1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
yourockets ha scritto:
Renato C ha scritto:
No, non devi rinunciare al motore, semplicemente dai un brevissimo impulso in diversa direzione e poi torni sullo stesso punto. Ma questo è un discorso valido solo per oggetti estremamente deboli. Io stesso lo sperimento spesso per aiutarmi a scorgere nel fondo cielo nebulose, ammassi e galassie di 12-13^ magnitudine.


si ci avevo pensato - ogni tanto lo si fa per forza quando l'allineamento non è perfetto (capita spesso senza vedere la polare :) )


Fai prima a dare un colpetto al tubo con la mano. Se l'oggetto c'è lo vedi, e poi continui a vederlo anche quando il tubo di ferma ;)


grazie, ma stavo pensando più che altro all'osservazione planetaria ... alla prossima planetaria al limite ghe proevi (questa non è la tastiera dello smartphone, ma un idioma nordico barbarico)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
?
E a cosa servirebbe per i pianeti? (ok magari è stato pure scritto ma è dura seguire questi post chilometrici sapendo che il 99% delle cose sono state scritte già almeno duemila volte ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si scrisse che osservare il pianeta in movimento nel campo dell'oculare aiuta a discernerne dettagli sopraffini altrimenti indiscernibili.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
yourockets ha scritto:
si scrisse che osservare il pianeta in movimento nel campo dell'oculare aiuta a discernerne dettagli sopraffini altrimenti indiscernibili.

è anche stato scritto che il planetario si fa con le ccd deep, mica deve per forza essere tutto vero

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
assolutamente. a questa cosa per esempio ho sempre creduto poco, però è vero che i meccanismi della visione favoriscono la visione degli oggetti in movimento. provare non costa nulla e, qualunque cosa accada non credo che la mia esperienza possa far testo se non come caso e un caso non è una casistica.
nelle osservazioni planetarie ho sempre preferito tenere il pianeta ben fermo al centro del campo ed è anche vero che gli occhi si muovono da soli anche al di fuori del controllo volontario proprio per permettere una visione migliore (microsaccadi se ben ricordo) - provare non costa nulla :)

(di camere CCD non so nulla quindi non so valutare la tua affermazione in merito, però credo che siano più simili fra loro due CCD che un occhio e un CCD)

curiosamente abbiamo l'impressione di godere di una buona vista, mentre in realtà l'occhio è ben lontano dall'essere perfetto e il cervello lavora continuamente per integrare le informazioni a volte inventando di sana pianta quello che non c'è (canali nel caso di marte, colori quando non ci sono le condizioni per attivare i coni etc...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 22:00 
cristiano c. ha scritto:
è anche stato scritto che il planetario si fa con le ccd deep, mica deve per forza essere tutto vero

Succede anche che chi dice che non è vero dice il falso:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -4-mm.html


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Una volta abbiamo fatto una prova io e Marco Cardin con il suo telescopio motorizzato. Io sono abituato a osservare nel dobson, con l'immagine che scorre lentamente nel campo oculare, Marco era abituato a osservare in equatoriale con l'immagine ferma al centro.
La prova consisteva nell'accendere e spegnere il motore, alterando momenti in cui il pianeta restava "fermo" nel campo visivo a momenti in cui "scivolava" come nel caso di una osservazione con dobson.

Ebbene Marco preferiva il pianeta fermo mentre io vedevo letteralmente apparire i dettagli appena il motore si spegneva. Ritengo che sia anche una questione di allenamento: chi ha sempre usato l'inseguimento, inizialmente non trae beneficio dallo scorrimento, probabilmente perché non ha ancora sviluppato la capacità. Per me era il contrario: appena si accendeva il motore diventava più difficile vedere i dettagli.

PS Ovviamente immagino che chi dice che sia fa alta risoluzione con le camere deep prenderà a il telescopio a martellate per concludere che non funziona.

PPS comunque l'idea che "in alcuni telescopi" (quelli che non vengono usati per high-res per ovvi motivi) si veda in visuale quello che non si vede in foto è del tutto insostenibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che è del tutto insostenibile è che basti attaccare una camera qualunque su un telescopio, puntarlo su un oggetto che non è adatto ad essere fotografato con quel telescopio, ed aspettarsi che l'immagine che ne esce possa dire cosa si vede o cosa non si vede con quel tubo.
Dawes si è sbagliato, viva Dawes!

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho passato il pomeriggio a costruire una simulazione in matlab (anzi, il cugino povero, octave). Ecco il risultato. Sulla sinistra il grafico di tre casi: reale (divisione da 0.05 secondi d'arco con a sinistra 0.5 arcsec di anello) - in rosso, quello che si vede in condizioni ideali con un 150mm (in blu) e quello che si vede con 250 (in verde). Sulla destra le immagini in scala di grigi che ne risultano (ipotizzando l'anello bianco e la divisione nera). Traete voi le conclusioni... magari domani lo spiego meglio


Allegati:
Untitled.png
Untitled.png [ 39.6 KiB | Osservato 1226 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra concordi abbastanza con la simulazione fatta da Xeno.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010