1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo addietro ho fatto qualche prova, sebbene non esaustiva, su come potesse influire il fuocheggiatore esterno sul mio Meade 10" ACF. Non ho visto nessuna differenza. Ma questo cosa vuol dire? Magari che il seeing quella sera livellava le prestazioni e che qualsiasi cosa avesi fatto "meglio di quel tanto" non avrei visto. E' vero però anche il contrario, a volte è inutile cercare di ottenere le massime prestazioni di uno strumento, che sono già lontanissime e più avanti di quello che il seeing permette. Debbo dire anche che sono fortunato, ho tre S.C. e nessuno soffre particolarmente di mirror shift. Tantochè non uso mai il fuocheggiatore esterno. Per mettere bene a fuoco però ho fatto una "modifica", ho inserito sulle manopole dei fuocheggiatori una larga ruota in alluminio godronata all'esterno (ne esiste anche una versione commerciale), in questo modo riesco a fare una regolazione più fine ed anche a far vibrare meno lo strumento mettendo a fuoco. Una cosa semplice, più facile da fare sui Meade che hanno in origine una manopola per la messa a fuoco in alluminio. Anche la soluzione della "molletta da panni" sulla manopola è fenomenale. Volendo si può farne anche una fatta apposta per la manopola del proprio strumento. La "molletta" è eccezionale per non muovere lo strumento mentre si mette a fuoco. Sul Maksutov, che ha la manopola vicino al tubo dell'oculare e quindi non posso mettere la ruota più grande uso appunto la "molletta". Ne ho fatta apposta una del diametro adatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella trovata la molletta!
A suo tempo ricordo di aver provato qualcosa di simile.
Ricordo anche di aver utilizzato la ghiera dell' attacco esterno baader ma la soluzione migliore la trovai nell' applicare sopra la manopola del fok un pezzo in neoprene ricavato da quelli per i manubri di mountainbike del decathlon...con tanto di tappino copribuco :D
La morbidezza del neoprene secondo me è imbattibile.
Ciao!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vantaggio di una soluzione tipo molletta da bucato è che si dispone non solo di una fuocheggiatura micrometrica ma anche del fatto che la stessa è composta da una leva piuttosto che da una ghiera azionabile perchò con un solo dito spingendo verso l'alto o verso il basso piuttosto che impugnandola come andrebbe fatto appunto con una ghiera, il che equivale sostanzialmente a fuocheggiare micrometricamente senza toccare lo strumento azzerando del tutto le vibrazioni.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 9:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kap giusto per farti rimanere tranquillo .... [contenuto del messaggio cancellato per violazione regolamento, chiarimenti via mp a kappotto] sta comodamente rilassato.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010