1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
JohnHardening ha scritto:
tuvok ha scritto:
quanto costa il know-how per mettere insieme i pezzi "sfusi" e farli funzionare correttamente? niente?
Si, direi prorio niente, non credo proprio che una Celestton sia disposta a dare una lira ad una prsona con questo know-how, praticamente una buona fetta dei suoi clenti, sarebbe una pratica commerciale alquanto bizzarra.
Quanti neofiti sarebbero disposrti a pagarti per mettere insieme un tale setup?
Io credo non ci sia un businnes in questo, daltronde non sono assolutamente bravo in questioni di businness commerciale


non mi voglio alluppare in una discussione infinita, ma giusto per capire se parliamo della stessa cosa o c'è un fraintendimento.
Intendevo dire che se vuoi un prodotto plug&play come dici tu, in qualche modo devi essere disposto a pagare questo servizio.
Esempio estremo: al posto di comprare la camerina a 250euro potresti spendere molto meno comprando un sensore, l'elettronica e (come molti facevano in passato) la camera te la costruisci tu.
Se vuoi la camera che, invece, metti il cavetto usb nel pc e vai allora devi pagare un po' di più.
Non sto dicendo che sia giusto o sbagliato, sto solo dicendo che normalmente è così.
E normalmente il sovraprezzo è molto più che il 25% della somma dei singoli componenti.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in effetti, sommando il costo dei singoli componenti (uno SC da 6" con il solo primario, ed una piccola Sony IMX 178 OSC), con una montatura altazimutale, si fa parecchia fatica ad arrivare alle 4500€* che saranno probabilmente richieste in Italia per questo sistema. Probabilmente il costo del progetto, dello sviluppo e del marketing incide molto sul prezzo del prodotto finito.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
roberto_coleschi ha scritto:
in effetti, sommando il costo dei singoli componenti (uno SC da 6" con il solo primario, ed una piccola Sony IMX 178 OSC), con una montatura altazimutale, si fa parecchia fatica ad arrivare alle 4500€* che saranno probabilmente richieste in Italia per questo sistema. Probabilmente il costo del progetto, dello sviluppo e del marketing incide molto sul prezzo del prodotto finito.

Probabilmente con quel costo si riesce a comperare il RASA da 8"

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Progetto e sviluppo sinceramente ne vedo ben poco, hanno preso tutto in casa, il software in parte probabilmente sarà opensource (indi su raspberry per gestire camera e focheggiatore) e per la app che fa anche il puntamento si sono rivolti a terzi, gli sviluppatori si skysafari con un fork, esattamente come per starsense
tuvok ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
tuvok ha scritto:
quanto costa il know-how per mettere insieme i pezzi "sfusi" e farli funzionare correttamente? niente?
Si, direi prorio niente, non credo proprio che una Celestton sia disposta a dare una lira ad una prsona con questo know-how, ...cut...


non mi voglio alluppare in una discussione infinita, ma giusto per capire se parliamo della stessa cosa o c'è un fraintendimento.
Intendevo dire che se vuoi un prodotto plug&play come dici tu, in qualche modo devi essere disposto a pagare questo servizio.
Esempio estremo: al posto di comprare la camerina a 250euro potresti spendere molto meno comprando un sensore, l'elettronica e (come molti facevano in passato) la camera te la costruisci tu.
Se vuoi la camera che, invece, metti il cavetto usb nel pc e vai allora devi pagare un po' di più.
Non sto dicendo che sia giusto o sbagliato, sto solo dicendo che normalmente è così.
E normalmente il sovraprezzo è molto più che il 25% della somma dei singoli componenti.

In realtà avevo capito ed ho un po estremizzato, ma c'è del vero in quello che ho scritto.
Questo sistema costa in USA 4000$ che come ha detto giustamente Coleschi è facile che in EU diventino 4500€.
Il fatto che lo stesso sistema, e facciamo la lista della spesa per un sistema simile, nextar evo 6, hyperstar, focuser asi, camera asi178 (stesso sensore della celestron) ed asiair se ne spendono 3000€ circa.
Mettere insieme questi 4 pezzi ti porterebbe ad avere un sistema del tutto similare e costerebbe 1500€ in meno del prezzo presupposto in EU e non richiede di essere un laureato in informatica e meccanica.
Visto che in sviluppo possiamo dire abbiano impegnato proprio poche risorse, direi che questi soldi ripagano ben poco lo knowhow e sia un prezzo che nasce dall'ufficio marketing basato su studi di mercato (facili visto che praticamente esiste solo unistellar con prezzo similare) che hanno definito la cifra massima spremibile dall'utente targhet.

Mettiaola così, perchè allora non farlo su un c8, un c9 o meglio un c11? Perchè su un misero c6? Un nextar evo con c8 non sarebbe stato molto diverso come ingombri e pesi.
Perchè il c6 è il prodotto che al momento permette di spremere il più possibile, con un diametro che è comunque superiore alla concorrenza e che un domani potrebbe permettere di vendere sistemi a diametro superiore senza uteriore "ricerca e sviluppo".
Certo, questa è la politica del mercato, non dico che celestron non debba approfittarne, dico solo che secondo me è un prodotto che non vale quanto costa, soprattutto la poca difficoltà che serve per farsi da se un sistema simile e forse anche più prestante.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Probabilmente con quel costo si riesce a comperare il RASA da 8"

Donato.



