1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Rubicon, nei siti degli astrofili ci sono due strumenti molto ricercati, uno è uno strumento che sia buono tanto in visuale che in fotografia e l'altro è lo strumento definitivo. Non esistono nessuno dei due! :lol: Quello che uno può fare è capire cosa gli piace di più osservare ed agire di conseguenza. Un rifrattore, per quanto valido e costoso avrà sempre una raccolta di luce ed una risoluzione complessiva inferiore a quella di strumenti a specchio di ben più generose dimensioni. Per contro il rifrattore di grande qualità mostrerà stelle doppie sbilanciate molto belle ed un'ottima resa sul planetario. Valuta anche un Maksutov, strumento assolutamente privo di cromatismo e dotato di un buon contrasto. Ci sono alcuni Intes-Micro che dovresti prendere in considerazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Confermo il consiglio di fabio bocci. Ho avuto un maksutov Newton molto valido per l'alta risoluzione e abbastanza universale tranne che per i campi molto ampi. Un 6-7" f6 appagano un bel po'. Intanto buona ricerca. Saluti, Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, anche i Mak-Newton forniscono immagini molto pulite, avendo un'ostruzione centrale molto contenuta. Hanno solo l'inconveniente di essere un poco pesanti e con la tipologia Newton, ossia con l'oculare in cima e laterale, tipologia scomoda per l'uso su una montatura equatoriale. Ora però ci sono anche delle altoazimutali abbatanza ben fatte. Comunque un Intes Micro M615 dà delle immagini molto soddisfacenti, pur rimanendo in un diametro e peso ben contenuti. Il prezzo di 1795 euro lo pongono come ottimo concorrente di molti rifrattori per l'uso visuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
grazie a tutti !
grazie di cuore per l' aiuto che mi date nella scelta del mio prossimo strumento !
e accetto tutti i consigli !
comunque voglio ricordare che io faccio solo planetario e devo dire che sono molto contento del mio
150 f8 diaframmato a f12 quindi ridotto a un 100 mm di diametro, anche se solo acromatico con ottica
cinese a 240 sulla luna con il baader focale 5 mi regala delle viste emozionanti ! ( luna )
l ' immagine e' veramente bella e dopo anni di ricerche su internet per quello che devo osservare io
penso che la lente
non abbia rivali !!!!!
ora ..... il mio cruccio e' !!!!!
considerando il 100 mm (miglior rapporto qualita' prezzo 4 pollici ) di diametro che per me se e' di alta qualita' puo' offrire immagini a 300 su oggetti
luminosi ( 99% di quello che voglio osservare io ) considerando il seeing della localita' dalla quale ora osservo ( citta')
un superapocromatico di marca ! ( non cinese )
vixen takahashi !
potra' ( con adeguati oculari tipo televue delos ) offrire immagini sensibilmente superiori al mio
acromatico , se e' si ..............e' questo quello che cerco !
la perfezione dell' immagine intrinseca non il vedere di piu' e sfocato !


Ultima modifica di rubicon il lunedì 28 dicembre 2015, 20:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
volevo fare una domanda a roberto_coleschi relativo al vixen ax103 s !
infatti mi interessava questo strumento perche' penso che il rapporto qualita' prezzo sia il massimo
in questo momento !!!
avere un vixen per me gia' mi gongolerebbe dal piacere !!!! :D :D :clap: :clap:
solo per la storia che rappresenta la vixen nel mercato dell' astronomia !
sarei curioso di sapere se sai quale vetro a bassa dispersione si trova all' interno di questo
splendido tripletto made in japan !!!!


Allegati:
V_AX103_02.jpg
V_AX103_02.jpg [ 218.48 KiB | Osservato 2549 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un rifrattore, per quanto valido e costoso avrà sempre una raccolta di luce ed una risoluzione complessiva inferiore a quella di strumenti a specchio di ben più generose dimensioni.

