1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Grazie, del consiglio ho qualche dubbio che allungando il tubo da f 1200mm a
1600mm la eq6 abbia problemi.


Credo che no. E una montatura robusta! Devi guardare il peso del tubo (<20kg). Ma non dimentici il peso degli oculari/cercatore/fotocamera(?) etc che vuoi addizionare!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
arcadio ha scritto:

Grazie, del consiglio ho qualche dubbio che allungando il tubo da f 1200mm a
1600mm la eq6 abbia problemi.
Cristian



Be ....se vorrai farci fotografia penso di si :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Credo che il newton, visto da molti di noi come un dinosauro del passato, sia ancora lo strumento d'elezione per l'astrofilo.


E vero, anche per che è un construzione semplice ma efficace senza troppo d'errori e... il piu economico. Tutti i telescopi hanno i loro vantaggi e svantaggi. Ma credo che i Newton sono ancora preferiti per che non c'è un altro modello che puoi avere gli ottici molto grande a uno prezzo economico. Inoltre, devo dire che i pianeti per un buon APO sono anche eccelenti!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
p_vercauteren ha scritto:
Cita:
Credo che il newton, visto da molti di noi come un dinosauro del passato, sia ancora lo strumento d'elezione per l'astrofilo.


E vero, anche per che è un construzione semplice ma efficace senza troppo d'errori e... il piu economico. Tutti i telescopi hanno i loro vantaggi e svantaggi. Ma credo che i Newton sono ancora preferiti per che non c'è un altro modello che puoi avere gli ottici molto grande a uno prezzo economico. Inoltre, devo dire che i pianeti per un buon APO sono anche eccelenti!

Ciao!

Peter

Sono assolutamente d'accordo con voi. Un bel newton, di diametro generoso, è ancora il miglior strumento che un visualista possa desiderare. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arcadio in alternativa agli Orion Optics potresti valutare gli ottimi Newton della Geoptik, hanno ottiche di qualità.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 15:36 
se volete vi vendo il mio da 12 pollici.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 16:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
arcadio ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Credo che il newton, visto da molti di noi come un dinosauro del passato, sia ancora lo strumento d'elezione per l'astrofilo.
L'unico vincolo è l'ingombro e il peso.
L'intubazione Orion non è straordinaria, e anche il costo - in relazione al grado di correzione delle ottiche - non è proporzionato (il cambio non aiuta).
Se sei indirizzato verso questi vetri scegli il 250 mm f 6,3 piu' universale e piu' perfomante. Attenzione i vetri sono da 25 mm di spessore e la cella deve essere progettata molto bene.
Queste le mie esperienze ovviamente.ciao
Massimo


Grazie, del consiglio ho qualche dubbio che allungando il tubo da f 1200mm a
1600mm la eq6 abbia problemi.
Cristian



no guarda che se tu prendi uno specchio zen o marcon pesa 4,5 kg , un orion fa parte della tradizione prevalentemente anglosassone dei vetri leggeri e pesa 3 kg., se poi progetti bene la cella non avrai nessun problema con la EQ6 ( a parte le qualità intrinseche della montatura).
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010