Progetto e sviluppo sinceramente ne vedo ben poco, hanno preso tutto in casa, il software in parte probabilmente sarà opensource (indi su raspberry per gestire camera e focheggiatore) e per la app che fa anche il puntamento si sono rivolti a terzi, gli sviluppatori si skysafari con un fork, esattamente come per starsense
tuvok ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
tuvok ha scritto:
quanto costa il know-how per mettere insieme i pezzi "sfusi" e farli funzionare correttamente? niente?
Si, direi prorio niente, non credo proprio che una Celestton sia disposta a dare una lira ad una prsona con questo know-how, ...cut...
non mi voglio alluppare in una discussione infinita, ma giusto per capire se parliamo della stessa cosa o c'è un fraintendimento.
Intendevo dire che se vuoi un prodotto plug&play come dici tu, in qualche modo devi essere disposto a pagare questo servizio.
Esempio estremo: al posto di comprare la camerina a 250euro potresti spendere molto meno comprando un sensore, l'elettronica e (come molti facevano in passato) la camera te la costruisci tu.
Se vuoi la camera che, invece, metti il cavetto usb nel pc e vai allora devi pagare un po' di più.
Non sto dicendo che sia giusto o sbagliato, sto solo dicendo che normalmente è così.
E normalmente il sovraprezzo è molto più che il 25% della somma dei singoli componenti.
In realtà avevo capito ed ho un po estremizzato, ma c'è del vero in quello che ho scritto.
Questo sistema costa in USA 4000$ che come ha detto giustamente Coleschi è facile che in EU diventino 4500€.
Il fatto che lo stesso sistema, e facciamo la lista della spesa per un sistema simile, nextar evo 6, hyperstar, focuser asi, camera asi178 (stesso sensore della celestron) ed asiair se ne spendono 3000€ circa.
Mettere insieme questi 4 pezzi ti porterebbe ad avere un sistema del tutto similare e costerebbe 1500€ in meno del prezzo presupposto in EU e non richiede di essere un laureato in informatica e meccanica.
Visto che in sviluppo possiamo dire abbiano impegnato proprio poche risorse, direi che questi soldi ripagano ben poco lo knowhow e sia un prezzo che nasce dall'ufficio marketing basato su studi di mercato (facili visto che praticamente esiste solo unistellar con prezzo similare) che hanno definito la cifra massima spremibile dall'utente targhet.
Mettiaola così, perchè allora non farlo su un c8, un c9 o meglio un c11? Perchè su un misero c6? Un nextar evo con c8 non sarebbe stato molto diverso come ingombri e pesi.
Perchè il c6 è il prodotto che al momento permette di spremere il più possibile, con un diametro che è comunque superiore alla concorrenza e che un domani potrebbe permettere di vendere sistemi a diametro superiore senza uteriore "ricerca e sviluppo".
Certo, questa è la politica del mercato, non dico che celestron non debba approfittarne, dico solo che secondo me è un prodotto che non vale quanto costa, soprattutto la poca difficoltà che serve per farsi da se un sistema simile e forse anche più prestante.