1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
... a focale piena (2500mm)...

Sì, ecco, poi c'è questa seconda questione che esula dalla mia stretta esperienza. Sono abituato alla metà di quella focale. Due metri e mezzo mi farebbero paura. In teoria e in pratica richiedono la guida fuori asse senza tanti dubbi. :wave:

E così andrà a finire, ne sono certo. Con tanto di riduttore di focale, se ne trovo uno serio, non tanto per paura, ma per campo inquadrato (veramente piccolo, quando la serie LX200 fu concepita si usava l'analogico 35mm o addirittura, qualcuno, il 6x6). Ne ho collezionati 3 finora. Il telecompressore Meade 0.5x è di una capricciosità incredibile: può funzionare "like a charme", oppure introdurre ogni tipo di aberrazione conosciuta. Il riduttore Lolli 0.67x (originariamente concepito per la culatta posteriore dell'ETX90, ma si può adattare senza problemi anche all'LX200) introduce ai bordi una coma intollerabile. Il Tecnosky da oculare funziona decentemente solo a basse focali, ma ha la tendenza a introdurre un cromatismo fastidioso tendente all'azzurro in fase di elaborazione. :facepalm:
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargate64 ha scritto:
Il mio SCT non ha il blocco dello specchio...
Fabio M.

Tieni presente che questo è problema potenzialmente eterno finché non passi alla guida fuoriasse. Di solito, gli sc senza blocco dello specchio soffrono di mirror flop e questo ti porta a pose mosse.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
Il mio SCT non ha il blocco dello specchio...
Fabio M.

Tieni presente che questo è problema potenzialmente eterno finché non passi alla guida fuoriasse. Di solito, gli sc senza blocco dello specchio soffrono di mirror flop e questo ti porta a pose mosse.

Infatti, così finirà.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"Così" con la guida fuoriasse o "così" con le pose mosse? :D
Spero non entrambe. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2021, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
"Così" con la guida fuoriasse o "così" con le pose mosse? :D
Spero non entrambe. :D

Spero solo la prima! :)
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2021, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Comunque, dopo ripetuti tentativi di bilanciamento, sono ancora lontano dall'optimum nell'inseguimento. La cosa strana è che appena installai PHD Guide, senza toccare nulla dei parametri e usando il negletto ETX come guida, i grafici erano molto migliori! Se serve, li posto.
Però qualche miglioramento mi pare ci sia. Pubblico tre immagini: la prima, appena iniziata l'opera di bilanciamento del tubo, è M8 (24 minuti di posa equivalente, interrotta prematuramente per copertura del cielo). Compare amp glow (molto stranamente, nonostante abbia seguito i consigli della ZWO) e un po' di rumore a pioggia, ma mediamente l'immagine, nella sua mediocrità, mi sembra migliore di molte di quelle precedenti; ripresa con ASI224MC su MTO 500mm f/8; guida con ASI120MM-S.
Allegato:
M8-color.png
M8-color.png [ 1.93 MiB | Osservato 1184 volte ]

Seconda immagine, il giorno dopo, dopo rifinitura (ancora sicuramente imprecisa) del bilanciamento: il "solito" M5, 120x15s, con l'unica differenza di un crop.
Allegato:
M5-noHDR.png
M5-noHDR.png [ 646.28 KiB | Osservato 1184 volte ]

Terza immagine: sempre ieri sera, M107, 60 pose x 30s; stessi parametri di M5.
Allegato:
M107.png
M107.png [ 1.43 MiB | Osservato 1184 volte ]
Tutte le elaborazioni con Pixinsight.
La guida è stata effettuata nel caso di M8 con LX200 @f/10; per i due globulari, @ f/5 con riduttore a barilotto Tecnosky.
Come si direbbe dalle mie parti: ma che agg' a' fa'? :shock:
Grazie,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2021, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo sai cosa devi fare.
Il dithering non era attivo, vero?
Se non lo era, il rumore a pioggia parla chiaro: flessioni (in realtà mirror flop, probabilmente).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2021, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
Lo sai cosa devi fare.
Il dithering non era attivo, vero?
Se non lo era, il rumore a pioggia parla chiaro: flessioni (in realtà mirror flop, probabilmente).


Il dithering era attivo di default, ma nel mio caso non "comanda" la ripresa, come sai! Entrambe le opzioni sono credibili (flessioni o -più probabilmente- mirror flop dell'MTO). Ma le immagini mi sembrano migliori: sbaglio?
Sto ordinando riduttore+OAG :)
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2021, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, direi anch'io che le ultime immagini sono migliori delle precedenti. Con la camerina 224 + Mto non credo che possiamo chiedere molto di più. Si nota ancora un fastidioso effetto pioggia, direi che se fosse possibile nel treno focuser adottare una guida fuori asse come ti è stato già consigliato. Sicuramente saprai che effetto delle flessioni differenziali o deformazioni "liquefazione" del setup anche con una guida perfetta e grafici eccellenti le stelle posso risultare mosse.
Avanti a tutto motore :wave:
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2021, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
emazzoni ha scritto:
Bene, direi anch'io che le ultime immagini sono migliori delle precedenti. Con la camerina 224 + Mto non credo che possiamo chiedere molto di più. Si nota ancora un fastidioso effetto pioggia, direi che se fosse possibile nel treno focuser adottare una guida fuori asse come ti è stato già consigliato. Sicuramente saprai che effetto delle flessioni differenziali o deformazioni "liquefazione" del setup anche con una guida perfetta e grafici eccellenti le stelle posso risultare mosse.
Avanti a tutto motore :wave:
Emiliano.

:)
Grazie anche a te, Emiliano!
Aggiornamento: appena ordinata guida fuori asse e riduttore di focale 6.3; vediamo cosa ne esce fuori... tempo permettendo! :(
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010