1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma optictracker è solo per celestron e meade oppure funziona anche con le Ioptron e Bresser exos2 quest'ultima dovrebbe avere il sistema go to Meade se non sbaglio?
perchè se fosse lo provo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Se la exos puo usare i driver lx200 dovrebbe funzionare

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli encoder servono se li si sa usare, ma non mi riferisco all'utente. Sulla AZ-EQ6 c'è il doppio sistema, a microsteps ed encoders. In altoazimutale non ha mai puntato nemmeno decentemente, ma sempre da far schifo sino a che non ho disabilitato gli encoders. Da quel momento ha sempre puntato decentemente. Che dire? Il fatto è che non sapendo come vengono gestiti non ci si può sbilanciare più di tanto. La mia CGEM-DX come si sa usa gli encoders e punta benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Confermo quanto di male si dice sugli encoder della synta-skywatcher. però ho notato che la cosa migliora parecchio se finito ogni puntamento li si ritara :crazy:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per ritararli? Mica si può fare ogni volta che si fa un puntamento... Comunque per il normale uso danno più fastidio che altro. Anche quando si parte dalla posizione di start, se si è sbagliato qualcosa nell'orientazione dell'azimuth della montatura basta allentare l'asse, spostarlo e ribloccarlo, cosa che se ci sono gli encoders attivi non funziona. Mi spiego. Monto la montatura in bolla e faccio il goto al Sole, lo punta bene in altezza ma non tanto bene in azimuth. allora allento l'asse verticale e porto il Sole al centro, e blocco l'asse (senza encoders attivi!). A questo punto faccio l'allineamento diurno sul Sole e poi va benissimo. Lo stesso procedimento si può fare anche di notte, quando si punta la prima stella per fare l'allineamento. Sto parlando sempre per l'uso esclusivo in altoazimutale, beninteso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
nel menu (non ricordo quale visto che piove sempre x-x) c'è proprio il "set encoders"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Il prezzo??? :lol: :lol:


Ehhh....Tasto dolente di tutte le montature di alto livello.
Ma se devo spendere quella cifra,compro un prodotto Italiano che mi
offra tutto ciò che voglio da una montatura: Affidabilità,semplicità d'uso,completezza
e sopratutto un'assistenza fuori casa.

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luigi67 ha scritto:
Renzo ha scritto:
Il prezzo??? :lol: :lol:

Ehhh....Tasto dolente di tutte le montature di alto livello.


delle montature, delle ottiche, delle ccd... poco pagare=poco avere! :D

Cita:
Ma se devo spendere quella cifra,compro un prodotto Italiano che mi
offra tutto ciò che voglio da una montatura: Affidabilità,semplicità d'uso,completezza
e sopratutto un'assistenza fuori casa.


:clap:
giusto, se parli di Avalon, e spendi quasi la metà di "quella cifra" :mrgreen:

la semplicità d'uso e l'assistenza oltre ogni limite, soprattutto! :please:

Con il software 10Micron (come anche per il Losmandy Gemini) ci sono stati astrofili/astrofotografi navigati (e discussioni qui sul forum) che son passati per scemi che non capivano come impostarlo e utilizzarlo... :rotfl:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è vero, ... devo dire che in pochi leggono a fondo le istruzioni del nuovo firmware e dei nuovi driver ascom e delle implicazioni delle nuove potenzialità in abbinamento a tutto il sistema telescopio, montatura, ccd ed automazione dell'osservatorio.

Io stesso ho delle difficoltà nel pensare a come applicare certe funzionalità fintanto che non mi incaponisco con un problema e poi scopro che si risolve con una di queste funzioni implicite.

Va Bhe! Poi come tutto si usa quello che serve e se quello che serve funziona non si va alla ricerca di rogne.

Devi dire però che una volta con Ivan abbiamo fatto una sessione remota dove lui ha preso la montatura da remoto e l'ha analizzata, devo dire che in pochi minuti ha risolto un problema banale.

Queste sono le cose che contano secondo me, ed il bello è che lo fa con te magari di notte come se lo avessi al tuo fianco.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Avrei trovato un'annuncio di una gm1000hps con kit hercules e gps a 7600€, macchina del 2012. Per me è di poche centinaia troppo alto il prezzo, voi che dite? Se tenuta bene mi ci fiondo?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010