1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 16:18 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro il termometro con la sonda ce l'ho già http://forum.astrofili.org/userpix/913_thermo_1.jpg
di ventole però ho solo questa http://forum.astrofili.org/userpix/913_cella_post_1.jpg
dopo aver visto che in circa mezz'ora la differenza di T° scende sotto il grado non l'ho più usato (il thermo) e la ventola la uso sempre, però non ho mai usato una entola come la tua anche se ci avevo pensato, ma il tubo chiuso è un bell'ostacolo, mi ricordo che una sera non riuscivamo ad osservare nessun dettaglio sulla superficie di Marte, con due dob uguali, mentre con l'apo più piccolo sì, in effetti avvicinando la faccia all'uscita del tubo si sentiva una corrente fredda (?) uscire dal tubo sicuramente doveva essersi alzat la temperatura esterna e dentro il tubo doveva essere rimasta aria più fredda, anche il tubo chiuso a volte ha i suoi svantaggi dunque...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 21:44 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 21:53 
quel filmato, con un c9e1/4 viene meglio e i particolari che dici essere "la prova della capacità di risoluzione dello specchione di zambuto" sono alla portata di un 7 pollici.
Quindi quel filmato dice solo che, se è quello che si può fare con un dobson da 14 pollici, beh, per l'alta risoluzione allora è meglio prendersi uno strumento con la metà dell'apertura.
Inoltre se questo è il miglior saturno che tu abbia mai visto significa che non hai mai visto Saturno davvero in hi-res.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mauro, detto sinceramente, questa discussione sta diventando un po' troppo tecnicistica e ridondante. Ogni volta che qualcuno si permette di fare un paragone delle proprie impressioni tra un dobson e un rifrattore a favore di quest'ultimo, esce fuori qualche inghippo: o non si è in temperatura, o lo specchio si deve rifigurare, o la cella non è fatta a dovere... :roll: Insomma, quelle impressioni o sono false o sono mal poste.
Devo dirti onestamente, siccome finora abbiamo letto opinioni discordanti in ambedue i sensi, e siamo a 33 pagine di topic, sarebbe ora di tirare le somme, vuoi? Io voglio fare queste considerazioni:

1) Non si può pensare che chi apprezza un apo rispetto ad un newton è perché non lo sappia usare, perché sia fatto male o perché un uccello ha cagato sullo specchio. A quel punto mi chiedo se la cosa non possa valere anche per te. Non è che sei stato sfigatissimo con i tuoi rifrattori o un uccello ti ha cagato sulla lente? ;)

2) Idem come sopra, ma sostituisci "lente" al posto di "specchio" e viceversa :D

3) Siccome hanno parlato astrofili che io so essere molto precisi e che hanno molta cura della propria strumentazioni, siccome anche tu mi pari un esperto, penso che si potrebbe iniziare a considerare l'idea che le curve MTF NON dicano tutto su un ottica, che molto fanno le condizioni. Se quelle condizioni non sono riproducibili, con la curva MTF ci faccio una zeppa per apparare i piedi del Dobson, sicuramente mi è più utile :lol:

4) Penso sia ovvio che il risvolto di tutta la questione è semplicemente il gusto. Non si può negare che il nostro non sia uno sport, una scienza (parlo dei visualisti) o una gara, ma solo un hobby. Se uno dice "nell'apo vedo meglio che nel GSO" o "nel mio dobson autocostruito vedo meglio che nell'apo", io sono contento per lui e non sono nessuno (e nessuno di noi lo è, nessuno escluso :P) per dire che non è vero.

5) Per quanto detto sopra, sarebbe il caso che nessuno "pubblicizzasse" il proprio strumento come "il migliore per fare questo o quello", specialmente quando mezzo mondo ha altro (non mi riferisco al newton in particolare, per carità, capiscimi che sto parlando in generale, altrimenti ricomincia la polemica :D), a meno di non voler dire che tutti gli altri sono imbecilli

6) Spero saprai e capirai che un astrofilo che compra due strumenti perché pensa si completino e che ama tutti e due per caratteristiche diverse "al proprio occhio", di certo non cambierà idea per curve, grafici, gradienti di temperatura o modelli atmosferici. Vorrei che si apprezzasse e si desse valore più all'osservazione (il topic parlava di visuale) piuttosto che alla progettazione, ai comportamenti ideali e alle "condizioni al contorno". Siamo astrofili, non ingegneri (per qualcuno, me compreso, "non solo" :P ).

Come una volta disse qualcuno, "perché deve sempre esserci qualcuno (in questo caso le curve e le teorie sulla turbolenza) che deve dirmi come mi devo divertire?" :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:14 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 23 maggio 2008, 23:36, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:19 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 23 maggio 2008, 22:34, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Quoto Lead, soprattutto quando si parla per ore e ore di teorie ottiche sofisticate e poi si osserva col telescopio di legno. Andate da un professionista strumentale di astronomia a fare questi discorsi e forse vi sentirete ridere dietro.
Ogni strumento, sia di legno, cartone, acciao o mortadella deve piacere al suo proprietario. Se ne è contento il lavoro è fatto, non si pretenda pero' di spacciare il piombo per oro e viceversa.
Ci sono delle regole "di buon senso" che azzerano tutte le palle che ci possiamo raccontare.
Percio' amici miei, ciascuno si tenga il suo telescopio e se ne è contento, faccia come il sottoscritto che non lo cambia da piu' di 10 anni, semplicemente perchè gli va bene cosi'. Nella mia piccola vita da astrofilo ho provato un po' di telescopi riflettori e rifrattori, ciascuno con pregi e difetti, e comunque una cosa l'ho capita: se non hai le condizioni logistiche (postazione), finanziarie (dimensioni e qualità del prodotto) e conoscenze tecniche adeguate, inutile star li a menarla sono sempre compromessi.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:23 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:32 
Mauro?!
Ma sei fuori?!?!
Ti rendi conto di quanto scrivi?
Ma credi davvero che quello che ci hai fatto vedere sia un Saturno da portare ad esempio?
Tu non hai la più pallida idea di cosa significa vedere saturno in alta risoluzione con strumenti dedicati!

Due specchi uguali montati in materiali diversi lavorano nello stesso modo?
Se credi davvero una cosa del genere puoi benissimo chiudere questo post e andare avanti a lavarti i denti con la ghiaia, guidare un trattore, osservare con un telescopio di cartapesta e legno. Ma non venire a dire che va bene per fare hi-res. Questo può dirlo solo uno che non ha una grande esperienza strumentale, quantomeno.
Non mi sembri uno sprovveduto, cerca di non farne la figura altrimenti smetto proprio di risponderti perché è come voler parlare con uno che pensa che che Elvis sia ancora vivo e viva nascosto nella playboy manson.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010