1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 3:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 14:11 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, Mauro. Peccato che io non abbia una navicella intergalattica. L'aria (in particolare quella umida) diffrange "un pochino".
Ripeto (l'ho detto, non riesco a spiegarmi bene) aspetto altre prove sul campo per giudicare le vostre due posizioni (che riduco a due, ma in realtà sono tante, le vostre sono quelle più "lungamente" argomentate :D).

Per la cronaca, io con i grafici ci campo e ci studio. Non posso annoverare un solo caso, finora, in cui qualcuno (e parlo di professori che sanno di cosa parlano) abbia ammesso che un grafico COINCIDE con il comportamento reale. I grafici non mi convincono, ma mi danno certamente un'idea.

Ah, visto che va di moda... PUNTO.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 14:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 21 maggio 2008, 14:31, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 14:28 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: dobson
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 14:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
[
Il valore dell'RMS
------------------
In queste pagine, come altrove del resto, si sono utilizzate, a proposito e a sproposito, curve MTF per mostrare cose che possono tranquillamente illustrare; ma anche per dimostrarne altre che, ahimé, non possono dimostrare affatto.

Come altrove tentavo di ricordare, le curve MTF permettono una descrizione — approssimata, come tutto — di alcune caratteristiche di un'ottica. Che poi è *tutt'altra cosa* che parlare delle caratteristiche dello strumento che utilizza quell'ottica... Com'è ovvio, è la combinazione dei due elementi che determina l'immagine che arriverà sul piano focale...! Bene. Ma il punto non è questo (anche se è sempre bene tenerlo presente).

Il punto è che, come chi si diverte a simulare MTF sa bene — perché qui, si badi bene, non sono stati MISURATI sul campo, ma solo SIMULATI comodamente seduti davanti allo schermo del PC — è possibile parametrizzare aberrazioni (in generale 'problemi ottici' o 'caratteristiche ottiche') diverse per generare alla fine curve pressoché coincidenti. Ossia a parità di diametro io posso aggiungere X di ostruzione ed ottenere una curva coincidente a quella che otterrei, p.e., aggiungendo Y di aberrazione sferica, oppure Z di rugosità, oppure W di turbolenza, oppure J di correnti termiche, oppure K di astigmatismo, oppure di disallineamento, etc. etc. etc. E questi giochetti li posso fare anche mentre *pretendo* di confrontare strumenti di diametri diversi.

Bene. Ma, a dispetto di questa coincidenza di curve — coincidenza che permette a geni dell'astronomia da videogame (ma ahinoi non altrettanto ferrati in metodo scientifico) di scrivere che, p.e., un obiettivo non ostruito di diametro D con una sferica lambda/4 è uguale ad un obiettivo idem D con sferica lambda/16 ma ostruito al 30% (questo è un esempio classico e noto; se ne possono fare di infiniti altri) — chiunque abbia invece avuto la compiacenza di muovere le regali natiche dallo schermo del video-game e si sia messo dietro agli strumenti effettivi, si sarà facilmente accorto come in tutti quei casi — *tutti nessuno escluso* — gli star test sono *completamente diversi* così come sono *completamente diverse* le immagini a fuoco e così com'è *completamente diverso* il comportamento degli strumenti medesimi (p.e. al variare della turbolenza).

Questo con buona pace di curve MTF che abbiamo generato a schermo come coincidenti.

Vuol dire che le curve MTF non servono ? Ovviamente no. Servono a quello che servono ma non a più. Inutile chiedergli, p.e., di metterci in diretto contato col Divino e di darci lo scettro del pieno controllo della realtà.

Insomma, guardiamoci negli occhi. Ma qualcuno, andando a comprare un telescopio, ha mai chiesto al rivenditore il test MTF...?!

Sì, perché, se qualcuno volesse, io ho qui in vendita un magnifico strumento D=300mm ostruito al 90% che vi consiglio caldamente proprio per l'alta risoluzione, dato che la sua curva MTF nelle alte frequenze è più alta di quest'altro D=300mm non ostruito e corretto uguale che gli sta accanto...!!!

http://forum.astrofili.org/userpix/1995_MTFD300mmO270mm_1.jpg




Parole sante, soprattutto dopo aver letto e riletto gli spettacoli pietosi di alcuni post recenti............
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 14:53 
Massimo, quota bene...
già il 3D è un casino di per se...
se poi devo andare a vedere chi ha detto cosa e dove divento più scemo di quel che sono (il che è quasi impossibile... ;) )...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Massimiliano,

Spero che ho capito tutto bene perchè come puoi vedere, non ho l'Italiano come madrelingua.

massimilianolattanzi ha scritto:
Hi-Res Visuale


Chi dice che non potresti fare lo stesso tipo d'osservazione tranquillo e comodo con un Dob? Col mio telescopio, al massimo hai bisogno di 2 scalini per guardare allo zenith. E come i pianeti non si trovano allo zenith, uso la mia sedia aggiustabile per osservare in un modo tranquilissimo. Allora il tuo suggerimento dei 3 metri etc. era un pò esagerato, no?

