1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 6:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Li ho entrambi, sia l'ACT che l'SCA (più qualche altro). Si, uno dei tre laser era leggermente scollimato, imputabile sicuramente ai modi "gentili" dei trasportatori.
Quindi, ho contattato David Ho della Hotech il quale si è immediatamente reso disponibile alla totale sostituzione del prodotto.
Tuttavia, mi ha chiesto se me la sentivo di collimarlo seguendo le sue istruzioni (senza perdere la garanzia), rassicurandomi che era assolutamente fattibile in quanto il suo strumento è stato progettato e costruito in modo da poter essere collimato perfettamente senza l'ausilio di particolari strumenti (basta una chiave a brugola ed uno specchio). Ho accettato e, visto l'eccellente risultato, ho deciso di tenerlo senza sostituirlo (con la fortuna che ho coi trasporti, poteva arrivarmene uno anche peggio :mrgreen: ).
Purtroppo, per esperienza, non ho mai trovato un laser che mi è arrivato perfettamente collimato dalla fabbrica.
Comunque, se vuoi toglierti ogni dubbio sull'effettiva qualità della collimazione del tuo strumento, fai la prova dello specchio (più lontano riesci a posizionarlo dai laser e più precisa sarà la lettura di eventuali disassamenti). Ripeto, tutti e tre i laser devono riflettersi perfettamente su se stessi, al contempo il riflesso del laser a croce deve combaciare esattamente con i suoi segni di riferimento sul bersaglio.
Questo è l'unico modo per verificare correttamente la qualità della collimazione di questo specifico strumento :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 9:50 
Markigno ha scritto:
Comunque, se vuoi toglierti ogni dubbio sull'effettiva qualità della collimazione del tuo strumento, fai la prova dello specchio (più lontano riesci a posizionarlo dai laser e più precisa sarà la lettura di eventuali disassamenti). Ripeto, tutti e tre i laser devono riflettersi perfettamente su se stessi, al contempo il riflesso del laser a croce deve combaciare esattamente con i suoi segni di riferimento sul bersaglio.
Questo è l'unico modo per verificare correttamente la qualità della collimazione di questo specifico strumento :wink:

Ma io non devo togliermi nessun dubbio, la perfetta collimazione l'ho sempre riscontrata sucessivamente con il perfetto star test! E' naturale che i laser debbano riflettersi su se stessi, il raggio laser è un fascio di luce coerente, vale dire che non si disperde e si mantiene collimato. Naturalmente se la superficie riflettente del bersaglio non è perfettamente ortogonale al raggio questo non torna indietro sullo stesso punto, a questo servono le manovre iterative in tutti gli assi che si devono fare, del pannello rispetto al telescopio e viceversa del telescopio rispetto al pannello.
Piuttosto ho più di un dubbio che tu sia riuscito a posizionare in modo perfettamente ortogonale uno specchio a 20 metri di distanza e a fare tornare perfettamente sul punto il raggio laser, quando, come sai è già molto laborioso e delicato ottenere lo stesso risultato nel normale uso dello strumento a soli 50 centimetri dal telescopio!!
Per curiosità, puoi postare una foto del sistema di fissaggio dei laser nel tuo pannello? Vorrei verificare se è migliore del mio sistema e potrebbe tornarmi utile in una prossima costruzione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Si parlava di uno specchio piano

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 11:02 
Certo, di uno specchio piano. Ma tu che intervieni sempre a ribattere se proprio sicuro di sapere di cosa stai parlando?
Prima prova e poi parla.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che non ho esperienze con stelle artificiali, su YouTube ho trovato questo simpatico tutorial che mostra come realizzarne una usando una torcetta a led ed un dischetto forato a 5 micron (!) acquistabile da Tecnosky.
5 micron sono davvero pochi e dovrebbero permettere di collimare il tele alla sua minima distanza di messa a fuoco. Non so quale sia la distanza minima di messa a fuoco del C6 di Capitano, ma non dovrebbe essere molto grande.
https://www.youtube.com/watch?v=oGL2vhtr6pQ

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che se c'è un piccolo disallineamento del tubo su cui scorre il primario e l'asse ottico, collimando col primario in una posizione diversa da quando si osserva all'infinito si ottiene una collimazione che poi si rivela non corretta. La cosa è abbastanza comune con i tubi di grosso diametro. Nel caso che si siano fatte delle modifiche, tipo il montaggio di Bob Knobs o altro, allora può servire per fare una collimazione grossolana e poi solo un ritocco quando si osservano le stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusta considerazione Fabio; in effetti non avendo esperienza con SC non ho pensato a questo aspetto. Forse però nel caso di un C6 l'errore sarebbe piccolo.

D'altronde, qualsiasi sia lo strumento preso in esame, vi è sempre un certo margine d'errore nelle collimazioni ''casalinghe'' e più si usano accrocchi complicati, più si rischia di aggiungere variabili d'imprecisione.
Anche il collimatore laser che si usa nei Newton, in teoria dovrebbe dare un responso perfetto, ma poi in pratica ha spesso dimostrato di aggiungere altre problematiche.
Alla fine, solo lo star test permette di affinare la collimazione alle reali condizioni d'esercizio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
Certo, di uno specchio piano. Ma tu che intervieni sempre a ribattere se proprieo sicuro di sapere di cosa stai parlando?
Prima prova e poi parla.

Da quello che dici pare sia tu a non sapere di cosa si parla
Hai messo delle foto scollimate , che sostieni non lo siano, ha messo delle foto mosse dicendo che erano insegute perfettamente. Ne ho altre se vuoi. Ti piace prenderci in giro ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Renato C ha scritto:
Naturalmente se la superficie riflettente del bersaglio non è perfettamente ortogonale al raggio questo non torna indietro sullo stesso punto, a questo servono le manovre iterative in tutti gli assi che si devono fare, del pannello rispetto al telescopio e viceversa del telescopio rispetto al pannello.

Mi sa che non hai capito. Un tele non riflette i laser su se stessi ma sul bersaglio, quindi non puoi sapere se questi sono collimati (ortogonali al bersaglio stesso) o no. Per verificarlo occorre UNO specchio e basta, PIANO!

Renato C ha scritto:
Piuttosto ho più di un dubbio che tu sia riuscito a posizionare in modo perfettamente ortogonale uno specchio a 20 metri di distanza e a fare tornare perfettamente sul punto il raggio laser, quando, come sai è già molto laborioso e delicato ottenere lo stesso risultato nel normale uso dello strumento a soli 50 centimetri dal telescopio!!

Veramente ho detto che lo specchio è stato posizionato a 10 metri dal laser che, riflettendosi, percorre 20 metri di distanza totale.
Per quanto riguarda il coallineamento specchio piano/laser potrei farlo anche a 50 metri di distanza senza troppe difficoltà in meno di 5 minuti, grazie a questa procedura.
Comunque, teniamoci tranquillamente i reciproci dubbi e restiamo felici :mrgreen:, passando un Buon Natale
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 14:37 
cristiano c. ha scritto:
Renato C ha scritto:
Certo, di uno specchio piano. Ma tu che intervieni sempre a ribattere se proprieo sicuro di sapere di cosa stai parlando?
Prima prova e poi parla.

Da quello che dici pare sia tu a non sapere di cosa si parla
Hai messo delle foto scollimate , che sostieni non lo siano, ha messo delle foto mosse dicendo che erano insegute perfettamente. Ne ho altre se vuoi. Ti piace prenderci in giro ?

Tu hai qualche problema. Ti auguro che Babbo Natale ti porti tanta buona salute. Ciao.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010