Renato C ha scritto:
Quando si sono osservate con l'entusiasmo dei neofiti le galassie, le nebulose, i pianeti, la Luna, il Sole, gli ammassi e le stelle doppie, fino al limite strumentale e si è fatta approfondita conoscenza degli strumenti in ogni ordine e grado può succedere che si pensi: "sempre le stesse cose"
Giustissimo Renato,
infatti se da una parte mi lamento di non aver mai tempo per osservare il Sole, io per primo ammetto che se potessi farlo tutti i giorni dopo una settimana dovrei prendere le ferie da osservatore solare.
Bisogna sempre staccare un poco, e il meteo ci aiuta in questo, dovremmo ringraziarlo
tuvok ha scritto:
p.s.: di "programmi di ricerca" non se ne parla proprio, voglio che resti solo un divertimento. Se diventa un impegno è la volta che la passione muore davvero
Certamente, qualsiasi passatempo (hobby) che poi diventi un lavoro,oppure un impegno serio, perde tutto il lato del divertimento nel praticarlo, visto che poi entrano in gioco altre priorità.
Io per programmi di ricerca intendevo solo crearsi un piano organizzativo per preparare le osservazioni e crearsi un database con i report osservativi, tanto per avere un registro della propria attività da poter spulciare in futuro.
Ma questo penso che la maggior parte di noi lo stia già facendo.
A presto
Lorenzo