Cita:
Inoltre, facendo ciò, *devo* essere motorizzato perché, a 600-800-1000x, se pure riuscissi a guidare a mano, la mia attenzione andrebbe in gran parte là. Mentre io sto seguendo, a lungo e con attenzione, p.e. evoluzioni atmosferiche nei festoni e nell'incontro dei piccoli WOS. E ci passo appunto le ore. Questo richiede un'immagine il più possibile solida, contrastata, nitida, immobile. Perché altrimenti mi perdo totalmente le variazioni sui microdettagli (che sono quelle che sto osservando) e poi, dopo due-tre minuti di batuffoli e particolari saltellanti e scintillanti, mi viene il vomito dal mal di mare, la stanchezza aumenta, l'attenzione diminuisce e, tempo un quarto d'ora, uno è pronto a mandare tutto alle ortiche e passare ad altro per farsi passare sia il mal di testa che l'incavolatura.


Secondo me, questo è anche esagerato. 800-1000x è un ingrandimento veramente limite-limite per un tele 18"-20", allora è impossibile per un 13cm APO. Allora parliamo piuttosto di 400x, che è qualcosa che posso fare spesso col seeing che abbiamo. A quest'ingrandimento, Saturno resta tranquilmente 45sec nel campo. E poi, sequire con un Dob ben fatto e equilibrato è fatto con un singolo dito. Quasi senza vibrazioni. Ancora, a quest'ingrandimento, la coma del primario non è così importante e non dimenticiamo che l'OCA della mia toretta per 400x mi da una focale di f/9. Così ho un campo 100% nitido.

Cita:
Fried e la ricerca scientifica... 20 (venti!) centimetri, si badi bene.


Mi spiace, non sono un esperto nella teoria. Solo posso parlare delle mie esperienze, entrambi con rifrattori e Dob diversi. Certo, vedi più turbolenze con un apertura più grande. All'altra parte, se secondo te il limite è 20cm, che senso ha un tele di 5m??? :?: Naturalmente, questi grandissimi telescopi professionali sono sempre costruitti a un altitudine grande. Ed alla nostra elevazione, l'atmosfera è davvero più densa e più inquinata. Però, le più grande turbolenze si trovano a un altitudine di 8000-10000m! :shock: Si, queste turbolenze si trovano allo strato fra la troposfera e stratosfera. Molto più alto che possiamo fare un telescopio terrestro. Non ho mai visto di più con un apertura più piccola. Se vedevo una dettaglia in un tele (APO) più piccolo, la vedevo anche nel Dob più grande. E quasi sempre vedevo molto più nel Dob. Possiamo discutere su vedere "meglio", i.e. più "nitido" o "piacevole", ma mai su vedere di più. E lo ripeto, Spesso posso sdoppiare stelle di solo 1" o meno. Ecco la prova nel esperimento.

Cita:
Comunque, accademicamente, mi trovo costretto a raccogliere il guanto di sfida. Quando vuoi. Blind test.


Non è veramente onesto perchè lo credo direttamente che la differenza tra un Newton e rifra si vede. Ma vuole dire che l'immagine in un rifra sià meglio? Hmmm... non ne sono certo!

Cita:
99% delle sere il meglio che l'atmosfera consente sono +/- 0.6", ossia il potere risolutivo di un 8", tutto il resto è *nel migliore dei casi* volume, non segnale; spesso, purtroppo è disturbo...


No no no. Oppure puoi spiegarmi perchè il mio amico col suo Vixen SS200 (per il resto un ottimo strumento) ha grande difficoltà per vedere Encke, quando è evidente nel mio 18"?

Cita:
Indipendentemente dalle preferenze sui diametri, quello che viene riportato essere *immediatamente* visibile da tutti è che, dietro al dobson si "sentiva" il telescopio, si aveva in ogni momento la sensazione netta di stare dietro ad uno strumento di cui si percepivano i difetti (si parla di spikes, scintillazione, tremolii dell'immagine, etc.). Dietro al rifrattore si aveva invece la sensazione di stare semplicemente all'oblò di una nave spaziale e di osservare quindi senza telescopio.


Questo è un asserzione personale, basato sul tuo gusto. Per me, l'immagine in un rifra è - anche se sià nitidissimo - troppo debole e mi da l'impressione che la tua nave spaziale non riesce di decollare. Invece, se confronti coll'immagine che un grande Dob può offrirti, ancora con una buona torretta binoculare, penso che ho velocemente scelto quale nave prenderei!

