1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
A proposito di astrografi a specchio iperluminosi, qualcuno ha avuto modo di vedere oppure provare gli ASA? Non sembrano per niente malfatti.

http://www.astrosysteme.at/ikreator/asa ... _6-de.html

Buone osservazioni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
A proposito di astrografi a specchio iperluminosi, qualcuno ha avuto modo di vedere oppure provare gli ASA? Non sembrano per niente malfatti.

http://www.astrosysteme.at/ikreator/asa ... _6-de.html

Buone osservazioni a tutti




Li usano con grande profitto gli austriaci Michael Jäger
and Gerald Rhemann, tra i migliori reporter al mondo
di comete.
Se cerchi nel loro sito ne vedrai di belle.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
papi ha scritto:
Girando in internet ho trovato anche questo Epsilon da 130 mm. sempre f/3.3.

http://www.mrh.org/e130.html

Come mai in Italia non è importato ?

Si trova tutt'ora all'estero o è un vecchio modello.

Qualcuno mi sa dare notizie ?

Per uno così piccolino farei davvero una follia :)


Purtroppo lo strumento in oggetto non è più prodotto.
Qualche tempo fa ce ne era uno in vendita su astrosell...
Effettivamente si tratta di un piccolo gioiellino, non troppo pesante, che può essere usato anche con montature medie.

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
A dire il vero Nikon e Canon hanno a catalogo un'ottica simile a lenti, il 400mm f/2.8.


Il 400mm f/2.8 Canon versione non IS usato lo si trova, a dire il vero difficilmente, su ebay a circa 3.500euro, ha un alloggio filtri tale da poter adattare i filtri da 2", e pesa 5.5kg.
Quindi se non si hanno veilleità visualiste......e sopratutto la pazienza di trovarne uno......perchè no?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010