1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Certo la situazione si complichera' quando faro' le traduzioni in altre lingue :think:



Con il russo non dovresti avere poi problemi, o mi sbaglio? :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mit Deutsch auch! bin ich richtig?

(perchè col russo?)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tedesco ancora zero. Per capire la battuta devi avermi amico su fb :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti vorrei come amico ovunque, ma non ho fb :) tedesco ancora zero??? meno di me??? ma come si fa???? dai studia un filo che è una lingua meravigliosa (eine wunderbarische Sprache) - es ist ein bisschen schwerig aber wunderbarische Sprache...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la considero una lingua orribile, ma de gustibus :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Leggere e poi leggere per informarsi dovrebbe essere fondamentale in quest'hobby

Leggere aiuta sicuramente purchè si tratta di bibliografia specifica per chi inizia, altrimenti si rischia di perdersi in un mare di tecnicismi prima ancora di puntare una stella... :wink:
Credo che il bello di essere neofiti sia la semplicità della strumentazione, la curiosità e l'entusiasmo dell'individuo.
In passato è stato provato che un diametro più piccolo rende più combattivo un osservatore, per questo ho suggerito al Console di togliere strumenti da 50kg... :crazy:
yourockets ha scritto:
l'avatar

Mi sono sempre chiesto chi fosse e la cosa più fantasiosa che mi è venuta in mente è la versione fotografica di Lepka, un personaggio che del manga Conan il ragazzo del futuro era uno spietato dittatore... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi pare di aver consigliato strumenti da 50kg. Dobson a parte, certo (piu' grande => piu' spettacolo), ma ho anche precisato di toccare con mano prima di imbarcarsi nell'acquisto di un catafalco.
Suggerimento alla lettura aggiunto nella prima domanda

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
non mi pare di aver consigliato strumenti da 50kg. Dobson a parte, certo, ma ho anche precisato di toccare con mano.
Suggerimento alla lettura aggiunto nella prima domanda

Fino a ieri se sceglievo l'osservazione hi-res uscivano C11 e C14, che con le relative montature pesano così.
Imho trattandosi di una app per principianti non andrei oltre il l'SC 8

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il giovedì 8 settembre 2016, 10:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Ok, il cielo dalle tue parti non è buio. Poco male: per l'osservazione planetaria non conta nulla. È invece importante il seeing (la turbolenza dell'atmosfera) locale, che varia di ora in ora anche in base alle condizioni meteo. Con il tempo scoprirai se la tua posizione gode mediamente di buon seeing; in caso negativo, magari troverai luoghi vicino casa che risultano migliori. Per l'osservazione hi-res si possono utilizzare con profitto un po' tutti i telescopi, da un piccolo acromatico a un grande dobson. Sono però particolarmente indicati gli strumenti a lunga focale come i maksutov o gli schmidt cassegrain. Al di là dei piccoli ed economici rifrattori, strumenti storicamente considerati i più comuni entry level, il miglior rapporto qualità prezzo lo hanno probabilmente i piccoli maksutov della Skywatcher (90 o meglio 127mm di diametro), che accoppiati a una modesta montatura di classe eq3, o a un’altazimutale, anche computerizzata, daranno sicuramente grandi soddisfazioni. Si tratta di strumenti di facile utilizzo, molto leggeri e compatti per il loro diametro e che non richiedono particolare manutenzione. Volendo salire di diametro, il valido Celestron C6 (150mm), il classico C8 (200mm) e il riuscito C9 1/4 (235mm), anche sulla pratica montatura a forcella, sapranno dare grande soddisfazione. In vetta troviamo il grosso C11 (280mm) e l'enorme C14 (356mm), che sono validissime soluzioni che richiedono però montature adeguate al peso e investimenti esponenzialmente crescenti (diciamo che iniziare con un C11 o oltre è decisamente velleitario, indipendentemente dal budget a disposizione). Chi ha gusti un po' più classici, si divertirà anche a osservare con rifrattori di piccolo diametro, preferibilmente apocromatici o a rapporto focale particolarmente lungo (che però impegnano di più la montatura), che forniscono immagini particolarmente stabili e appaganti anche se ovviamente più povere di dettagli.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010