Cita:
Ecco, questo è un fattore qualitativo che non vorrei si sottovalutasse, perché è invece determinante nell'osservazione prolungata, specie se ad alto ingrandimento. E' un po' la differenza che passa tra l'osservazione monoculare e binoculare. La seconda è più naturale, più riposante, più bella. Si vede più scuro, lo sappiamo. Ma sappiamo tutti che, nonostante ciò, si vede meglio. E che, di conseguenza, si vede di più.


Ancora personale e fai un asserzione che si vede di più, quando non è possibile!

Cita:
Chi investe in rifrattori lo fa proprio perché di questo si è accorto. Quindi ridergli dietro è puerile tanto quanto lo sarebbe ridere dietro ad uno che si compra gli oculari doppi per metterli dentro una torretta binoculare, spendendo quindi il doppio per gli oculari, aggiungendo poi il costo della torretta e il tutto poi per vedere più scuro di prima...!


Ridere??? Hmmm... hai cominciato con dire com'è importante di osservare in un modo comodissimo e blablabla. Ed ora dici che qulacuno che guarda con un singolo occhio in un piccolissimo ortho di 2mm (non parlavi di un ingrandimento di 1000x?) riderebbe con qualcuno che osserva con una buona torretta? Una torretta che non solo aumenta la comodità dell'osservazione mille volte, ma che anche riduce l'effetto delle turbolenze (non mi chiedi la teoria, lo ti dico che l'ho chiaramente osservato)? Parlando di navi spaziali, esattamente il bino ti da questo sentimento. Esattamente il bino ti da il "sentimento 3D" che fa l'immagine tanto più piacevole. E se non mi credi, lo chiedi a persone che non hanno mai guardato in un tele perchè questi ti daranno un opinione veramente imparziale.

Cita:
Le chiacchiere stanno a zero


Si, è vero. Ma anche vale per te.

Cita:
Incidentalmente, per analizzare e risolvere questo tipo di questioni, invece dei forum di astrofilia ci sono forum ben più competenti; forum dove tali 'problemi' sono trattati come 'disturbi' e 'patologie'. E, in quanto tali, spesso risolti felicemente. E' un consiglio amaro, me ne rendo conto. Ma, come si sa, il chirurgo benevolo ammazza il paziente...


Questo non mi piace e mi fa pensare a un certo forum Americano. Beh... è possibile che questa discussione è spesso stato un pò "over-heated", ma finalmente è restato onesto ed anche se non ho lo stesso punto da vista come i rifrattoristi come tu, preferisco questa discussione sopra quelli su e.g. CN dove tutti volgono fare sembrare che sono più intelligente che gli altri. Non mi piace questi argomenti "ex auctoritate". Siamo tutti astrofili ed abbiamo tutte le nostre esperienze. Tutta la teoria, anche se può essere interessante, non importa per me. Solo sono interessato in quale vedo nell'oculare. Ed anche se sono cominciato come rifrattorista (si si!), adesso ne sono 100% convinto che un Dob potrebbe essere un ottima compagna per osservare hi-res. E lo dico io, un passionato delle doppie!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il mercoledì 21 maggio 2008, 15:45, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oddio questa mi mancava!
"Chi fa Hi-Res planetaria ti potrà confermare che più il cielo e nero e si vedono le stelle e meno probabilità hai di essere di fronte a bassa turbolenza. E quindi di fare Hi-Res"
Massimiliano Lattanzi ma sei sicuro di quello che hai scritto? Pneso di no!
I migliori siti al mondo (uno e' MAUNAKEA e non quell'altro sito hawaiano che hai citato) oppure le canarie o in Cile e cosi via uniscono il cielo scurissimo a un seeing favoloso anche sotto i 0".6 (la prova c'e' l'ho io che ci sono stato alla canarie e sono stato il fortunato ad aver letto questi valori con il rilevatore che usano per il seeing).
Quindi non e MENO probabile, ma molto piu' spesso E" probabile che il cielo scuro faccia un seeing ottimo. :wink:

Ops dimeticavo che per la mag limite si aprono ben altri scenari (in parte validi anche per l'alta risoluzione, chiamiamola per favore in italiano :D ).
Comunque quando si parla di visuale l'occhio la fa da padrone, spesso piu' dello strumento stesso (per non parlare di quello che interpreta osservando!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 15:38 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 21 maggio 2008, 15:47, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 15:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
mauro_dalio ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Parole sante, soprattutto dopo aver letto e riletto gli spettacoli pietosi di alcuni post recenti............
massimo


Mi dispiace massimo che la quoti. Oltre che sbagliata è anche molto offensiva.



non è rivolta a te Mauro. E riconfermo che la quoto.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010