1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
@Devirok: dai 5" del tuo mak ai 12" del dobson il passaggio è notevole. In genere si dice che l'effetto wow richiede un upgrade di almeno 4"; sei quasi al doppio di quel valore. Direi che per un bel po' dovresti essere a posto così.
Se poi, dopo almeno un paio d'anni di osservazioni, quei 30cm cominceranno davvero a starti stretti potrai sempre rivenderlo e mettere in cantiere l'acquisto di un 40cm (12+4=16") avendo molta più esperienza di adesso.
Ecco, forse l'unico vero problema dei nostri dobson da 30cm monolitici è che sono un po' più difficili da piazzare nell'usato, rispetto ad un corrispondente a traliccio.


Certo, ma per forze maggiori...ne farò di annetti mi sa (quasi alla pensione :lol: )

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Qualche anno fa durante una serata a Viote avevo potuto mettere l’occhio nel JMI dell’associazione astrofili di Trento
Aveva un diametro esagerato (mi sembra 80) e ricordo M13 che potevi metterti a contare tutte le stelle. Abituato al sessantino che mi avevano prestato e con cui vedevo giusto Luna e pianeti....
ma mi aveva stupito l’oculare ad altezza uomo. Mi sa che aveva una costruzione strana forse a 3 specchi
Avevo anche cercato sul web e ricordo che costava una esagerazione



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tratta dalla Home page di: http://www.obsessiontelescopes.com/
Allegato:
Schermata da 2018-10-05 23-43-07.png
Schermata da 2018-10-05 23-43-07.png [ 209.87 KiB | Osservato 2402 volte ]

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2018, 9:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevesp ha scritto:
nel JMI dell’associazione astrofili di Trento
Aveva un diametro esagerato (mi sembra 80) e ricordo M13 che potevi metterti a contare tutte le stelle. Abituato al sessantino che mi avevano prestato e con cui vedevo giusto Luna e pianeti....


:D Eh 80...magari! :D

Probabilmente parli del 12" o del 18" di uno dei soci dell'associazione di Caldonazzo, la EITSA.
Ne abbiamo chiacchierato col suo (ormai ex) proprietario quest'estate tra un cocktail e l'altro :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2018, 10:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
:D Eh 80...magari! :D

Può essere questo?
http://www.muse.it/it/visita/Muse-sul-T ... ndone.aspx

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2018, 10:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:
miiiiizzega!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2018, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Si quest’ultimo
La carriola aiuta nel trasporto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2018, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Il Monte Bondone è appena sopra Trento (9 km in linea d'aria). Il cielo se va bene sfiora SQM 21 (che non sia anche 20.5, mi pare di ricordare di esserci stato una volta e che fosse 20.4). Un 50 cm da un luogo migliore mostra di più in molti oggetti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2018, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Viote è una conca dietro al monte Bondone , scendendo un po’. Infatti guardando verso Trento si vede il chiarore che sale da dietro il monte, ma nell’altra direzione è tutta un’altra cosa
Poi non so quanto sia il livello, come misura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2018, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Ci sono stato alle Viote e so perfettamente che è dietro una cresta. Questo cambia solo che non vedi le luci di Trento, ma appena 50 metri più in alto l'atmosfera è illuminata da alle luci di Trento. Io mi ricordo un 20.4 ma se anche fosse 2, su molti oggetti (quelli più interessanti e numerosi) l'80 cm rende come un 40-50 cm da un cielo di 21.6-21.8.
Non c'è apertura che possa compensare la perdita di contrasto dovuta a un fondo cielo chiaro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010