 2 metri te la giochi alla grande ma quando l'altezza supera i 2,5 metri ti assicuro che alla lunga osservi di malavoglia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di comodità, si può rinunciare ad un po di centimetri e al posto del 20", si prende un 16" f/4,5 ha un'altezza max dell'oculare (allo zenit) che varia da 1,65 m a 1,8 m; quindi nessuna scala, al massimo un "cassetto" di 10/15 cm sotto i piedi e si sta comodi e tranquilli anche col buio pesto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
lo ripeto fino a 2 metri te la giochi alla grande ma quando l'altezza supera i 2,5 metri ti assicuro che alla lunga osservi di malavoglia.


Fino a... il momento che guardi nel oculare e vedi il spettacolo! Allora dimentici tutto, anche le scalette... hehehe [smilie=row__1495.gif]

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
p_vercauteren ha scritto:
Fino a... il momento che guardi nel oculare e vedi il spettacolo! Allora dimentici tutto, anche le scalette... hehehe [smilie=row__1495.gif]

Peter


2,5 metri sono tanti....a volte meglio meno spettacolo ma più praticità

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quoto Peter...è vero, la scala non è il max della comodità...ma sinceramente, le poche volte che ho messo l'occhio in bestioni dai 40 ai 70 cm....beh, mi dimenticavo di essere "appollaiato" lassù!
Uno spettacolo...l'unica cosa che mi darebbe da pensare all'acquisto di un grosso dobson (oltre al portafogli, ovviamente) è l'ingombro...perchè anche se sono relativamente comodi da montare, non lo sono da trasportare (scala compresa)...superato questo inghippo...beh, non avrei dubbi!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
PS: le scale bisogna saperle scegliere:
Immagine
...le scale a 3 piedi, dette anche scale da agiricoltura, si usano da sempre quando c'è bisogno di un appoggio stabile e sicuro su terreni non uniformemente pianeggianti.
Con una scala così almeno si elimina il rischio di caduta della scala, e resta solo quello di caduta dalla scala.
:wink:

Si ma ti serve un furgone per trasportarla!
io ho scelto invece per dire la scala di tipo a sgabello a pianta larga così stai comodo
Immagine
almeno nella focus ci sta per in lungo anche se è la versione a 4 gradini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi non vi si può lasciare soli un attimo! Sto via un pochino e guarda che razza di nuova epidemia. Scale, scalette....'mmmazza oh! Io comunque è da un pezzo che mi sono ammalato :lol:
Lo voglioooooooooooooooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio lo rinnovo con il forum!!!
Promesso :wink:
Cominciate a mettervi in fila!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010