1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 47, 48, 49, 50, 51, 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Bah sorprenditi pure, comunque resta che certe prestazioni le ottieni solo con certi materiali.
Ora non dirmi che con il legno si costruiscono anche mega strutture e che performa piu' del metallo, questo lo so. Ma non in ambito astronomico.
Ora supponiamo che usi uno specchio mitizzato di Zambuto di considerevoli dimensioni 400-600 mm., tu pensi che tutto quanto occorre a questo specchio per funzionare AL MASSIMO delle sue prestazioni si possa fare con delle stecche di legno? Forse.....se usiamo un vetro spesso 12 cm.
Se di necessità si fa virtu' questo è un altro discorso, cui purtroppo noi astrofili dobbiamo ricorrere tranno quelli milionari.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:38 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
mauro_dalio ha scritto:
Comunque la tesi sarebbe che 14 pollici perfetti vedono meno di 7 pollici perfetti e meno di 9,25 con il 36% di ostruzione. Il motivo francamente è inspiegabile.


Se Damian Peach ha tenuto il C9.25 un motivo ci sarà no?
Se ammette che lo usa per scopi scientifici un motivo ci sarà no?
Se è considerato il miglior strumento per l'hi-res in rapporto qualità/prezzo un motivo ci sarà no?

Un mio amico ha il C14 in postazione fissa in una specola vicino casa (Verona), lo ha usato un'anno... mai un Saturno o un Marte buono.
L'ho convinto ad usare il suo C9.25 dal balcone di casa... al primo colpo un buon Saturno (stessa focale di ripresa del C14)... ora pensa di vendere il C14.

Ricorda che il diametro non viene usato fuori dall'atmosfera...
Te lo hanno spiegato bene in un post kilometrico qualche pagina addietro... ma si vede che non ti entra in testa...
Senza rancore, ci mancherebbe. :wink:
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:43 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 24 maggio 2008, 0:48, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:45 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
NO! il C9 è semplicemente piu' piccolo del C14, e tutti e due hanno il problema di stabilizzarsi termicamente. Correzione ottica molto buona per un C9 la prendo come una battuta, magari con il secondario incollato e il supporto in plastica, per favore vogliamo essere un po' raziocinanti e non estremizzare le cose per dimostrare di avere sempre ragione.
Damian ha tenuto il C9 ma il motivo chiedeteglielo privatamente e senza orecchi indiscreti.
Poi fate come volete eh, il C9 va bene per quel che costa. Punto. Da li a dire che è al top, beh forse non ce la raccontiamo tanto giusta.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
mauro_dalio ha scritto:
pedro2005 ha scritto:
mauro_dalio ha scritto:
Comunque la tesi sarebbe che 14 pollici perfetti vedono meno di 7 pollici perfetti e meno di 9,25 con il 36% di ostruzione. Il motivo francamente è inspiegabile.


Se Damian Peach ha tenuto il C9.25 un motivo ci sarà no?


Il 9,25 ha un primario meno esasperato ed è noto per avere una correzione ottica molto buona. Forse il motivo è quello e non il diametro?


Bravo, vedi che il diametro non è tutto come volete far credere?
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:53 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
massimoboe ha scritto:
NO! il C9 è semplicemente piu' piccolo del C14, e tutti e due hanno il problema di stabilizzarsi termicamente. Correzione ottica molto buona per un C9 la prendo come una battuta, magari con il secondario incollato e il supporto in plastica, per favore vogliamo essere un po' raziocinanti e non estremizzare le cose per dimostrare di avere sempre ragione.
Damian ha tenuto il C9 ma il motivo chiedeteglielo privatamente e senza orecchi indiscreti.
Poi fate come volete eh, il C9 va bene per quel che costa. Punto. Da li a dire che è al top, beh forse non ce la raccontiamo tanto giusta.
massimo


Tu scrivi che è il top, se vai a leggere è scritto in rapporto qualità/prezzo.
Penso che un C14 in postazione fissa sia più stabilizzato di un C9.25 dal balcone di casa... che dici?
Il C9.25 Damian Peach lo ha tenuto per il motivo da me riportato, è scritto anche nel suo sito. Questo era un'esempio per far vedere che il diametro non è tutto.
Se non lo avete capito continuate con il paraocchi...
PS_ Gli SC Celestron non hanno il secondario incollato... non li hai mai visti?
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Ultima modifica di pedro2005 il venerdì 23 maggio 2008, 22:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:57 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 47, 48, 49, 50, 51, 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010