1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il confronto non ha nessuna velleità di essere oggettivo: ho scritto quello che ho osservato io con i tre telescopi in tempi diversi.

Comunque complimenti, il confronto coi dati oggettivi è indice di grande capacità osservativa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo anche la variabile della superficie gioviana, che non è un'immagine statica e sempre uguale e che rende dunque ancora più problematico fare confronti tra strumenti non solo in giornate, ma addirittura in ore differenti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo ai complimenti per la resa e la precisione sul dettaglio Gioviano : bravo kapp :clap:
Per quanto mi riguarda il C 9 non può essere paragonato al rifrattore ( parlo dei miei strumenti) né su Giove tanto meno Marte , Saturno o peggio ancora la Luna.
Non è un caso che uno dei più esperti osservatori del forum dichiari in tutta onestà di non trovare " marcate" differenze tra i tre strumenti da lui posseduti( e usati).
Non capisco tutta questa ostinazione da parte di alcuni a sminuire determinate prestazioni sulla base di numeri senza la necessaria e oserei dire sostanziale esperienza ....
Secondo me il taka andrebbe provato con la torretta facendo le dovute prove con diagonali a specchio e prisma.
Sul mio rifrattore ad esempio il prisma ZEISS introduce una evidente aberrazione rossastra cosa che non accade con il MAXBR.
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 11:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Aggiungo anche la variabile della superficie gioviana, che non è un'immagine statica e sempre uguale e che rende dunque ancora più problematico fare confronti tra strumenti non solo in giornate, ma addirittura in ore differenti.


Per quello c'è l'indicazione del meridiano centrale.
Infatti kappotto ha cercato di prendere disegni fatti in momenti simili della rotazione del pianeta.

Il confronto è un po' forzato per diverse ragioni. E secondo me kappotto l'ha voluto fare più per un gioco personale che per didattica, che comunque c'è.

Nel disegno planetario (e parlo da principiante: credo di aver fatto una quindicina di Giovi e non di più) la maggior parte delle volte si possono distinguere i macro dettagli del pianeta più che le strutture più fini, che sono quelle che mutano più frequentemente nel gigante gassoso. Credo che chi abbia disegnato un po' Giove sia d'accordo.
Quindi, su Giove, i problemi di confronto sono altri.

Secondo me questa potrebbe essere una classifica dei fattori che appiattiscono i risultati (sia in ambito fotografico che visuale). In ordine decrescente:

1. Seeing
2. Seeing
3. Seeing
4. Seeing
5. Seeing
6. Seeing
7. Diametro
8. Collimazione e acclimatamento
9. Condizioni dell'osservatore (esperienza, stanchezza, capacità osserative e reportistiche, ecc...)
10. Altezza sull'orizzonte (che vuol dire anche ... seeing)

Questo rimanendo nel proprio orticello. Se usciamo fuori e confrontiamo i risultati ottenuti da più astrofili, il punto 9 sorpassa sul rettilineo i punti 7 e 8.

Stessa cosa, con qualche variabile in più, succede per la ripresa fotografica. Poche storie.


PS: kappotto i complimenti se li merita tutti, ma non tanto perchè é bravo a osservare, quanto perchè ha imparato a osservare facendo una cosa che sta consigliando a tutti da un bel pezzo: osservare di più e disegnare di più ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Mi permetto di fare i complimenti a tutti per l'ottimo livello dell'appassionata e appassionante discussione.
(Sono proprio convinto che quando c'è abbondanza di fotoni
l'osservazione visuale e la fotografia siano complementari e non in antagonismo).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Saggio !! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 22 febbraio 2017, 21:37, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote post precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 13:08 
mario de caro ha scritto:
...
Secondo me il taka andrebbe provato con la torretta facendo le dovute prove con diagonali a specchio e prisma.

Se provi il Taka con la torretta, devi confrontarlo con gli Sc e i Newton anch'essi con la torretta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 13:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le osservazioni con vmc e c11 sono state effettuate con torretta e diagonale, mentre quella con fs128 senza diagonale e oculare singolo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Nel disegno planetario (e parlo da principiante: credo di aver fatto una quindicina di Giovi e non di più) la maggior parte delle volte si possono distinguere i macro dettagli del pianeta più che le strutture più fini, che sono quelle che mutano più frequentemente nel gigante gassoso.

sì e no.... La scala dei dettagli - facciamo finta che la turbolenza atmosferica non esista e trascuriamo ogni altro fattore - dipende dall'apertura, ma sta a chi disegna la decisione su come e cosa rappresentare, soprattutto nel caso di Giove a cui bisogna "correre dietro" per via della rotazione. Bisogna quindi operare una selezione che risulta tanto più pesante in quanto volendo disegnare tutto il globo bisogna per forza rinunciare a qualche cosa, anche se lo si vede.

Kapp potrebbe provare a fare uno sketch di un intervallo di latitudini soltanto, usando i formati messi a punto dalla UAI; questa procedura consente di focalizzarsi su poche bande o zone e di rappresentare davvero tutti i dettagli visibili. Ci vuole molta pazienza - i dettagli vengono disegnati man mano che transitano sul MC - ma ripaga dello sforzo perché si ha tutto il tempo che serve.

Per tornare all'argomento della discussione, i disegni di kapp sono veramente indicativi di cosa si vede nei tre telescopi che ha usato, perché sono disegni che arrivano dalla stesso osservatore, eseguiti nello stesso luogo e usando la stessa tecnica di rappresentazione dei dettagli. Non si potrebbe dire altrettanto, ovviamente, di disegni provenienti da osservatori diversi posti in luoghi differenti e che usassero tecniche di disegno diverse tra loro. Se poi vogliamo giudicare della loro "attendibilità" mi pare che il confronto con le immagini CCD sia più che soddisfacente, anche se tali confronti in sé non hanno molto senso.

Certamente l'osservatore fornisce un'interpretazione di quello che vede in base alle proprie percezioni, chi disegna i pianeti, o anche la Luna, ha ben presente questo limite, ma è sbagliato sostenere che i disegni siano falsati dalla fantasia o dall'estro artistico di chi li ha fatti. Lo stesso discorso vale per la fotografia, anche gli astroimagers nel momento in cui elaborano forniscono un'interpretazione personale di quello che il sensore ha ripreso, altrimenti non si spiegherebbero gli artefatti e le stravaganti cromìe che si vedono su tante immagini planetarie.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010