1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ANche un RC8" è molto performante, compatto e leggero.
Parola di un ex Visacchista non pentito :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ci sta un RC da 8" su una HEQ5? Su che pesi siamo? E che modello mi suggerireste?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un RC da 8" GSO come abbinamento di colori ci sta bene su una HEQ5, perchè sono entrambi bianchi, ma poi ci si ferma li. Perchè comincia ad essere grossino e di focale non tanto corta, se ci aggiungi un telescopio guida è finita. Casomai una guida fuori asse, ma la montatura sarebbe molto al limite.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, restringo il campo dei rifrattori che ho linkato prima, altrimenti non ne usciamo vivi.
Pregi e difetti di questi di seguito? Sapreste darmi qualche criterio che mi aiuti a scegliere?

William Optics FLT98Alu - FPL-53 Triplet Apo

TS-Optics PhotoLine 102mm f/7 FPL-53 Doublet Apo with 2.5" Focuser

TS-Optics PHOTOLINE 115 mm f/6,96 Triplet APO with 2.5" RP focuser 1:11[

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao omologo, io posseggo il TSApo 102 tripletto FPL-53 (gli altri non li ho mai provati quindi mi astengo).
La correzione cromatica è ottima (non ho mai riscontrato cromatismo), il focheggiatore del mio buono ma non ottimo, il modello attuale dovrebbe averne uno migliore (cremagliera).
Il mio lo uso con lo spianatore riccardi (che costa una fucilata), la resa non è mai stata perfetta con il sensore della QHY10 (che è leggermente più grande di quello della canon), ad es: http://www.astrobin.com/full/282170/0/ la puoi visionare a piena risoluzione e notare un po' i difetti (ci sono altre immagini con la QHY10 full res, puoi fartene un'idea).
Non escludo che la resa non perfetta fosse imputabile al fok (che ho cercato di regolare nel modo più preciso possibile in modo che fosse ortogonale o a qualche altra parte leggermente disassata).
Devi però aggiungere al costo del tripletto uno spianatore (esiste 1x o 0.79x) e, eventualmente, se la zona dove riprendi risulta fortemente inquinata magari anche un filtro CLS o similari.
Dovrebbe essere ben gestibile sulla Heq5 (curando il bilanciamento).
Ora con la atik460 (sensore decisamente più piccolo) problemi non ce ne sono e il campo risulta perfettamente spianato.

Il 115, se è uguale a quello che avevo visto io, dal punto di vista cromatico non era a livello del 102.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un RC8 stà entro i 7Kg. Un riduttore e la g.f.asse sono d'obbligo sia per contenere i pesi sia per migliorare la guida che viene realizzata sulla focale principale, la HEQ5 lo porterebbe senza problemi.
Per oggetti piccoli lo prenderei seriamente in considerazione.
Oggi poi con le nuove camere Cmos che si stanna affacciando sul mercato non vedrei così male l'idea di poter realizzare un'immagine mediando centinaia di fit da pochi secondi l'uno, raggirando in buona parte il problema della montatura meno performante!....sò che questo è un'altro argomento, ma fà parte di un ragionamento globale che deve portare a creare il giusto setup per realizzare ciò che uno vuole.
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dall'elenco toglierei anche il doppietto, sempre meno corretto in fotografia di un tripletto FPL53. Almeno sulla carta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Purtroppo Matteo dipende dalle tue aspettative, se vuoi un telesocpio rifrattore di alta qualità, senza cromatismo, campo spianato ecc. ci spendi migliaia e migliaia di €...
Bisogna circoscrivere il campo: se devi fotografare galassie di piccole dimensioni non ti interessa il campo completamente spianato. Vuoi una correzione cromatica ultra spinta tipo fsq?
Io ti consiglio caldamente:
- usa la oag perchè le flessioni, il peso aggiutivo di un tele guida, i suoi supporti ecc. metteranno a dura prova la tua pazienza
- se possibile evitare telescopi con riduttori di focale aggiuntivi perchè sono una rogna per rispettare le distanze quando usi ccd, ruota, oag
A sto punto perchè non ti prendi un newton? Usati da 15 o 20 cm di apertura costano niente... se non vuoi rischiare prendi uno sw 150 f 5, ti compri un riduttore di coma, una oag bella stretta e inizi con la reflex. Tutto usato ovviamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 9:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.marzo ha scritto:
Ok, restringo il campo dei rifrattori che ho linkato prima, altrimenti non ne usciamo vivi.
Pregi e difetti di questi di seguito? Sapreste darmi qualche criterio che mi aiuti a scegliere?

TS-Optics PHOTOLINE 115 mm f/6,96 Triplet APO with 2.5" RP focuser 1:11[


Io ho avuto per lungo tempo un Apo Tecnosky tripletto 115/800, credo sia la stessa ottica del tele che hai citato tu e che poi viene venduta con brand diversi (una volta era venduta anche come Astro Professional): lo usavo con lo spianatore dedicato 1x. Nella mia pagina Astrobin (link in firma) puoi trovare diverse immagini di galassie fatte con questo strumento + inizialmente Canon 400D e poi in seguito con ccd Atik 4000.
Secondo me questo tele in combinazione con una reflex è una buona scelta, la focale non è eccessiva per le galassie ma puoi comunque toglierti parecchie soddisfazioni.
Non ha una correzione cromatica da vero apo, resta sempre un residuo di blu attorno alle stelle ma non è un grosso problema e comunque con le actions di PS di Carboni riesci un po' a limitare gli aloni. D'altronde per quello che costa non puoi avere una correzione cromatica perfetta!
La guida fuori asse è una buona idea per evitare le flessioni: con la reflex usavo la TSOAG a basso spessore.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie mille per le dritte.

Guido, l'idea del newton non la considererei, vero che sono molto economici, ma preferirei qualcosa di compatto, che non induca flessioni e che sia comodo da trasportare.

Il tripletto, viste le voste esperienze, non mi sembra nemmeno una cattiva idea, ci posso pensare.

Tornando al RC, ho trovato questo. In buona sostanza, con soli 6.1kg di ottica, ti porti a casa un 8" f8, che forse potrebbe avere senso ridurre per fare galassie.
A quel punto più luce, focale più lunga, assenza di lastra correttrice che eviterebbbe problemi di condensa e faciliterebbe l' acclimatamento e tubo in carbonio che appuno lo rende leggero. Che ne pensate? Avete esperienza con queste ottiche?
In ultimo, avrebbe senso- secondo voi- valutare l'idea di un RC se sono possessore di SC 9.25 f10 (che comunque non posso ora portare nel posto in cui sono)?

Grazie ancora per la stimolante discussione,
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010