1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2016, 5:14
Messaggi: 13
Località: Lefkada, Isole Ionie, Grecia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dynamis ha scritto:
le stelle strisciate non erano presenti su tutti i frames: la maggior parte erano puntiformi, solo alcune strisciate.


Potresti mettere qualche photo delle stelle strisciate e no e scrivere anche i tempi di esposizione ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Non hai la possibilità di postare qualche immagine? :wtf: (siamo arrivati quasi insieme flic floc :mrgreen: )
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccola, le ho zoomate per poter capire, entrambe da 40 secondi
A destra una venuta bene (nei termini del test, era solo un tentativo per vedere l'efficacia del metodo Bigourdan)
A sinistra una delle tante foto strisciate, in questa si nota che le stelle sono pure sdoppiate, come se l'inquadratura sia cambiata all'improvviso. Inoltre la direzione non è la stessa del moto del cielo.


Allegati:
foto.jpg
foto.jpg [ 464.99 KiB | Osservato 2238 volte ]

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe anche non essere nulla, se non hai l'autoguida ed hai usato un setup sbilanciato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Dynamis ha scritto:
Eccola, le ho zoomate per poter capire, entrambe da 40 secondi
A destra una venuta bene (nei termini del test, era solo un tentativo per vedere l'efficacia del metodo Bigourdan)
A sinistra una delle tante foto strisciate, in questa si nota che le stelle sono pure sdoppiate, come se l'inquadratura sia cambiata all'improvviso. Inoltre la direzione non è la stessa del moto del cielo.

40 secondi non sono molti.
Per capire bene puoi andare giù con tempi più lunghi così evidenzi i problemi (2-3 minuti).
La bilanciatura perfettissima non è sempre il massimo (attriti ed instabilità).
Spesso è meglio sbilanciare un pochetto (appena appena!) verso Est in modo da recuperare sempre i giochi.
:wave:
Occhio che il cannocchiale polare capovolge l'immagine di solito (se vedi la Polare).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2016, 5:14
Messaggi: 13
Località: Lefkada, Isole Ionie, Grecia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse e' meglio mettere tutta la photo, senza crop o ingrandimento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non mi riperdo ad allineare tutto con bigourdan farò come dici alla prossima sessione.. sta montatura mi sta dando solo rogne maledetta.
Come fai a dire Est? svelami i tuoi segreti :lol: la reflex era posta senza criterio.

SdA ha scritto:
Forse e' meglio mettere tutta la photo, senza crop o ingrandimento.

Considerando che devo rimpiciolirle per stare nei 1600px e massimo 1MB passando da 3500x2300 e 8mb non si vedrebbe molto

Edit: (non avevo visto)
fabio_bocci ha scritto:
Potrebbe anche non essere nulla, se non hai l'autoguida ed hai usato un setup sbilanciato.

OOOk, si era sbilanciato e non ho autoguida, ci sto ancora prendendo la mano con queste cose e mi sono stupidamente dimenticato di quella fase facendo affidamento a dei segni che ho lasciato con carta gommata su montatura e tubo

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Dynamis ha scritto:
... Come fai a dire Est? ...

Il moto di inseguimento avviene sempre in un senso. giusto?
Da Est verso Ovest.
Si può sfruttare questo fatto per recuperare i giochi inevitabili della trasmissione (principalmente quelli tra vite senza fine e ruota elicoidale). Si fa in modo che la parte mobile della montatura si faccia sempre trascinare dal motore e non rischi mai di scivolare in avanti perché è sbilanciata in avanti (verso Ovest).
Meglio un piccolo sbilanciamento indietro (verso Est) che in avanti (verso Ovest). Eviti quei saltelli improvvisi causati dall'incertezza del gioco (combinata con l'attrito). Occhio che di base però la montatura deve essere ben bilanciata. Lo sbilanciamento verso Est deve essere appena avvertibile.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2017, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non hai ancora ordinato questo? http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ength.html
Ti consentirà di installare la versione 3.39.03 del firmware che ha la routine di allineamento assistito al polo (stazionamento) per evitare di fare il Bigourdan. Poi devi metterti nell'ottica di usare un'autoguida se vuoi fare delle foto decenti, con un rifrattore tipo questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 400mm.html. Un passo alla volta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2017, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Il moto di inseguimento avviene sempre in un senso. giusto?
Da Est verso Ovest.

Ah bhè ha senso, in pratica si facilita la montatura a andare verso il moto del cielo piuttosto che arrancare..
tutte queste piccolezze stanno arricchendo la mia guida personale :twisted: , ci sono troppe cose utili che non trovo scritte da nessuna parte


Il cavo me lo sto facendo costruire in uno studio informatico, tra non molto potrò aggiornare, Che poi posso andare anche alla versione 4.x? 3.39 mi sembra vecchia.. Per la guida sono già nell'ottica di volerla, (in uno dei miei primi post mi avevi consigliato qualche sensore), ma per quello sono d'accordo che c'è tempo, devo prendere la mano con un sacco di altre cose ora ...avevo già in programma di montare una camera sul tubo 70/700 del bresser skylux

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010