Beh, Fabio ha riassunto in una frase il nocciolo della questione.
I particolari visibili sono esclusivamente funzione del diametro dell'obiettivo, quindi un ottimo 100 mm farà vedere tutti i particolari possibili per quel diametro, molto incisi, rispetto ad un acro, ma nulla di più.Se si vuole osservare meglio, con più particolari visibili su luna e pianeti, allora l'unica strada è prendere un tele di maggior diametro.
Parlo ovviamente per esperienza personale, dato che nella pletora di strumenti in mio possesso c'è anche un eccellente, direi strepitoso TMB LZO 115 f 7, che all'epoca era venduto a qualcosa come 4800 € con il suo fok Baader al titanio.Il predetto costava nuovo solo 200 € meno di quanto ho pagato, usato, il mio Celestron 14.Ora, le immagini planetarie che , nelle serate di calma mi fornisce il C14, il TMB se le sogna: il suo unico vantaggio è di poter essere utilizzato per un maggior numero di serate e di essere più maneggevole del C14, al prezzo di una visione con minori particolari osservabili.Quello che voglio dire è che con il costo di un 100 mm apo di buona qualità, che comunque non è uno strumento planetario, ci si compra un catadiottrico da 25-30 mm di apertura, di focale adeguata per l'osservazione planetaria.
Diverso è il caso dell'osservazione del sole, dove il terribile seeing diurno rende quasi impossibile l'osservazione visuale con diametri elevati,e per la quale degli ottimi apo da 100-120 mm risultano particolarmente adatti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
ciaooo fulvio !
su internet si trovano tante di queste recensioni !!!!!!!!!!!!!!!
--------------------------------------------------------------------------------
Cita:
Del Taka FS 102 se ne è parlato molto negli ultimi decenni, ma solo chi ha avuto la fortuna di metterci l’occhio può comprendere realmente il suo valore. Ci vuole poco a capire che si tratta del miglior rifrattore da 4” che sia mai stato costruito. E non sto esagerando, provatelo e cambierete fede.
Se siete visualisti, amanti dell’alta risoluzione e del bello in senso assoluto, non sprecate tempo e soldi dietro ad altri strumenti, cercate questo rifrattore ed avrete acceso all’Olimpo.
La perfezione nella lavorazione ottica, la massiccia intubazione e la passione dei tecnici Takahashi, fano in modo che questo strumento generi immagini assolutamente perfette, da manuale. Non esistono aberrazioni, il tanto famigerato cromatismo è pressoché nullo, e la sferica è un concetto qui del tutto assente. Un vero apocromatico con la “A” maiuscola. Le immagini intra ed extrafocale sono identiche, tanto che non è possibile distinguerle. La nitidezza e il contrasto su pianeti, Luna e stelle doppie non ha rivali, anche se confrontato a strumenti di apertura superiore.
Prima di acquistarlo utilizzavo un Celestron C9.25, strumento di tutto rispetto, definito “planet killer” per la sua attitudine all’alta risoluzione, ma quando gli ho messo in parallelo il Taka, ho subito capito che lo schmidt –cassegrain sarebbe stato più utile per radermi… Fino a 250X, in generale il Taka offre immagini nettamente più nitide, contrastate e stabili; oltre questi ingrandimenti non vi è differenza di dettaglio, ma ovviamente solo più luminosità nel grosso Celestron. Con un buon seeing, a circa 350X l’immagine risulta stabile e contrastata, meno luminosa che nel Celestron, ma in quest’ultimo non si notano maggiori dettagli anzi, l’immagine nel catadiottrico è decisamente “impastata” e torbida.
Solitamente si dice che l’ingrandimento massimo che uno strumento può offrire , è calcolabile moltiplicando per 2-2,5 l’apertura espressa in millimetri, quindi per il Taka FS 102 l’ingrandimento massimo consigliato sarebbe di 250x. Bene, con un seeing buono ho potuto tranquillamente lavorare a ben 410x senza alcun problema! Ben 4 volte il diametro!! Pazzesco se ci pensate, eppure Saturno e 4 dei suoi satelliti erano perfettamente visibili. Satelliti di nona magnitudine, e da un cielo pessimo come quello dell’alto milanese. Se vi dovesse capitare una simile situazione, vi consiglio di trovare uno stabile appiglio, perché con una simile visione è un attimo andare in terra!
Sulle stelle doppie è una soddisfazione indescrivibile. Punte di spillo cerchiate da un solo anello di diffrazione, colori brillanti e senza dominanti, contrasto ineguagliabile e cielo quasi perfettamente nero (solo un lieve alone oltre i 300x).
Potrei scrivere pagine e pagine, ma è inutile, nessuna parola può descrivere quanto maledettamente è splendido questo “giocattolo”, quindi se ne avete l’occasione, provatelo!
Strumento da utilizzare per l’osservazione in alta risoluzione, da accoppiare con oculari essenziali, semplici e puri come gli ortoscopici. Vanno benissimo anche i vecchi ortoscopici anni ’80, da 24,5mm o 31,8mm purchè di buona fattura (Vixen per esempio), che con una spesa ridottissima offrono immagini strabilianti.
Appena si prova questo Taka viene subito da pensare cosa si potrebbe vedere in uno dei fratelli maggiori, da 128mm o addirittura da 152mm; beh, la risposta è “le stesse cose”, soprattutto se utilizzati sotto cieli agitati come quelli italiani. Un maggior diametro darà sì più luminosità, ma i dettagli a causa della turbolenza rimarranno invariati anzi, più il diametro è grande e più l’immagine risulterà “impastata” quindi, a mio avviso il rapporto qualità prezzo di questo rifrattore è quanto di meglio si possa aspirare per chi desidera un eccellente strumento per fare visuale in alta risoluzione.


