1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 22:21 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 23:05 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Peter il jetstream e' l'esempio classico di turbolenza nell'atmosfera al di sopra dell'abl, e sostanzialmente l'unico.


No, Daniela, non è vero. Oppure, che pensi del CAT ("Clear Air Turbulence") che è omnipresente (se hai volato in un aereo ne sono certo che ti ricordi come può essere severo)? Oppure del fatto che il vento in altitudine è (quasi) sempre più forte? Hai una volta guardato alle nuvole "cumulus" e derivati (che sono prodotte esattamente per le turbolenze)? Parliamo delle inversioni della temperatura e l'effetto sul movimento degli strati di aria. Poi, c'è la turbolenza stratosferica che può essere molto severo. Devo continuere?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ora ho capito perche il signor Lattanzi non ama gli specchi, forse gli fanno ricordare quelli che distribuiva agli aborigeni austrliani durante il suo lavoro di antropologo....... :lol: naturalmente è una battuta spero non si arrabbi ma visto che ho notato che non si fà problemi nel trattare le persone un po' di satira per abbassare i toni puo' far bene....io ripeto che da quello che ho potuto vedere, alla faccia di chi dice che vede meglio nell' ottantiono il dob fa il sedere cento volte al mio vixen da 103 che non è cinese e che ha un'ottica meravigliosa, anche come "contrasto e bellezza dell' immagine" . Il mio discorso era: con un apiattaforma equatoriale posso fare hi res con un dobson? E tutti i rifrattoristi, no non puoi come fai a inseguire a 400.....ho detto su una piattaforma anche se ha 400 ci insegui senza problemi come altri. Allora se con la puiattaforma il pianeta sta perfettamente nell' oculare e mi prendo un lettino da sala operatoria con i piedini alzabili fino a 160 cm come suggerito dall' illustre ospite, posso fare hires? NO perche per fare hi res ho si spendono 10000€ o sei un barbone ed è meglio che continui a fare deep con il tuo cess in legno e alluminio......io questo ho capito da alcuni discorsi fatti... Scusate il tono un po' pesante, spero non si offenda nessuno e comunque l'intervento mi sembra molto piu' leggero di altri....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Zandor, per ritornare alla tua domanda iniziale che ripetevi adesso, possiamo anche fare questa considerazione:

- 18" Obsession: 6000$
- Piattaforma equatoriale di alta qualità: 1500$
- ArgoNavis + Servocat: 2000$

Totale: 9500$ per un telescopio 18" di alta qualità, GOTO e inseguimento automatico. E basta la discussione sullo "spostare a mano".

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:24 
ahahahah... Zandor... bella questa!
Ha fatto ridere anche me!

Che poveretti che siete...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:25 
A proposito: il tuo Vixen NON ha un'otica meravigliosa, ha un'ottica PASSIBILE (è una cosa diversa)

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:29 
Inoltre, Zandor... il legno del tuo dobson sta anche nel tuo cervello, evidentemente.
Qui nessuno ha detto che non puoi fare hi-res con il tuo cesso di dobson e che sei un barbone perché non puoi (o vuoi) spendere per un rirattore o cassegrain da 10.000 euro.
Qui è stato detto che il fatto che anche con un dobson si possano vedere i pianeti con soddisfazione NON significa che il suddetto dobson sia adatto per fare hi-res serio.
Perché l'alta risoluzione visuale seria è una cosa diversa dal tuo guardare giove 10 minuti con il "cannone da bricolage". Te lo hanno già spiegato.
Purtroppo sembra che il fatto di non poter acquistare uno strumento VERO per hi-res vi faccia obbligatoriamente credere che i vostri OTTIMI srumenti deep sky debbano NECESSARIAMENTE essere anche ottimi strumenti planetari. Questo è un problema vosro. E' come se uo abituato a vivere a Lilliput volesse vantarsi a tutti i costi di avere un pisello più grande di Rocco Siffredi... mi spiace: NON è così.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Caro Diglit, ti rispondero' per mp. mi spiace comunque che i tono della discussione prendano questa piega , lo abbiamo capito che sei ricco sfondato ma anche se non lo rimarchi a ogni tuo intervento
Cita:
Purtroppo sembra che il fatto di non poter acquistare uno strumento VERO per hi-res vi faccia
non cambia nulla, anzi il valore di una persona non è proporzionale al conto in banca.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi calma, dai .... mi sa che qui non si capisce più quando uno sta cercando di fare dell'ironia o meno... mi sembra che i livelli di fraintendimenti siano eccessivi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010