1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nulla vidi... chissà magari l'impatto complessivo sarà meno devastante di quello che ci aspettiamo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Domanda da ignorante:
Non dipende anche dall’orario? Ovvero riflettono verso tramonto e alba, altrimenti sono nell’ombra della terra?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Dó per scontato che sappiano cosa stiano facendo.


sinceramente dò quasi per scontato che non lo sappiano se non nel breve periodo. non sono entusiasta di questa cosa, non sono un fan di Musk, ma mi riservo il rischio di essere in errore per limiti intellettuali e generazionali...
e si, come Andrea Console, non credo che torneranno indietro, l'unico limite è nella sostenibilità del sistema produttivo complessivo.


Io intendevo che "sanno quello che fanno" nel senso che la banda larga con questo tipo di configurazione sia fattibile, e che non sia fuffa (specialmente se ci si sono buttati in tanti).

Poi c'è da distingere tra "sia fattibile" e "sia cosa buona".

Su questo sono daccordo con te, non è affatto buono.
Soprattutto se a farlo saranno N privati in concorrenza tra loro con decine di migliaia di satelliti.
Ma la cosa va approfondita, non è detto che vada avanti.

Per trovare un precedente di questo tipo di idee malsane, ma con numeri per fortuna più bassi, c'è la costellazione sovietica degli Strela-1M: 360 satelliti militari per telecomunicazioni lanciati su un'orbita a più di 1400 km di altezza tra il 1970 e il 1992.
Un'orbita abbastanza alta, satelliti piccoli, e nessun meccanismo di deorbiting previsto: sono 360 scassoni non più operativi che stanno scendendo con mooolta calma.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevesp ha scritto:
Domanda da ignorante:
Non dipende anche dall’orario? Ovvero riflettono verso tramonto e alba, altrimenti sono nell’ombra della terra?


Anche dall'orario, ma anche da altri fattori: altezza dell'orbita, dimensioni e riflettività dei satelliti soprattutto.

Il problema grosso potrebbe non essere l'inquinamento luminoso: quelli che sono stati avvistati erano i satelliti subito dopo la separazione dal lanciatore, su un'orbita più bassa di quella definitiva e senza ancora essersi stabilizzati in assetto. Sull'orbita definitiva e con l'assetto finale potrebbero essere molto meno visibili. Già adesso non sono più così luminosi e si stanno diradando.

I problemi grossi saranno: "inquinamento" di alcune frequenze per la radioastronomia, e soprattutto la gestione di un numero enorme di satelliti con possibilità di problemi di avarie disastrosi.

yourockets ha scritto:
nulla vidi... chissà magari l'impatto complessivo sarà meno devastante di quello che ci aspettiamo...


Adesso i satelliti si stanno separando e si stanno spostando sull'orbita definitiva (hanno dei propulsori a ioni).
Oltre a diventare, si spera, meno visibili, il fatto che stiano manovrando in continuazione per il cambio di orbita rende anche meno precise le previsioni dai soliti siti che normalmente ci beccano, perché gli elementi orbitali cambiano quasi in continuazione.

Renato C ha scritto:
Non mi sembra il caso di dare credito alle rassicurazioni di Elon Musk, non si pone ceeto scrupoli per realizzare i suoi affari. Intanto ha già cominciato in nome della scienza e del progresso a riempire lo spazio di immondezza e, fra gli applausi di tutti, :facepalm: vi ha già scaricato un'automobile. Se qualcuno me ne spiega il senso..


Musk è umanamente una brutta persona (troll, bullo sui social, affarista senza scrupoli, etc... se facciamo la lista delle cose riprovevoli che ha fatto o detto ci vuole una pagina, lunga) (*)
Il progetto Starlink non mi piace per niente.
Ma per il resto gli va dato atto che:

1) SpaceX è un successo tecnologico impressionante. Lanciatori ampiamente riutilizzabili, cargo automatici recuperabili (Dragon) che riforniscono la Stazione Spaziale Internazionale, in produzione ha anche una navetta con equipaggio (Crew Dragon) che ha già completato un volo di test con attracco alla Stazione, tutte robe per niente banali;

2) in pochi anni SpaceX non solo ha sviluppato dei lanciatori competitivi di nuova tecnologia, ma riesce a fare 20 lanci all'anno (la maggior parte commerciali) con un numero di incidenti minimo. Sono numeri impressionanti per il settore. Il secondo operatore che segue come numeri di lanci a memoria dovrebbe essere Ariane Space, e stiamo a nemmeno la metà.

3) La Tesla lanciata col Falcon Heavy è stata una tamarrata pubblicitaria, ma tecnicamente non ha fatto nulla di sbagliato: su un lancio di test come quello del Falcon Heavy avrebbero dovuto mettere comunque un carico "dummy". In genere è un blocco di cemento o un pezzo di acciaio che sarebbe comunque andato in orbita. Blocco di cemento o Tesla Roadster dal punto di vista della meccanica celeste e della roba in orbita cambia poco.

Quindi sicuramente come manager di una industria aerospaziale ci sa fare parecchio.

(*) Musk è una bruttissima persona che vuole andare su Marte con il progetto Starship/BFR. Curiosamente Von Braun era addirittura un nazista e ha progettato i missili che hanno permesso di raggiungere la Luna.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
capisco perfettamente il senso del tuo post. e lo condivido... si potrebbe parlare di eterogenesi dei fini...
ed è la ragione per cui esprimo in forma sommamente dubitativa le mie perplessità.
aggiungo che di Musk so troppo poco per dare un giudizio perentorio come il tuo, ma sicuramente è una persona che ha una sua genialità, il punto è suddividere il grano dal loglio e sperare che il grano sia di gran lunga superiore (per quantità o qualità o per entrambe) al loglio.

edit anche Heisenberg era più o meno nazista (la realtà dei fatti è poco chiara, la sua versione fa un po' a pugni con la storia e con la reazione di Bohr...) eppure...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Cavolo, ma sono stato solo io lo sfortunato a vederli? :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen: be' io ieri non è che mi sia proprio messo lì in attesa... non uscivo da settembre, ho fatto prevalentemente altro.
ho visto la ISS (credo, sembrava lei per luminosità velocità e traiettoria, però non ho controllato)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Beh, obiettivamente, se ne lanciano altri 11940 non mancheranno le occasioni di godersi altri spettacoli.

ESA Euronews: I detriti spaziali (video)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Beh, obiettivamente, se ne lanciano altri 11940 non mancheranno le occasioni di godersi altri spettacoli.

ESA Euronews: I detriti spaziali (video)


Dovrebbero fare altri 4 lanci da 60 satelliti nel 2019...fai tu.

Se vuoi un aggiornamento, la rete che si vede in quel filmato è stata testata (ironia della sorte, l'esperimento è stato portato sulla ISS con una Dragon di SpaceX):
https://www.youtube.com/watch?v=mAiPC63TajI

https://www.youtube.com/watch?v=nKYZdiFv-Rw

E pure la fiocina spaziale:
https://www.youtube.com/watch?v=dtJ6KWPnPxo

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Ecco, questo è quello che avrei fotografato anch'io l'altra sera se avessi inquadrato.
Saranno più sparpagliati? D'accordo, ma saranno anche moltissimi di più.
Non illudetevi … la magnitudine è questa qua! Le stelle del fondo mi apparivano insignificanti.
Allegato:
starlink.jpg
starlink.jpg [ 446.9 KiB | Osservato 2377 volte ]

:wave:

(Deduco però che, stringi stringi, sono pochi quelli che guardano con il naso all'insù :angel: :( )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010