1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera con l'amico Andrea ho provato il C11 e devo dire che sono molto soddisfatto di tutto.

Quindi ricapitolando: ho tolto il C11 dal frigo dove era a 7 gradi da due giorni e con ogni apertura tappata, il coperchio sulla lastra e il tappo da 31,8 sul visualback.

Messo subito nel suo borsone Geoptik e caricato in auto.

Finestrini mezzi aperti e riscaldamento spendo, temperatura esterna 10°.

Un ora di viaggio e arrivo all'Alpe di Neggia col sole tramontato e circa 2 gradi di temperatura poi diventati -1 verso le 23 alla fine della sessione.

In 50 minuti il C11 osservava molto bene, nessuna piuma di calore e compatibilmente con le zone del cielo dove il seeing era buono ho osservato veramente bene.

Nessun appannamento e nessun altro problema, penso che adottero il sistema anche in futuro, intanto appena avrò tutto il materiale per costruirmi l'estrattore d'aria proverò anche quello.

Grazie a tutti quanti mi hanno dato consigli :-)

Buona giornata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se pensi di costruire l'estrattore d'aria, allora potresti fare di meglio. Io ne ho costruito uno, tipo quello Geoptik. Però pensavo all'inconveniente di mandare aria umida all'interno del tubo, che magari contiene in partenza aria asciutta. Allora avevo pensato ad un sistema che facesse solo circolare l'aria all'interno del tubo, senza farla uscire ed entrare, migliorando in pratica il trasferimento di calore attraverso alle pareti del tubo. Il motorino dovrebbe rimanere separato da questo flusso di aria in modo da non scaldare l'aria medesima. E' ancora una idea in embrione e non ho ancora fatto un disegno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè complimenti per aver dedicato un frigo al c11 :ook:
Il mio estrattore d'aria è molto grezzo, un tubo che ho unito a un grosso imbuto che ho sagomato per accogliere una ventola da 12v da pc che collego a una batteria. La ventola è facilmente smontabile e posso cambiare anche verso per immettere o estrarre (la uso ovviamente in estrazione) aria nel telescopio lato culatta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se pensi di costruire l'estrattore d'aria, allora potresti fare di meglio. Io ne ho costruito uno, tipo quello Geoptik. Però pensavo all'inconveniente di mandare aria umida all'interno del tubo, che magari contiene in partenza aria asciutta. Allora avevo pensato ad un sistema che facesse solo circolare l'aria all'interno del tubo, senza farla uscire ed entrare, migliorando in pratica il trasferimento di calore attraverso alle pareti del tubo. Il motorino dovrebbe rimanere separato da questo flusso di aria in modo da non scaldare l'aria medesima. E' ancora una idea in embrione e non ho ancora fatto un disegno.

Ciao Fabio, la tua idea non è male, ma visto che ho la possibilità di tenerlo in frigo alla fine non so nemmeno a cosa lo faccio a fare.
Grazie cmq per l'idea :)

Blackmore ha scritto:
Bè complimenti per aver dedicato un frigo al c11 :ook:
Il mio estrattore d'aria è molto grezzo, un tubo che ho unito a un grosso imbuto che ho sagomato per accogliere una ventola da 12v da pc che collego a una batteria. La ventola è facilmente smontabile e posso cambiare anche verso per immettere o estrarre (la uso ovviamente in estrazione) aria nel telescopio lato culatta.

Beh il frigo c'era già per caso, altrimenti non lo avrei certo preso apposta :D
Eccolo qua ieri sera pronto al lancio :)
Allegato:
20160310_182108_resized.jpg
20160310_182108_resized.jpg [ 161.54 KiB | Osservato 1662 volte ]

Allegato:
20160310_182124_resized.jpg
20160310_182124_resized.jpg [ 148.31 KiB | Osservato 1662 volte ]

Allegato:
20160310_182134_resized.jpg
20160310_182134_resized.jpg [ 146.92 KiB | Osservato 1662 volte ]


fabio_bocci ha scritto:
Se pensi di costruire l'estrattore d'aria, allora potresti fare di meglio. Io ne ho costruito uno, tipo quello Geoptik. Però pensavo all'inconveniente di mandare aria umida all'interno del tubo, che magari contiene in partenza aria asciutta. Allora avevo pensato ad un sistema che facesse solo circolare l'aria all'interno del tubo, senza farla uscire ed entrare, migliorando in pratica il trasferimento di calore attraverso alle pareti del tubo. Il motorino dovrebbe rimanere separato da questo flusso di aria in modo da non scaldare l'aria medesima. E' ancora una idea in embrione e non ho ancora fatto un disegno.

Ciao Fabio, la tua idea non è male, ma visto che ho la possibilità di tenerlo in frigo alla fine non so nemmeno a cosa lo faccio a fare.
Grazie cmq per l'idea :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 13 marzo 2016, 11:08, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2016, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che se si punta allo zenith senza tappo, se c'è umidità questa può condensare sulla lastra frontale anche se c'è il paraluce, cosa che non accade se si mette il telescopio a 45°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2016, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Attenzione che se si punta allo zenith senza tappo, se c'è umidità questa può condensare sulla lastra frontale anche se c'è il paraluce, cosa che non accade se si mette il telescopio a 45°.

Vero, cmq in questo caso avevo appena montato il tutto e il coprilastra era ancora al suo posto.
Poi l'acclimatazione l'ho fatta con la culatta verso l'alto e la lastra, senza coperchio, verso il basso, senza visualback e con un filtrino fatto di calza di nylon.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2016, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece lo lascio col diagonale montato ed un oculare sopra, col suo tappo, il tubo senza tappo anteriore e orizzontale. Tanto non ha aperture per la ventilazione interna. Così si acclimata anche il disgonale. Ho visto che anche il diagonale ha necessità di andare in temperatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2016, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ho visto che anche il diagonale ha necessità di andare in temperatura.

questo non lo avevo mai considerato ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho riscontrato personalmente. Una sera d'inverno avevo fatto acclimatare il telescopio ma non il diagonale e gli oculari, che nella loro valigetta erano rimasti in casa. Montato il diagonale vidi subito che c'era qualcosa che non andava, non si vedeva affatto nitido. La cosa però cambiò nel giro di meno di una mezz'ora, il tempo di far acclimatare anche il diagonale. Da allora anche se non lo monto lo lascio fuori anch'esso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010