arcadio ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Credo che il newton, visto da molti di noi come un dinosauro del passato, sia ancora lo strumento d'elezione per l'astrofilo.
L'unico vincolo è l'ingombro e il peso.
L'intubazione Orion non è straordinaria, e anche il costo - in relazione al grado di correzione delle ottiche - non è proporzionato (il cambio non aiuta).
Se sei indirizzato verso questi vetri scegli il 250 mm f 6,3 piu' universale e piu' perfomante. Attenzione i vetri sono da 25 mm di spessore e la cella deve essere progettata molto bene.
Queste le mie esperienze ovviamente.ciao
Massimo
Grazie, del consiglio ho qualche dubbio che allungando il tubo da f 1200mm a
1600mm la eq6 abbia problemi.
Cristian
no guarda che se tu prendi uno specchio zen o marcon pesa 4,5 kg , un orion fa parte della tradizione prevalentemente anglosassone dei vetri leggeri e pesa 3 kg., se poi progetti bene la cella non avrai nessun problema con la EQ6 ( a parte le qualità intrinseche della montatura).
ciao