Mauro, detto sinceramente, questa discussione sta diventando un po' troppo tecnicistica e ridondante. Ogni volta che qualcuno si permette di fare un paragone delle proprie impressioni tra un dobson e un rifrattore a favore di quest'ultimo, esce fuori qualche inghippo: o non si è in temperatura, o lo specchio si deve rifigurare, o la cella non è fatta a dovere...

Insomma, quelle impressioni o sono false o sono mal poste.
Devo dirti onestamente, siccome finora abbiamo letto opinioni discordanti in ambedue i sensi, e siamo a 33 pagine di topic, sarebbe ora di tirare le somme, vuoi? Io voglio fare queste considerazioni:
1) Non si può pensare che chi apprezza un apo rispetto ad un newton è perché non lo sappia usare, perché sia fatto male o perché un uccello ha cagato sullo specchio. A quel punto mi chiedo se la cosa non possa valere anche per te. Non è che sei stato sfigatissimo con i tuoi rifrattori o un uccello ti ha cagato sulla lente?
2) Idem come sopra, ma sostituisci "lente" al posto di "specchio" e viceversa
3) Siccome hanno parlato astrofili che io so essere molto precisi e che hanno molta cura della propria strumentazioni, siccome anche tu mi pari un esperto, penso che si potrebbe iniziare a considerare l'idea che le curve MTF NON dicano tutto su un ottica, che molto fanno le condizioni. Se quelle condizioni non sono riproducibili, con la curva MTF ci faccio una zeppa per apparare i piedi del Dobson, sicuramente mi è più utile
4) Penso sia ovvio che il risvolto di tutta la questione è semplicemente il gusto. Non si può negare che il nostro non sia uno sport, una scienza (parlo dei visualisti) o una gara, ma solo un hobby. Se uno dice "nell'apo vedo meglio che nel GSO" o "nel mio dobson autocostruito vedo meglio che nell'apo", io sono contento per lui e non sono nessuno (e nessuno di noi lo è, nessuno escluso

) per dire che non è vero.
5) Per quanto detto sopra, sarebbe il caso che nessuno "pubblicizzasse" il proprio strumento come "il migliore per fare questo o quello", specialmente quando mezzo mondo ha altro (non mi riferisco al newton in particolare, per carità, capiscimi che sto parlando in generale, altrimenti ricomincia la polemica

), a meno di non voler dire che tutti gli altri sono imbecilli
6) Spero saprai e capirai che un astrofilo che compra due strumenti perché pensa si completino e che ama tutti e due per caratteristiche diverse "al proprio occhio", di certo non cambierà idea per curve, grafici, gradienti di temperatura o modelli atmosferici. Vorrei che si apprezzasse e si desse valore più all'osservazione (il topic parlava di visuale) piuttosto che alla progettazione, ai comportamenti ideali e alle "condizioni al contorno". Siamo astrofili, non ingegneri (per qualcuno, me compreso, "non solo"

).
Come una volta disse qualcuno, "perché deve sempre esserci qualcuno (in questo caso le curve e le teorie sulla turbolenza) che deve dirmi come mi devo divertire?"
