1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi' d'accordo che siamo tutti diversi e io non brillo, ma per me era già una rottura di balle ruotare il 150, nulla di trascendentale, ma una rottura, in più con facilità si perde il bilanciamento...

ultima alternativa un Newton come quello di fede67 (già citato) però non saprei che modello fosse nè se se ne trovino.

poi, naturalmente, ognuno si diverte come vuole... tu ti diverti anche così :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 14:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il bello è che non ho chiesto consigli sulla comodità :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 15:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il brutto è che ti conosciamo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto un giro su TS per vedere questi benedetti newton da 12 e quello più indicato è un 12 f 5.3 della Orion uk in alluminio ma...chiedono 1800 eurini!!...se poi scegli il modello con specchio certificato e tubo in carbonio non ne bastano 3500...a me sembra una follia.
Questo discorso sta in piedi se devo investire non più di 500/600 € ...oltre non ne vale la pena e meglio sarebbe pensare ad altra ottica come il cassegrain o il DK imho
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Io ho avuto quello specchio in modalità dobson ed era molto gestibile, ma in equatoriale secondo me è laborioso da maneggiare. Secondo me la massima soddisfazione la si ha con Newton 10-11” in equatoriale e 14” in modalità alt az. poi, personalmente non penso userei con continuità. Tra le due possibilità propenderei per la seconda.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
yourockets ha scritto:
Vi' d'accordo che siamo tutti diversi e io non brillo, ma per me era già una rottura di balle ruotare il 150, nulla di trascendentale, ma una rottura, in più con facilità si perde il bilanciamento...

ultima alternativa un Newton come quello di fede67 (già citato) però non saprei che modello fosse nè se se ne trovino.

poi, naturalmente, ognuno si diverte come vuole... tu ti diverti anche così :)

Il telescopio era un JMI NGT 12,5" o 18"
https://www.bhphotovideo.com/c/product/ ... scope.html

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2021, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie :)
bellissimo devo dire - equatoriale all'inglese, giusto?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2021, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappotto ha scritto:
Il bello è che non ho chiesto consigli sulla comodità :lol:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Comunque la risposta non la so. Presumo che il newton vada meglio.

Boh io tutte queste certezze non le ho; va bene il pollice in più ma rischi di pagarlo a caro prezzo.
Un newton f/4 commerciale è piuttosto ostruito, di conseguenza da questo punto di vista non sarà poi così vantaggioso rispetto agli 0.34 del C11. Un'ostruzione molto favorevole la otterresti con un f/6, al prezzo però di un tubone da quasi 2 metri! :shock:
Un f/4 poi è una carogna da collimare e ha un residuo di coma importante al punto che con oculari diversi dagli OR Abbe di corta focale si sbanana alla grande... :mrgreen:
Pensaci bene.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dopo lunghe meditazioni sono giunto alla conclusione che ci sta trollando :mrgreen:

poi, se qualcuno fa l'esperimento del newton da 12" su equatoriale e si trova bene può fare da apripista.
e per la mia religione sarebbe un bene :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010