1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
dedo ha scritto:
Non la ho mai osservata ma credo che con un rifrattore non la sdoppieresti. D'altro canto non credo tu avessi un seeing così mediocre per averla sdoppiata a quasi 600x col C11, anzi.
Ma le doppie sono una cosa, Giove un'altra.


con un 150? 0,4 non li può sdoppiare, al massimo la allunga.


Dai dati forniti dal software The Sky lev6, io capisco però che la separazione delle due stelle è <<Angular separation: 00°00'01.37" >> invece di :
Separation (first): 0.3
Separation (last): 0.4

Quindi penso di aver sdoppiato una stella con separazione 1,37" che è oltre il doppio, quasi il triplo, del limite teorico del C11: 0,49 (Rayleigh, 550 nm)
Quindi pensavo che tutti voi mi rispondeste che alla fine non avevo fatto nulla di eccezionale.
In cosa sto sbagliando ????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
yourockets ha scritto:
dedo ha scritto:
Non la ho mai osservata ma credo che con un rifrattore non la sdoppieresti. D'altro canto non credo tu avessi un seeing così mediocre per averla sdoppiata a quasi 600x col C11, anzi.
Ma le doppie sono una cosa, Giove un'altra.


con un 150? 0,4 non li può sdoppiare, al massimo la allunga.


esatto


non è esattamente la stessa cosa. ed "al massimo" :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
maur.astro ha scritto:
yourockets ha scritto:
dedo ha scritto:
Non la ho mai osservata ma credo che con un rifrattore non la sdoppieresti. D'altro canto non credo tu avessi un seeing così mediocre per averla sdoppiata a quasi 600x col C11, anzi.
Ma le doppie sono una cosa, Giove un'altra.


con un 150? 0,4 non li può sdoppiare, al massimo la allunga.


Dai dati forniti dal software The Sky lev6, io capisco però che la separazione delle due stelle è <<Angular separation: 00°00'01.37" >> invece di :
Separation (first): 0.3
Separation (last): 0.4

Quindi penso di aver sdoppiato una stella con separazione 1,37" che è oltre il doppio, quasi il triplo, del limite teorico del C11: 0,49 (Rayleigh, 550 nm)
Quindi pensavo che tutti voi mi rispondeste che alla fine non avevo fatto nulla di eccezionale.
In cosa sto sbagliando ????


no lo so, dall'ufficio non posso fare granchè... io ho letto 0,4 e a quello mi sono attenuto :) magari sto sbagliando io :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://www.stelledoppie.it/index2.php?iddoppia=2133

qui la dà a 0,2 nel 2010... :? potrebbe essersi allargata un po' ma forse avresti dovuto stimare l'angolo, perchè forse è un'osservazione fantasma

edit anzi si è chiusa... ho guardato l'orbita

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
dedo ha scritto:
yourockets ha scritto:

non è esattamente la stessa cosa. ed "al massimo" :)


Scusa ma mica ti capisco....ho detto che con un rifrattore non la avrebbe sdoppiata e che non ha certo un cattivo seeing, quindi?

Io ho letto 0,5" ma siamo comunque al limite strumentale. Si tratta di Lambda Cassiopeaie

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho letto male scusami :facepalm: ho letto che l'avrebbe sdoppiata con un rifrattore...
si è lambda cassiopeaie ma stelle doppie me la dà molto più stretta
scrivo e leggo in fretta dall'ufficio, può darsi che perda pezzi per strada :)


questi i dati di stelle doppie

Sep first
0.3
Sep last
0.2
Sep. Now (ρ)
0.13"

direi molto oltre il limite strumentale di un C 11...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
ho letto male scusami :facepalm: ho letto che l'avrebbe sdoppiata con un rifrattore...
si è lambda cassiopeaie ma stelle doppie me la dà molto più stretta
scrivo e leggo in fretta dall'ufficio, può darsi che perda pezzi per strada :)
questi i dati di stelle doppie
Sep first
0.3
Sep last
0.2
Sep. Now (ρ)
0.13"
direi molto oltre il limite strumentale di un C 11...


Verissimo, infatti io ho scritto che causa turbolenza notevole, lo sdoppiamento appariva e scompariva.
Esempio, appariva per 1/2 sec., 1 sec max, poi scompariva e l'immagine si impastata.
Passavano dai 5 ai 20 sec e poi rivedevo le due stelle vicinissime...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 13:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maur, se la separazione è di 0,13" tu lo sdoppiamento non lo vedi, perché è nascosto dal diametro del disco di airy.
Quel che puoi vedere sono dei rinforzi del primo anello di rifrazione che, per effetto del seeing possono avere degli istantanei e irregolari aumenti di luminosità. Ma questo non centra niente con lo sdoppiamento della stella, né con l'allungamento.

Per la cronaca, al link trovi tutte le informazioni sulla stella doppia con tanto di mappa dell'orbita:
https://www.stelledoppie.it/index2.php?iddoppia=2133

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Maur, se la separazione è di 0,13" tu lo sdoppiamento non lo vedi, perché è nascosto dal diametro del disco di airy.
Quel che puoi vedere sono dei rinforzi del primo anello di rifrazione che, per effetto del seeing possono avere degli istantanei e irregolari aumenti di luminosità. Ma questo non centra niente con lo sdoppiamento della stella, né con l'allungamento.

Per la cronaca, al link trovi tutte le informazioni sulla stella doppia con tanto di mappa dell'orbita:
https://www.stelledoppie.it/index2.php?iddoppia=2133


Hai perfettamente ragione, oggi ho fatto ulteriori prove, il seeing era leggermente meglio... ma sempre mediocre.
Avevo il dubbio che la separazione della stella fosse riportata in mode errato, invece... era corretta.
Ho riprovato e non c'è stato verso nemmeno a piangere in cinese!

Ho provato invece su sigma Cassiopeia, M 4,9 e 7 la compagna, separazione 2,8"
Non è stato per nulla banale, ci sono riuscito a 298X, sempre con un seeing che non aiutava per nulla.

Secondo voi l'avrei separata con più facilità con un Apo 150 mm?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 7:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In generale, un telescopio con diametro più grande tende a spiattellare e rendere irregolare la figura di rifrazione, essendo anche più piccolo il diametro del disco di airy.
In più c’è l’ostruzione e il possibile non perfetto acclimatamento a complicare le cose.
Il 150 sicuramente ti mostra delle stelle dalla forma più regolare e pertanto permette di raggiungere più facilmente il limite strumentale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010