Non tanto, guarda questa verifica:
Allegato:
filo a piombo 2.jpg [ 43.03 KiB | Osservato 768 volte ]
luigi67 ha scritto:
Se questi guai si riscontrano in Meade o Celestron di fascia di prezzo alta, figuriamoci il resto della produzione....E anche vero che non sono tutti così sfigati sti tubi,il mio ex C11HD era perfetto,
Ecco questo dimostra che si parla con una conoscenza superficiale del telescopio, e così nascono e si diffondono in rete le leggende metropolitane come l'immagine che hai postato e che secondo me non proviene dai laboratori della Torre del sole ( forse l'hai trovata in internet:roll: ).
Il bello dei telescopi riflettori è che non è necessaria una grande precisione e qualità costruttiva per portare a fuoco perfettamente collimato il fascio ottico. Questo è vero per i newton, che possono essere realizzati perfino in legno o addirittura in cartone, ma è vero anche per gli SC, dove la lastra è più piccola della cella di quattro- cinque millimetri e quindi ha un grande grado di posizionamento rispetto al tubo (che quindi può avere delle tolleranze) e dove il foro sulla lastra per il secondario è anch'esso più ampio e permette un movimento del secondario (che oltretutto è sferico!) rispetto al fuoco del primario.
Il tuo C11 HD (e il mio) è costruito meglio della media degli altri SC? Vero. Ma c'è una piccola differenza: il C11 HD costa 5250 euro mentre il C11XLT costa 2300 euro. Una differenza di 3000euro! Se 3000 euro ti sembrano pochi, corrispondono a due stipendi decenti, oppure a 5-6 mesi di affitto
La qualità si paga, sempre!
(a proposito, quanto costa il tuo TEC 140 ED?

)