1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 15:56 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio: secondo quello che mi par di capire (ma ovviamente posso sbagliarmi) tu fai HR solo quando vai alle Canarie sopra i 1500 m o in posti simili?
mauro_dalio ha scritto:
Molti non sanno come usare un riflettore (postazione e temperatura) e magari in qualche caso l'ottica non è quella che credono.

Francamente questo mi sembra un po riduttivo per liquidare la questione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 21 maggio 2008, 15:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
ma vi rendete conto che nessuno, al mondo, fa del serio hi-res con un dobson? A parte voi, ovviamente...

Paolo


Non è onesto, Paolo, e lo sai. Basterebbe guardare agli altri forum in tutto il mondo e trovi esattamente la stessa discussione. Perchè non sarebbe possibile (senza ricominciare la discussione)? Perchè non è possibile che qualcuno preferisce un Dob per osservare pianeti e doppie? Non abbiamo tutti diritto alla nostra opinione? :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Gli osservatori del Mauna Kea e delle Canarie sono in alto ma nella parte sopravvento e sono investiti direttamente dal vento che ha viggiato sull'oceano per migliaia di km. E' il fatto di aver viaggiato sopra una superficie liscia e a temperatura costante che ha eliminato la turbolenza. Mettiti sottovento ed è un disastro anche la.


Non è vero. La prova? Guarda un pò il cielo quando c'è il "jetstream" sopra la tua casa. E lo ripeto, le turbolenze le più importanti sono molto più alto nel cielo.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 16:13 
Vi faccio una proposta: ci diamo un bel taglio e morta là (o ciccia, come si dice...) ...
...qui sta andando come quell'altra volta, dove tutti insistono sulle loro posizioni senza mollare di un millimetro, e poi finisce che si litiga, o peggio che qualcuno "taglia i ponti"...
facciamo così, diciamo che ognuno col suo telescopio ci può fare quello che vuole, l'importante è che sia contento...
compreso quello che si è preso un apo e lo usava da dentro casa, attraverso le finestre... ;)

così facendo si fa "disinformazione" verso i neofiti?
... no, perchè comunque un neofita non si comprerà mai un Obsession da 25", un LX400 da 16" o un AstroPhisics da 150 su una Bellincioni...
si prenderà uno strumento per "iniziare" e si farà le ossa...
se poi "cresce bene" imparerà a camminare con le sue gambe, che siano pelose o meno, che siano lunghe o corte, che siano dritte o storte...
e se cresce male peggio per lui, e spenderà un pozzo di soldi senza capirci una fava...
nessuno nasce imparato, ed alcuni non imparano mai...
così gira il Mondo, da sempre, che si parli di astrofili, di calzolai o di politici...
pace e bene... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 16:32 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 16:36 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 16:39 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 16:44 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 16:47 
ma certo, anche io a volte mi soffio il naso con i mattoni se non ho altro sotto mano...

A parte gli scherzi, certo... il fatto che si faccia anche osservazione hi-res con un dobson dipende dal fatto che uno ha il dobson e lo usa per quello che vuole. Questo però non significa che se si dovesse scegliere uno strumento finalizzato a guardare i pianeti la scelta migliore sarebbe quella del dobson (anche se sarebbe quella più economica).

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010