1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf584 ha scritto:
non ce l'ha, infatti, tutt'altro.


Si, anche a me piacerebbe averne uno di quelli pessimi.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Betelgeuze ha scritto:
5 metri di focale... Un po' ostico gestirlo in visuale :twisted: Con un Erfle da 50mm se già a 100x, non so come vada ma Coma ha in catalogo un Ploessl da 69mm che ti darebbe 72x giusti giusti per inquadrare la Luna per intero. Chiaro che si tratta di uno strumento prettamente fotografico ma niente vieta di usarlo in visuale con gli oculari giusti, se vuoi fare SOLO planetario.. Occhio che necessita di una bella montatura, non credo che la EQ6 sia sufficiente, direi almeno una CEM60 per rimanere tra le "economiche".

Mmmm... f20 di base e 5 mt di focale. Ti dirò per riprese hires non mi sembra una gran scelta.
A 5 mt sei ancora corto sui pianeti e con una barlow 2x lo porti a f40 e 10 mt... Troppi.
Si potrebbero usare gli oculari in proiezione, ma la ci sono altri problemini da affrontare.
Io avrei fatto un 3500 di focale di base.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Non mi intendo di fotografia ma dici bene. Ma so che qualcuno ha rimediato con la proiezione oculare che permette anche di variare la focale in base alla serata e al soggetto, altrimenti esistono barlow 1,5x con filetto per filtri da 31,8mm da avvitare al naso della ccd, il problema non è insormontabile.. Rimane da capire il perché di un prezzo così basso per un usato ben tenuto, parliamo di uno strumento da 7 mila euro di listino! Si può spiegare almeno in parte con quel rapporto focale così specializzato che lo rende uno strumento di nicchia, ma basta questo? Non so...
E' uno di quei casi in cui è essenziale toccare con mano :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andiamo un pò of topic, però in proiezione di oculare non mi sembra l'ideale. In questo caso si dovrebbe usare un ortoscopico a lunga focale, sui 20-25 mm. In base alle mie prove, la mia barlow baader zeiss ha surclassato diversi ortoscopici che ho provato.
Inoltre ci vuole un telextender per oculare fatto come si deve, perchè il rischio di dissassare il treno ottico è notevole.
Di barlow 1,5x ne ho avuta una della coma, era discreta, ma non certo il top. Non so se ci sono altre barlow così "corte" di alta qualità.
Insomma la scelta di una focale di base di 5 metri su un 25 cm di apertura e quindi f20 non mi sembra l'ideale per riprese hires.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma state parlando sempre del Vixen VMC 260? Non so se sia quello che conosco, ma se volete vi dico qualcosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ma certo, a me interessa molto! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No parlavamo di un cassegrain dk 250 f20, che però non conosco... northek giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora per Betelgeuze. Il Vixen VMC 2600 ha uno schema ottico tipo Kevtzov Cassegrain, quindi non ha una lastra correttrice come uno S.C. ma una piccola lente-lastra correttrice che è posta dinanzi al secondario, che viene attraversata quindi due volte dal raggio luminoso. La forma di questa lastra è molto particolare. Alcuni VMC ben riusciti hanno prestazioni molto buone, altri invece non vanno per nulla. Ad es. a me è capitato un VMC 260 usato, ed era come nuovo, ad un prezzo molto buono. Peccato che avesse una aberrazione sferica molto importante. Nessuno è mai riuscito a farci nulla, visto il particolare schema ottico, una volta che sia collimato (cosa anche difficile, ma si può fare) poi non si può intervenire sull'ottica, come si può invece fare su uno S.C. tradizionale oppure su un Rumak, magari rilavorando il secondario. Questo VMC ha fatto vari giri, ma senza mai trovare pace, ossia una buona resa. Però attenzione, su questo forum ci sono utenti che hanno dei VMC 260 veramente ottimi, quindi non è una cosa comune a tutti questi strumenti. Un discorso analogo si può fare anche sul TAL, che fabbrica tubi con lo schema Klevtzov, la produzione non è tutta al medesimo livello di qualità. Quindi se qualcuno pensa di contraddirmi dicendo che il suo VMC o quello di un suo amico è ottimo gli credo sulla parola! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Chiaro, grazie Fabio :wink: si sui TAL Klevtsov ne ho sentito di ogni, pare che anche l'intubazione abbia qualche problema, molto difficili da collimare e il fuocheggiatore originale ha problemi di flessioni..
Il dk 250 di cui parlavamo si è Northek, l'ho tirato in ballo io segnalandone un esemplare usato ad un prezzo molto allettante. Mi piacerebbe poter dire di più, purtroppo non ho mai avuto la fortuna di toccare con mano una di queste ottiche ma è da un po' che sono nel mio mirino, chissà che un giorno... :think: Personalmente andrei più sul newton 250 f/4,4 che è più universale come uso.
Solo una dritta per Rubicon che ha aperto questo thread.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Per uso visuale alta risoluzione non dovrebbe sbagliare.
In più si possono usare oculari a focale lunga ..
Non hai barlow e per il prezzo che ha non è male....
Però sarebbe da testare che dite da non prendere
A scatola chiusa ....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010