oh quanti spunti belli belli su cui chiacchierare, bravi ragazzi!
comincio a rispondere ai vari, anche perché è un modo per chiecchierare, spiegare alcune scelte e farsi consigliare sulle prossime.
Riguardo a Danilo beh, in realtà ci consociamo.. ma è una conoscenza vecchia di qualche anno, temo.. amen.
Poi succede questo:
il rifrattore in quetione è uno strumento di transizione.
Sapevo perfettamente cosa avrei potuto attendermi da una lente da 8 pollici, ciò nonostante sono rimasto molto sorpreso (favorevolmente) da alcune prestazioni che ha saputo sfoderare su soggetti deep sky (sorpresa nella quale speravo, comunque: sono tanti tanti anni che uso rifrattori di ogni sorta e tipo, ne ho sempre due o tre e ho quasi sempre trovato che, su profondo cielo, lavorassero molto bene).
E' uno strumento di transizione, il TMB, perché dovrebbe diventare lo strumento a grande campo da affiancare all'ottica principale che dovrei realizzare. Ecco perché non ho investito ulteriori soldi nell'acquisto di una montatura più robusta.
Inoltre, benché sia momentaneamente in stand by, abbiamo progettato una montatura alla tedesca assolutamente rivoluzionaria, con motoriduttori industriale che sviluppano torsioni enormi e che reggono pesi molto superiori a quelli che le montature commerciali a assi incrociati in acciaio e ruote dentate e viti senza fine sopportano. Inoltre hanno precisioni di movimento molto più accurate, non hanno errori periodici e possono variare velocità di spostamento con un range pressoché infinito in tempo reale.
La montatura che dovrebbe nascerne avrà un carico utile di 100 kg circa (poiché useremmo motoriduttori piccoli) e quindi altamente insufficiente per il carico che imporrà lo strumento finale, che sarà di svariate centinai di chili.
Questo per spiegarti la "momentaneità" della soluzione adottata.
Comunque sia non posso dire di essere deluso dall'insieme. Ok, NIENTE foto, però in visuale è più che accettabile, e io sono uno di quelli che ha sempre privilegiato la montatura all'ottica. Inizialmente la G11 si portava un piccolo takahashi fs102.... con il quale aveva ovviamente vita migliore.
Il vantaggio del TMB è di essere corto. Non supera cm. 160, il che lo rende davvero "piccolo" in relazione a ciò che è.
Sì, è un acromatico, ma posso dire che è un acromatico di LUSSO. Lo spettro secondario è davvero limitato (compatibilmente con il fatto che sono 8 i pollici che raccolgono luce).
A paragone: i cinesoni da 15 cm. che ci sono oggi sono un orrore in fatto di cromatismo, il TMB ne ha.. la metà e raccoglie il doppio della luce.
Inoltre, e questo è altrettanto importante, non mostra praticamente aberrazioni geometriche, se non a estremo bordo campo, il che aiuta molto a fornire un'immagine piuttosto secca.
Sulla G11 - CGE ho esposto la mia esperienza che si limita a due esemplari, quindi ha un valore limitato. Io credo che se celestron si è messa a commercializzare la CGE ci sia qualche motivo, però ciò che ho visto io non mi ha colpito favorevolmente. Queste cose però dovrebbero essere valutate su un campionario maggiore di casi e soprattutto richiederebbero più tempo e sperimentazioni. il mio randez-vous con CGE è durato 1 notte e mezza e non avevo accesso completo e costante alla montatura.. quindi sai.. è una impressione.
Comunque sia, quando avrò finito con gli impegni economici che stanno prosciugando le mie tasche in questi mesi, mi dedicherò a realizzare il sogno.. e poi sarete tutti invitati
Paolo
paolo come motoriduttori state pensando agli Harmonic Drive? Attenzione pero'.......