1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 6:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scelta è ricaduta su un doppietto alla fluorite: il takahashi fs128.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016110 ... d3f2bc.jpg
Ho scelto doppietto, perchè si acclimata prima, ha meno problemi di collimazione (anche i rifrattori ogni tanto vanno collimati), alla fluorite per la correzione dei colori spuri.
Ho scelto il massimo diametro ancora gestibile dal balcone. Avevo provato a vedere per un 152/1200, ma il peso dell'elemento frontale mi avrebbe fatto osservare per terra.
Appena riesco a osservarci un po' scriveró le mie impressioni

Kapp


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mi prenoto già per quando ti scocci.
e poi non dirmi che non te lo avevo detto

p.s.: sbav sbav sbav sbav sbav

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cherubotto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 9:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuole far concorrenza a Pilolli e xchris per numero di tubi avuti.
Speriamo che almeno questo duri più del VMC...


From my phone

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che è completo di tutto: cuscini azzurri, cuscini bianchi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
telescopietti... :rotfl:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspettiamo i tuoi report osservativi, logistica ed estetica dell'immagine a parte, una calata di 15 cm è un bel downgrade, però avendo potuto confrontare fianco a fianco l'FS con i vari TSA, TMB, Zeiss vintage & Co. è veramente l'ultimo vero apo pensato per l'osservazione visuale e non per l'immaging come principale applicazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non voglio rimpolpare vecchie diatribe, però se è vero che scendere di 150mm non è uno scherzo, è altrettanto vero che se non avessi avuto il 100ED in queste sere (con il seeing pessimo che c'è) non avrei nemmeno pensato di osservare...
io sto rimpiangendo moltissimo il 5" tripletto che avevo e che non nemmeno lontanamente paragonabile al taka :cry:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine penso sia una questione molto soggettiva. Io quando passai da un dobson di 25cm ad un 100ED rimasi sostanzialmente deluso e proprio sul planetario. E' vero che nella maggioranza dei casi i dettagli percepiti erano praticamente gli stessi, ma a me mancava la luce di cui ero abituato e sia Giove che Saturno mi apparivano decisamente più spenti. Inoltre mi trovavo ad osservare con p.u. per me più sgradevoli. Alla fine lo vendetti per ricomprarmi un bidone di 30cm.
Nel caso del Taka FS128 siamo di fronte al non plus ultra dei rifrattori, inoltre si parla già di 13 cm e dunque può darsi che il downgrade si faccia meno avvertire.
Infine credo che ormai il buon kappotto abbia una tale esperienza di strumenti, che avrà ben ponderato la sua scelta. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai comprato un bellissimo rifrattore, che combina apertura con praticità. Più grosso sarebbe meglio ma perderebbe in comodità d'uso e praticità, che è uno dei punti forti di un rifrattore. Quindi difficilmente potrai desiderare di meglio. Parlando di rifrattori. Si capisce che non è certo il top in tutto, per altre cose ci vorrà altro, ma lo sai bene... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010