1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
dipende da tanti fattori. Mi piacerebbe avere un grande diametro ma devo fare i conti con i costi, con gli spazi (sono in procinto di cambiare casa), con il sito (seeing sempre pessimo) e il luogo da dove riprendo (terrazza esposta al sole per gran parte della giornata).
Per la mia esperienza, in questa situazione 25 cm sono già tanti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 11:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le difficoltà di Guido (Blackmore) nella ripresa planetaria sono ben note e conclamate.
Anche se non faccio più riprese (men che meno planetarie) gli sono vicino quando dice che il seeing da lui è buono una volta ogni vittoria Champions della Juve: io sono, come lui, vicino al mare Adriatico e il seeing non è affatto paragonabile a quello che avevo a casa mia a Milano.
Credo che la vicinanza al mare, l’Adriatico appunto, giochi un ruolo (in negativo) fondamentale. Non ho in mente hi-res adriatici altamente produttivi. :(

Perchè non dedicarsi al deepsky, Guido?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se il seeing non è quasi mai buono perchè non ti prendi un TS APO 130/910 come quello che ho io? Si capisce che ha la risoluzione di un 130 mm ma ti garantisco che i pianeti si vedono meglio che col mio Meade 10" ACF, proprio perchè soffre molto meno del cattivo seeing. Quello che si può vedere su Giove è molto di più. Leggi il thread aperto da Danilo Pivato sulla telecamerina (Quale camerina planetaria?), anche lui spesso ottiene immagini migliori con un rifrattore 10 mm che con il Mewlon.
E tutto si può dire, meno che Danilo non sappia fare le foto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I tuoi dubbi sull'ingombro e sul peso del 10" sono legittimi: è pur vero che qualcuno l'ha utilizzato con profitto anche in riprese deep-sky su EQ6, ma si tratta comunque di eccezioni. Perchè escludi il Newton da 8" f/5 ? Ha una grande apertura quindi raccoglie parecchia luce, si può collimare con facilità, è leggero ed economico, probabilmente il telescopio dal rapporto prezzo/prestazioni imbattibile (inteso come strumento adatto per tutti gli impieghi)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
Non ho in mente hi-res adriatici altamente produttivi. :(


e Ostellato sul Delta del Po?

io vivo leggermente più a nord di Ostellato e a circa 25Km dal mare e ti posso assicurare che il seeing è spesso molto buono (per 45cm di apertura) non per niente stimo il seeing con Pickering (che era nato per rifrattori da 13 cm)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 14:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
[IGNORANT MODE ON]
Non ci sono mai stato a Ostellato e non sapevo bene dove fosse, ma forse quella è già considerabile come Pianura Padana, patria di San Seeing?
[IGNORANT MODE OFF]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
@Davide
Il problema è che ho le montagne a circa 40 km in linea d'aria, la città è sul mare (che avrò a 3 km in linea d'aria) e attraversata dal fiume (che ho a 2 km...). Deep sky in astrofoto ne faccio, soprattutto nel periodo estivo :wink:

@Fabio
Volevo prenderlo lo scorso anno anche per riprese deep sky ma poi gli ho preferito il fratello piccolo da 10 cm, avendo già un acro 152/1200 che su luna e sole va molto bene, pur essendo lungo e ingombrante (più del newton). Ho visto il thread di Danilo e infatti ne stiamo parlando.

@Roberto
Potrebbe essere una buona soluzione, però un newton da 20 cm è vicino come performance al mio rifrattore da 150, anzi secondo me sulla luna e sul sole sarebbe meglio il rifrattore. Però non è una cattiva idea per arrangiarsi a fare riprese planetarie in tricromia e in economia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2018, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Riapro ancora il topic perchè siamo alle strette finali.
L'idea del newton da 25 cm stra un pò tramontando perchè lo vedo veramente ingombrante.
In alternativa sto pensando a un vmc 200 (usato) oppure un newton da 20 cm a f5.
Il vcm ha dalla sua l'ingombro irrisorio ma ha anche diversi contro: prezzo (anche da usato è più costoso di un newton da 20 o addirittura 25 cm), ostruzione notevole.
Il newton da 20 cm è abbordabile economicamente e ha una ostruzione ridotta. Stavo pensando al gso. Il newton è più ingombrante ma ancora gestibile in versione 200 f5.
Ora il dilemma è questo: avrà una qualità ottica migliore il vmc, ostruito, con uno schema ottico più complesso, oppure il newton, più semplice e con soli due specchi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2018, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ciao Blackmore, ho letto con interesse il topic riguardo la tua scelta, non ho l'esperienza per consigliarti un telescopio e quindi il mio commento è da prendere solo come un osservazione.
Mi pare che tra tutti gli schemi ottici non sia stato tirato in ballo il Maksutov-Newton, da quel che lessi sono particolarmente adatti all'alta risoluzione, hanno poca ostruzione e immagino siano adatti per la ripresa planetaria dato che dovrebbero essere ben corretti.
Sarebbe però un mezzo passo falso con il tuo problema dell'umidità giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2018, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, si perchè prenderei l'ingombro di un newton e le caratteristiche di un tubo chiuso che è soggetto a condensa e umidità. Ci avevo pensato, ma i pochi che si trovano poi sono venduti a caro prezzo sui mercatini dell'usato. Diciamo che non fanno per me :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010