1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 17:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
La luminosità superficiale è indipendente anche dalla pupilla d'uscita, perchè è un parametro intrinseco dell'oggetto.

Esatto.

Il diametro raccoglie più luce. Quindi (di qui l' "ovviamente") al filtro arriverà già una maggiore quantità di luce (di OIII, nel caso usassimo l'OIII) ce ne sarà di più da filtrare.

La pupilla d'uscita è la luminosità relativa dell'oggetto, in relazione allo strumento che utilizziamo, al filtro e al nostro occhio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, però la pupilla d'uscita è una grandezza reale che ha altre implicazioni, ad esempio (e faccio il mio caso) con pupille d'uscita molto strette si "vedono" molto bene le miodesopsie dell'occhio e tutte le impurità che ci possono essere nel vitreo. Una seccatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 17:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La raccolta di luce è fuorviante! La luce che arriva è costante, l'apertura diventa un filtro che modifica la "soglia di contrasto". Avete già dimenticato gli spiegoni di Mauro? :think: Mauro lo xenomorfo, non io! :D

http://clarkvision.com/visastro/omva1/

http://www.bbastrodesigns.com/blackwel.html

https://arxiv.org/pdf/1405.4209.pdf

Si entra però in dettagli tecnici mica da poco...

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
...A parita' di pupilla di uscita? Questo meriterebbe un approfondimento. A parita' di pupilla, il diametro dovrebbe essere ininfluente nel definire la luminosita' superficiale di una nebulosa...

La luminosità superficiale è indipendente anche dalla pupilla d'uscita, perchè è un parametro intrinseco dell'oggetto.

Aspettate, non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca per colpa di un termine usato impropriamente. Io intendevo il flusso luminoso che arriva sulla retina, la luminosità superficiale in output.
In particolare non dicevo nulla di nuovo: diametro D, ingrandimento I, pupilla di uscita PU=D/I, flusso luminoso sulla retina L.
diametro D/2, ingrandimento I/2, pupilla di di uscita (D/2)/(I/2)=D/I =PU, flusso luminoso pari a L/4*4=L. Non so se ho reso il concetto.

Mauro Narduzzi ha scritto:
La raccolta di luce è fuorviante! La luce che arriva è costante, l'apertura diventa un filtro che modifica la "soglia di contrasto". Avete già dimenticato gli spiegoni di Mauro? :think: Mauro lo xenomorfo, non io! :D

Certo che ricordo la questione, infatti ho fatto subito i dovuti distinguo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 17:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di te non dubito :angel:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 17:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro Narduzzi ha scritto:
Di te non dubito :angel:

Di me :cry:

Si entra trooooppo nello specifico, il che è bello, ma le bufale partono da chi ha poca conoscenza di un argomento (in questo caso pratico).
Arrivare a Blackwell è arduo e, forse troppo fuorviante.

Prima volevo accennare alla dinamica, per semplificare il concetto, ma mi pare di spingere troppo sull'acceleratore...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Andrea il calcolo è giusto. Per un oggetto diffuso che sia più grande del campo inquadrato. Ma per un oggetto puntiforme non è più così. Altrimenti con qualsiasi telescopio si avrebbe sempre la medesima magnitudine limite, indipendentemente dal diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, che è poi il caso in discussione. Per quello con diametri diversi e filtro le stelle soffrono più delle nebulose nel piccoletto, dicevo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è certamente vero!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una postilla alla 1) del Visuale. Credo derivi dal voler applicare al visuale concetti tipici della fotografia (rapporto veloce, tempo di posa minore, quindi più adatto a fotografare oggetti poco luminosi). Risale almeno ai tempi della fotografia a pellicola, a memoria.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010