Comunque, dopo ripetuti tentativi di bilanciamento, sono ancora lontano dall'
optimum nell'inseguimento. La cosa strana è che appena installai PHD Guide, senza toccare nulla dei parametri e usando il negletto ETX come guida, i grafici erano
molto migliori! Se serve, li posto.
Però qualche miglioramento mi pare ci sia. Pubblico tre immagini: la prima, appena iniziata l'opera di bilanciamento del tubo, è M8 (24 minuti di posa equivalente, interrotta prematuramente per copertura del cielo). Compare
amp glow (
molto stranamente, nonostante abbia seguito i consigli della ZWO) e un po' di rumore a pioggia, ma mediamente l'immagine, nella sua mediocrità, mi sembra migliore di molte di quelle precedenti; ripresa con ASI224MC su MTO 500mm f/8; guida con ASI120MM-S.
Allegato:
M8-color.png [ 1.93 MiB | Osservato 1184 volte ]
Seconda immagine, il giorno dopo, dopo rifinitura (ancora sicuramente imprecisa) del bilanciamento: il "solito" M5, 120x15s, con l'unica differenza di un
crop.
Allegato:
M5-noHDR.png [ 646.28 KiB | Osservato 1184 volte ]
Terza immagine: sempre ieri sera, M107, 60 pose x 30s; stessi parametri di M5.
Allegato:
M107.png [ 1.43 MiB | Osservato 1184 volte ]
Tutte le elaborazioni con Pixinsight.
La guida è stata effettuata nel caso di M8 con LX200 @f/10; per i due globulari, @ f/5 con riduttore a barilotto Tecnosky.
Come si direbbe dalle mie parti: ma che agg' a' fa'?
Grazie,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021