Fonte della recensione: http://www.astrofototecnica.it/Strument ... s-102.html - autore: Cristiano Tuffanelli


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 29 dicembre 2015, 11:40, modificato 2 volte in totale.
Aggiunta fonte del materiale riportato in quote.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rubicon ha scritto:
volevo fare una domanda a roberto_coleschi relativo al vixen ax103 s !
infatti mi interessava questo strumento perche' penso che il rapporto qualita' prezzo sia il massimo
in questo momento !!!
avere un vixen per me gia' mi gongolerebbe dal piacere !!!! :D :D :clap: :clap:
solo per la storia che rappresenta la vixen nel mercato dell' astronomia !
sarei curioso di sapere se sai quale vetro a bassa dispersione si trova all' interno di questo
splendido tripletto made in japan !!!!



Ciao Rubicon: ti consiglio di rivolgerti direttamente all'importatore Skypoint, nella fattispecie Mauro Narduzzi che fa parte dello staff e mi ha venduto il telescopio che era suo. E' una persona seria ed affidabile, inoltre è molto competente. Puoi contattarlo in MP... (cerca utente Mauro Narduzzi)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
grazie roberto !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 22:17 
Rubicon, hai fatto un bel panegirico da esperto del Taka FS102. Nessuno mette in dubbio la qualità dello strumento, che resta nell'Olimpo dei rifrattori, ma mi pare che sia stato alquanto ingeneroso con il C 9,25.
Senza addentrarmi troppo nei particolari, bastano le leggi ottiche per dire che nel planetario, ma anche nel dep-sky un 235mm (D-d = 160mm) è sicuramente superiore ad un rifrattore di apertura = 102mm.
Forse il C 9,25 che tu hai provato non era tanto a posto, o forse non era acclimatato a dovere.
Resta il fatto che tutt'ora, nonostante l'avvento degli ACF e degli HD, il classico C9,25 resta uno straordinario telescopio che tiene tranquillamente testa agli HD, e lo dico con cognizione di causa perché li ho entrambi.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010