1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 16:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dei telescopi che hai linkato, nessuno ha una montatura decente.
Forse solo il celetron http://www.astroshop.it/celestron-teles ... r_1_select ha una montatura che lo regge.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bresser 90/900. Qualcosa fa vedere ma su quella montatura non si vede nulla da quanto trema.
Celestron 80/900. Più piccolo del precedente, stesse considerazioni.
Celestron Astromaster AC 90/1000. Un poco meglio, sebbene la montatura sia più adatta alla visione terrestre che non quella astronomica.
Celestron N 130/650 Astromaster EQ. Un Newton su una equatoriale molto povera, ma meglio dei precedenti, forse il migliore del lotto, ma è davvero una lotta al ribasso.
Orion AC 90/600 Starblast AZ. Rifrattore economicissimo con treppiede di gelatina e montatura inadatta ad osservare il cielo. Pessimo.
Celestron 127/1000 Powerseeker 127 EQ. Un Newton Barlowato su una montatura budino. Molto scarso.
Skywatcher N 130/900 EQ-2. Un Newton appena sufficiente otticamente, ma è lungo e messo su quella montatura debolissima non farà vedere nulla dal tremito inarrestabile che avrà.
Vedo ora che Kappotto è d'accordo con me.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 16:59 
Insomma, adesso avrai senz'altro le idee più chiare! :facepalm: :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che con i budget molto limitati si fa poco. Inutile ripetere che con questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 200mm.html
si osserva molto meglio. Intanto è 150 mm quindi ben più grande dei precedenti, ha una montatura semplice, ma molto rigida che non fa ballare il tubo. Si muove a mano, è vero, ma anche tutti i telescopi visti prima si muovevano a mano. Non sono un sostenitore dei Dobson, tantochè sebbene abbia io almeno 10 telescopi nessuno è un Dobson, però quando il budget è limitatato il Dobson è l'unico strumento che permette di fare osservazioni più che dignitose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2016, 13:06
Messaggi: 11
Capisco, infatti il celestron 130 è quello che mi ispira di più per ora (anche se ho qualche dubbio sulla mount EQ in casa :/), ma perchè dei telescopi che comunque per un principiante sembrano buoni hanno una montatura così pessima come dite?
E, parlando da completo ignorante in materia di montature e treppiedi, aggiungendo dei pesi (nei limiti del carico massimo) la stabilità potrebbe migliorare o dipende da altro/peggiorerebbe la situazione?

fabio_bocci ha scritto:
Il fatto è che con i budget molto limitati si fa poco. Inutile ripetere che con questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 200mm.html
si osserva molto meglio. Intanto è 150 mm quindi ben più grande dei precedenti, ha una montatura semplice, ma molto rigida che non fa ballare il tubo. Si muove a mano, è vero, ma anche tutti i telescopi visti prima si muovevano a mano. Non sono un sostenitore dei Dobson, tantochè sebbene abbia io almeno 10 telescopi nessuno è un Dobson, però quando il budget è limitatato il Dobson è l'unico strumento che permette di fare osservazioni più che dignitose.


Eh, avendo i soldi mi sarei fiondato su ben altro invece di cercare "il meno peggio" e comunque non avendo una postazione adeguata un dobson starebbe solo in un angolo a prendere polvere purtroppo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro che paradosso dei gemelli……….
Secondo me i telescopi da te elencati non sono nemmeno parenti al Virtuoso Mak 90mm.
Sicuramente foggia e setup di alcuni, ricordano di più il telescopio idealizzato nella mente di molti neofiti, mentre altri attraggono per il loro diametro ma tuttavia sono dei colossi con i piedi d’argilla. Comunque ci sono dei punti a favore del Virtuoso che sono incontrovertibili :la solidità e l’ulteriore upgrade che potresti fare. Il Mak 90mm si trova comunque lontano anni luce rispetto alle ”gelatine” che hai elencato. E per di più per lo stesso budget………

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io preferirei il Virtuoso a quei modelli dei link. Il Maksutov 90 mm è anche molto meglio di quei rifrattori e di quei Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2016, 13:06
Messaggi: 11
Ma io i dobson vorrei proprio evitarli..

Vorrei solo capire se le montature dei telescopi che ho elencato fanno schifo a prescindere o fanno schifo solo perchè sono per principianti e costano poco, perchè nel secondo caso me ne farei una ragione, come ho detto, se avessi i soldi non starei a cercare il meno peggio.

In alternativa, se alla fine decidessi di "costruirmelo" sapreste consigliarmi dei treppiedi buoni da abbinare a dei tubi ottici per principianti (restando nel budget ovviamente) ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
:?: Ma guarda che il Maksutov 90 mm non è un Dobson! :wtf:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti riferisci a quello nell'elenco?
Errore mio, ho confuso il dobson della foto di prima con il mak
Quindi mi stai dicendo che quel mak90 che ho messo nell'elenco è buono e migliore di tutti gli altri o sono fuso e ho capito male ancora? haha


il problema di vederli si pone dopo quello di trovarli.

Ricordo i primo tempi da visualista, quando perdevo la maggior parte della serata a trovare gli oggetti, per cui se la montatura avesse un buon goto, anche passivo, sarebbe meglio.
I Meade ETX90 mi sembrano un buon compromesso.
Ti consiglio quindi di rivolgerti al mercato dell'usato.
Altrimenti, il consiglio di predere a pezzi le diverse parti (ottica e montatura) mi sembra molto sensato.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 25 novembre 2016, 13:39, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010