1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 21:04 
sì, Alessandro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
diglit ha scritto:
sì, Alessandro.


ho letto le specifiche e parlano di obiettivi acromatici spaziati in aria (vetri Giapponesi Ohara), con lenti lavorate ad 1/6 PTV e 96% strehl ratio quindi direi ottimi acromatici...peccato non facciano più prodotti simili anche nelle misure inferiori


Ultima modifica di Alessandro il lunedì 12 marzo 2007, 7:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 22:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
diglit ha scritto:
oh quanti spunti belli belli su cui chiacchierare, bravi ragazzi!

comincio a rispondere ai vari, anche perché è un modo per chiecchierare, spiegare alcune scelte e farsi consigliare sulle prossime.
Riguardo a Danilo beh, in realtà ci consociamo.. ma è una conoscenza vecchia di qualche anno, temo.. amen.
Poi succede questo:
il rifrattore in quetione è uno strumento di transizione.
Sapevo perfettamente cosa avrei potuto attendermi da una lente da 8 pollici, ciò nonostante sono rimasto molto sorpreso (favorevolmente) da alcune prestazioni che ha saputo sfoderare su soggetti deep sky (sorpresa nella quale speravo, comunque: sono tanti tanti anni che uso rifrattori di ogni sorta e tipo, ne ho sempre due o tre e ho quasi sempre trovato che, su profondo cielo, lavorassero molto bene).
E' uno strumento di transizione, il TMB, perché dovrebbe diventare lo strumento a grande campo da affiancare all'ottica principale che dovrei realizzare. Ecco perché non ho investito ulteriori soldi nell'acquisto di una montatura più robusta.
Inoltre, benché sia momentaneamente in stand by, abbiamo progettato una montatura alla tedesca assolutamente rivoluzionaria, con motoriduttori industriale che sviluppano torsioni enormi e che reggono pesi molto superiori a quelli che le montature commerciali a assi incrociati in acciaio e ruote dentate e viti senza fine sopportano. Inoltre hanno precisioni di movimento molto più accurate, non hanno errori periodici e possono variare velocità di spostamento con un range pressoché infinito in tempo reale.
La montatura che dovrebbe nascerne avrà un carico utile di 100 kg circa (poiché useremmo motoriduttori piccoli) e quindi altamente insufficiente per il carico che imporrà lo strumento finale, che sarà di svariate centinai di chili.
Questo per spiegarti la "momentaneità" della soluzione adottata.
Comunque sia non posso dire di essere deluso dall'insieme. Ok, NIENTE foto, però in visuale è più che accettabile, e io sono uno di quelli che ha sempre privilegiato la montatura all'ottica. Inizialmente la G11 si portava un piccolo takahashi fs102.... con il quale aveva ovviamente vita migliore.
Il vantaggio del TMB è di essere corto. Non supera cm. 160, il che lo rende davvero "piccolo" in relazione a ciò che è.

Sì, è un acromatico, ma posso dire che è un acromatico di LUSSO. Lo spettro secondario è davvero limitato (compatibilmente con il fatto che sono 8 i pollici che raccolgono luce).
A paragone: i cinesoni da 15 cm. che ci sono oggi sono un orrore in fatto di cromatismo, il TMB ne ha.. la metà e raccoglie il doppio della luce.
Inoltre, e questo è altrettanto importante, non mostra praticamente aberrazioni geometriche, se non a estremo bordo campo, il che aiuta molto a fornire un'immagine piuttosto secca.

Sulla G11 - CGE ho esposto la mia esperienza che si limita a due esemplari, quindi ha un valore limitato. Io credo che se celestron si è messa a commercializzare la CGE ci sia qualche motivo, però ciò che ho visto io non mi ha colpito favorevolmente. Queste cose però dovrebbero essere valutate su un campionario maggiore di casi e soprattutto richiederebbero più tempo e sperimentazioni. il mio randez-vous con CGE è durato 1 notte e mezza e non avevo accesso completo e costante alla montatura.. quindi sai.. è una impressione.

Comunque sia, quando avrò finito con gli impegni economici che stanno prosciugando le mie tasche in questi mesi, mi dedicherò a realizzare il sogno.. e poi sarete tutti invitati 8) :lol:

Paolo



paolo come motoriduttori state pensando agli Harmonic Drive? Attenzione pero'.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 23:00 
no, no. domani ti mando le caratteristiche che non ho qui a casa.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 23:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
diglit ha scritto:
no, no. domani ti mando le caratteristiche che non ho qui a casa.

Paolo



credo di aver capito comunque. Sono motori monoblocco totalmente gestibili elettronicamente e che non richiedono l'adozione di sistemi di riduzione, hanno già la sede interna per l'albero......
Pero' pesano.........a parte che dipende dalle case costruttrici, io il più piccolo che ho trovato è di 20 kg. circa, anche se non mi davano garanzie sulla precisione angolare della rotazione.
Grazie se mi fai sapere cosa hai trovato tu. Eventualmente ci scambiamo i costruttori.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 0:09 
va bene, così sia.

però dobbiamo bere un caffé insieme perché io ho da realizzare una grande cosa e, francamente, ho bisogno di un matto come me che mi dia psicologico aiuto. In buona sostanza devo confidare pure a qualcuno che mi capisce l'idea...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 17:43 
http://forum.astrofili.org/userpix/1572_PICT0017_1.jpg

ecco, ho trovato questa foto scattata quando sono tornato in italia con lo strumento. Momentaneamente piazzato sul terrazzo di Milano per fare la foto inaugurale con la fidanzata..

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
AZZZZZZZZZZZZZ !!!! :shock:
Peccato che sotto la mia botola non ci stia...se no ci farei un pensierino! :D

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 19:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fortuna la tua fidanzata non ha detto la fatidica frase " o lui o me"" :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 22:15 
:evil: si è fatta comprare 3 (TRE) borse per accettarlo in auto con lei...

fai tu!

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010