1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho installato la prima versione e mi pare che sia tutto in ordine.
Purtroppo ancora sono in fase di rodaggio.
Non posso fare una intera sessione di ripresa, non avendo i driver per la Celestron Nightscape.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
Ciao, ho installato e letto un po' di documentazione. Ho due domande per adesso che potrebbero essere utili anche ad altri:
il mio client VNC si disconnette dopo un po' dal rasp. C'e' un parametro per dirgli di non disconnetersi lato rasp o vnc?
Alcune finestre di Ekos, quando sono aperte e con la il VNC massimizzato, non riesco a ridurle e quindi non vedo il resto della finestra in basso. devo cambiare la risoluzione dello schermo del rasp?
Grazie


Ciao, dipende dal client vnc che utilizzi, controlla nelle impostazioni, io con RealVNC non ho questi problemi, soprattutto il layout diventa "scrollabile" la risoluzione del raspi è modificabile dal file /boot/config.txt e in particolare dei cambiare il valore hdmi_mode=46, c'è una leggenda con le varie risoluzioni, ad ognuna corrisponde un numero, io però sconsiglio di usar risoluzioni più piccole

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2018, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 aprile 2015, 15:08
Messaggi: 2
Grazie per il lavoro svolto con la AstroPi ...-) ..ho un problema però...quando cerco di aggiornare il software presente(quello di default) mi dice che lo spazio sulla partizione /boot non è sufficiente...come risolvo? la sd che uso è da 32 GB...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2018, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
raffaele.deblasio ha scritto:
Grazie per il lavoro svolto con la AstroPi ...-) ..ho un problema però...quando cerco di aggiornare il software presente(quello di default) mi dice che lo spazio sulla partizione /boot non è sufficiente...come risolvo? la sd che uso è da 32 GB...


Ciao Raffaele, grazie a te!
prova con questa guida https://andrea-m.me/sito/2014/04/partiz ... piena.html

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2018, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
ciao, sto studiando la configurazione e i software disponibili. Altre due domande che potrebbero essere di aiuti per altri utenti:

1.Ho notato che EKOS lo posso lanciare da KSTAR, ma visto che ho esperienza con CDC (Card du ciel) da diversi anni, come posso lanciare EKOS senza utilizzare KSTAR. ?
2. avendo implementato su arduino il focheggiatore di Ivando (astrofocus) del forum che gira su WINDOWS, posso utilizzare il driver indi_arduino per interfacciarmi o devo sviluppare un driver specifico tipo quello ASCOM di windows?

Mi spiace per questi chiarimenti, ma potrebbero anche seguirne degli altri :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2018, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
ciao, sto studiando la configurazione e i software disponibili. Altre due domande che potrebbero essere di aiuti per altri utenti:

1.Ho notato che EKOS lo posso lanciare da KSTAR, ma visto che ho esperienza con CDC (Card du ciel) da diversi anni, come posso lanciare EKOS senza utilizzare KSTAR. ?
2. avendo implementato su arduino il focheggiatore di Ivando (astrofocus) del forum che gira su WINDOWS, posso utilizzare il driver indi_arduino per interfacciarmi o devo sviluppare un driver specifico tipo quello ASCOM di windows?

Mi spiace per questi chiarimenti, ma potrebbero anche seguirne degli altri :D :D


Ciao, allora EKOS è un plug-in di KSTARS quindi non può essere lanciato da solo, a meno che qualcuno che abbia una pazienza divina non lo decompila e lo riscrive...
Per il focheggiatore nella distro ho installato Astroberry-diy è una libreria che dovrebbe interfacciarsi con ogni tipo di focheggiatore, ma non posso esserti di gran aiuto perchè mi sono limitato solo ad installarla, non avendone ancora costruito uno non ho avuto modo di sbariarci, ti allego la pagina del progetto e seguo con interesse se qualcuno ha avuto esperienza perchè questo inverno vorrei farlo https://github.com/rkaczorek/astroberry-diy

Fai bene a chiedere chiarimenti, solo così e con l'aiuto di altri possiamo arrivare alla "soluzione finale" :wink:

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2018, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 aprile 2015, 15:08
Messaggi: 2
Grazie per la dritta...ma ho risolto più velocemente spostando e allargando le partizioni con una computer su cui avevo installato debian e gparted. funziona alla grande!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2018, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 marzo 2010, 10:11
Messaggi: 34
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco, seguendo le tue indicazioni sono riuscito ad installare il tutto sull'Odroid XU4. È una vera bomba, confrontandolo con il raspberry sembra molto più performante e le porte usb3 vanno egregiamente. L'unica cosa che non riesco ad installare e configurare è il server vnc per il controllo remoto. Ho provato con i tuoi passaggi ma non va. Potresti postarmi una ulteriore guida?
Grazie
Massimo

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxpen ha scritto:
Ciao Francesco, seguendo le tue indicazioni sono riuscito ad installare il tutto sull'Odroid XU4. È una vera bomba, confrontandolo con il raspberry sembra molto più performante e le porte usb3 vanno egregiamente. L'unica cosa che non riesco ad installare e configurare è il server vnc per il controllo remoto. Ho provato con i tuoi passaggi ma non va. Potresti postarmi una ulteriore guida?
Grazie
Massimo

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


Ciao Massimo,
Benissimo!!!
Allora per il vnc vai su questa pagina https://www.realvnc.com/en/connect/download/vnc/ in teoria dovrebbe andare bene la versione per raspberry ma se non va prova una di quelle per linux, puoi scaricarla dal browser oppure da terminale con il comando "wget http://....
Finito il download recati nella cartella dove c'è il file (il file dovrebbe essere con estensione .deb) e digita "sudo dpkg -i nomefile.deb" dopo che il pacchetto sarà stato estratto dai comando "sudo systemctl enable vncserver-x11-serviced.service" a questo punto vnc dovrebbe essere in esecuzione, digitando "ps aux" controlla se il processo è nell'elenco.
Forse scaricando un'altra versione il pacchetto potrebbe non essere .deb a quel punto posta l'estensione e ti dico il comanda per installare il pacchetto!

P.S. quando avrai finito se ti va di condividere l'immagine su un server aggiorno il post con la tua distribuzione!!

Saluti
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2018, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 marzo 2010, 10:11
Messaggi: 34
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco, ho installato realvnc per raspberry, sembra che l'installazione vada a buon fine, ma di vnc non c'è ombra. Non capisco dove sbaglio.
Nessun problema per la pubblicazione della mia distribuzione.
Grazie sempre dell'aiuto.
Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010