Si, con 5000€ probabilmente prendi il RASA da 8" ed anche una montatura adeguata ad esso (il RASA ha una focale corta, non servono montature precisissime, la buona HEQ5 andrà benissimo). Sono 1300 + 2450, quindi circa 3750€. Poi serve la camera di ripresa ed un sistema di acquisizione immagini (io ci metterei una 533 OSC nel RASA, quindi circa altri 1000€ e si va a 4750): basta un mini PC da pochi euro per l'acquisizione (lasciamo perdere l'autoguida, se si staziona benissimo a 400mm con pose brevi si può evitare). Questo sistema è, per risoluzione e per caratteristiche, molto superiore a quanto offerto dallo Smart Origin da 6" (poi c'è il nodo elaborazione delle immagini, che andrebbe affrontato).

Però la filosofia del sistema Smart Origin è quella di non avere necessariamente le conoscenze e tutti i corollari necessari per fare funzionare tutto: è un sistema pronto all'uso, e sembra pure divertente. Forse nei 6" ha le dimensioni giuste per essere considerato trasportabile, mentre su diametri superiori potrebbe diventare troppo ingombrante e poco maneggevole per la maggior parte di coloro che vorrebbero acquistarlo.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Si, intendevo il RASA da 8" abbinato ad una montatura equatoriale di livello medio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul noto sito tedesco 5125 euro senza una data di disponibilità ... decisamente si può aspettare, in tutti i sensi.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo Celestron sembra un giocattolino dall'ottica molto interessante.
Non sono telescopi per fare astrofotografia ma per EAA che ha un target di utilizzatori diversi da chi fa foto deep sky.

Se osservo da un cielo di città, e solo da li posso osservare, e voglio vedere la testa di cavallo, M42, la Fiamma, la Nebulosa Rosetta, King Kong, la Cuore, Laguna, Trifida e così via, anche utilizzando un dob da 10 vedo ben poco.
Questi strumenti, direi di nuova tipologia e non sostitutivi di quello che c'è, ti permettono di osservare quello che da città non riesci ad osservare tranne se non sei un astrofotografo per passione.

Poi incontrano altre esigenze, persone che per diverse ragioni non possono utilizzare un setup da foto. Possono essere molto utili ai fini didattici o per serate con partecipazione di pubblico.

E' il nuovo che avanza, poi cosa c'è di così diverso da chi utilizza dei software di elaborazione all'ultimo grido che utilizzano anche l'IA per farti le stelle tonde come piace a te? E non certo come l'hai fotografate?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
alby68a ha scritto:
. Possono essere molto utili ai fini didattici o per serate con partecipazione di pubblico.


sì questo è un ottimo impiego possibile, anche se non credo sia il target per cui è pensato non si può assolutamente escludere che possa essere utilizzato per questo (anzi)

alby68a ha scritto:
E' il nuovo che avanza, poi cosa c'è di così diverso da chi utilizza dei software di elaborazione all'ultimo grido che utilizzano anche l'IA per farti le stelle tonde come piace a te? E non certo come l'hai fotografate?


ottima domanda, ma più generale... in realtà, volendo (e non voglio :) ) si potrebbero trovare molti spunti di riflessione sull'astrofotografia.

sottolineo per l'ultima volta che il mio post aveva un altro tema, che non era il "si/no" "nuovo vs vecchio", ma più in generale il rapporto con la tecnologia e il significato di una concezione estetica.
per quanto riguarda il primo punto, come spunto di riflessione, butto lì che il signor Platone (non certo un fesso) metteva in bocca al signor Socrate una critica radicale della trasmissione scritta del sapere e della scrittura come strumento di conoscenza in generale e lo faceva SCRIVENDO - e non certo perchè scioccamente non si accorgesse di una presunta contraddizione...
in termini estremamente semplicistici quando si tratta di una nuova tecnologia invece di dire "si che figata" in modo un po' ingenuo o "no che orrore" in modo altrettanto ingenuo, ma soprattutto inutile (una nuova tecnologia nel momento in cui si manifesta prende piede per forza - al netto di catastrofi sempre possibili), vale la pena di ragionare sul cosa si guadagna e sul cosa si perde. Si guadagna sempre qualcosa, ma si perde anche sempre qualcosa.

ovviamente sono OT e pure rompicoxxioni :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
A chi serve un astrografo? Che senso ha? Se io ho un telescopio posso usarlo in due modalità: in visuale e in astrofotografia. Un astrografo posso utilizzarlo soltanto in astrofotografia, giacchè non ha oculare. Allora molto meglio volendo essere supersofisticati acquistare un Hyperstar e mantengo entrambe le possibilità e il massimo delle prestazioni, anche superiori al RASA (Hiperstar f/1,9 - RASA f/2,2).
In realtà anche l'Hyperstar per fare solo fotografie estetiche amatoriali come nel nostro caso non ha senso e anche i dati di vendita lo dimostrano: quanti astrofili (in questo forum ma anche in Italia) hanno acquistato un Hyperstar? Due/tre? Quanti hanno acquistato un astrografo?
Secondo me Celestron con il Rasa ha voluto sostituire proprio un accessorio come l'Hyperstar fornendo un astrografo già completo con un diverso disegno ottico, ma pressochè uguale in prestazioni fotografiche (ma perdendo il visuale).
Ma un astrografo da 15 cm? Già il Rasa 14 (oltre 20.000 euro) è pur sempre uno strumento amatoriale, serve solo a fare belle foto, che senso ha? Un astrografo per definizione dovrebbe avere uso e scopi di studio scientifici nel senso nobile della parola, ma per questo occorrono strumenti e competenze ben superiori alle nostre, come queste:
https://www.ansa.it/canale_scienza/noti ... 7c43b.html
...e allora un astrografo da 15 cm a cosa serve :?:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010