1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Quindi ora sarebbe un gioco... :mrgreen:
Il pyrex è fatto apposta per resistere al calore... guardando e riguardando le foto mi convinco sempre più che siano danni piuttosto irregolari dovuti a forze meccaniche, quindi a tutte le intemperie degli anni passati... e che pure possa essere più tenero del dichiarato.
Solo se lo saggi meccanicamente ad esempio con un cavatappi, ed in seguito anche posandoci un po' di cenere dal tuo caminetto, avremo qualche certezza, altrimenti in effetti è una gara a chi viene in mente una modalità più o meno fantasiosa di come si può danneggiare qualcosa all'esterno...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
No non è un gioco, :mrgreen: è una situazione di stallo...
Abbiamo due ipotesi, ambedue valide, ambedue realistiche.

Ambedue possono provocare forse le stesse lesioni, credo che non sia facile determinare la vera causa.

Per il momento mi fermo qui, spero prossimamente di poter effettuare un'analisi più approfondita...appena avrò nuove informazioni sarò lieto di comunicarle.

Grazie a tutti.

Edit ; se fossi costretto a scegliere, sceglierei l'ipotesi di Renato C per via dell'energia necessaria per scalfire il vetro...ma è solo una mia idea...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Miyro ha scritto:
Anto' la cassetta è di alluminio anticorodal verniciata a polvere con protezione IP 65, la più alta...
In effetti quando l'ho tolta dal tetto era dello stesso colore dei coppi che vedi nella foto...per ripristinarla basterà riverniciarla.
la vernice era molto "picchiettata".


ok, e i fili che si vedono nella foto? in che condizioni erano?
insomma, sarà deformazione professionale :D, ma non mi pare che si stia conducendo una root cause analysis adeguata.
se vuoi una risposta affidabile devi curare i dettagli e andare in profondità, se poi "è un gioco" allora facciamo la gara a chi dà la risposta più fantasiosa e realistica ;)
prima di andare alle risposte però, in generale, è necessario concludere l'analisi!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 10:49 
C'è qualcuno che abbia analizzato al microscopio le "picchettature"?

Se fossero regolari (rotonde, ellittiche o a goccia) e con residui carboniosi all'interno potrebbero essere dovute a fuochi artificiali o bengala ricaduti, se irregolari e con residui carboniosi più probabilmente a qualcosa simili a petardi; irregolari (come scheggiature) e vuote potrebbero essere dovute a qualcosa di meccanico (sabbia portata da forte vento) e così via ...

Per esempio quelle sui vetri delle maschere da saldatore (metallo incandescente) sono in rilievo e così via ... la casistica (come già qualcuno ha scritto) può essere molto ampia ma si può restringere ...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Antonio, i cavi sono "armati" e schermati è difficile che possano subire dei danni...la protezione in PVC essendo molto ruvida, non consente di capire se ha subito danni, almeno a livello macroscopico.

Ripeto, nessun gioco, è una situazione di stallo...ci sono solo due ipotesi valide a mio parere.

Bardix, il disco in vetro l'ho ancora io in casa, chi vuoi che possa analizzarlo se non il sottoscritto !? :D
In ogni caso è una cosa che farò non appena avrò il tempo di tirare fuori il microscopio (dopo le festività).

Ma credo che non avrò una risposta univoca, perché pensando che fosse sporco, l'ho pulito a fondo appena tolto dal tetto... non vedo residui.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Miyro ha scritto:
pensando che fosse sporco, l'ho pulito a fondo appena tolto dal tetto... non vedo residui.


Aaaarghhh hai inquinato le prove sulla scena del crimine! :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
insomma, la scatoletta in alluminio super corodal al plutonio arricchio, i cavi armati in acciao alla kriptonite, il pvc super ruvido che non si accorge nemmeno se arriva lo tsunami con le radiazioni dui Fukushima... questo povero vetro si sarà scalfito da solo per la vergonga di essere così scarso :lol:

devo essere sincero, mi pare che tu non voglia davvero capire le cause, hai già un'idea e niente la può scalfire (per restare in tema :D)

ok, la scatola è super performante i cavi armati che nemmeno quelli dello shutlle, ma il povero PVC, va bene che è ruvido, ma se fosse stato investito dalle ciò che ha causato quel casino sul vetro penso che un minimo minimo rovinate saranno, no?

ora, comunque, mi aspetto che la prossima risposta sia che il jacket è di un pvc sperimentale pensato per atterrare sul sole :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Antonio, ti ho appena detto che ad una prima occhiata (visione macroscopica) sembra che non ci siano tracce...

Tenete presente che, se è veramente stato un petardo, che poteva provenire solo dalla strada, la finestra ottica (la torretta rossa) ha protetto i cavi che sono dalla parte opposta, probabilmente...

Dammi il tempo di tornare a casa, poi ti saprò dire.

Anto', per chi lavora nell'industria, nella produzione di energia e nell'industria chimica di base, come il sottoscritto,
è normale operare con materiale ed attrezzature che hanno particolari caratteristiche adatte a lavorare in condizioni estreme 8). Se poi uno è un ingegnere gestionale (?) Fa fatica ad accettarlo... :D

In ogni caso ti (vi) faccio sapere.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Paolo,
il punto non è se sia o meno normale lavorare con materiali molto resistenti, il punto è dover tirar fuori le informazioni con le pinze :D

Se fai vedere una foto di un vetro rovinato in quel modo e non dici che a meno di 10cm ci sono dei normali cavetti con jacket esterno in PVC che, da quanto capisco, non si sono nemmeno rovinati (almeno, non come ci si aspetterebbe se, per esempio, come si sta ipotizzando, questo vetro è stato ricoperto di particelle incandescenti) rendi molto difficile la ricerca delle cause.

Se fosse stato davvero "massacrato" da petardi o "lapilli" dalle canne fumarie, sicuramente avresti dovuto trovare i cavi completamente scorticati, poi dentro avranno una armatura in super acciaio che gli ingegneri gestionali (chissà mai poi perchè proprio loro :lol:) non possono capire, ma il pvc si doveva bruciare, che diamine.

Da come sta evolvendo la discussione io propenderei più per una causa specifica sul vetro, non qualcosa che viene dall'esterno e che avrebbe dovuto causare anche altri danni.
Magari era già rovinato di suo e non te ne sei accorto, magari davvero qualcosa è andato a picchiettarlo...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Guardando bene il vetro però mi viene da chiederti: quei graffi che si vedono c’erano già?
Perchè se fanno parte del danno allora riprenderei anche la teoria di uccelli e/o rapaci attratti magari da qualche riflesso abbiano potuto, in maniera compulsiva, picchiettare col becco e graffiare con gli artigli per lungo tempo…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010