1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco esattamente la ragione perché il rumore viene scartato molto meglio in un binoscopio. Posso somo riferire agli studi e alla mia esperienza personale con il mio Nexus ed i binoscopi che ho già provato. Facciamo il confronto l'anno prossimo sullo Star Party. Però ne sono convinto che un binoscopio da 10" batte un monoscopio da 14" in ogni aspetto, anche sul hi-res, anche quando si usa la torretta su quest'ultimo. Ho avuto e provato quasi ogni tipo di torretta e mai mi ha regalato questo tocco in più confronto al monoculare, e adesso parlo soprattutto sul deep. Non ho anche mai avuto la stessa sensazione di realismo e 3D che si ottiene con un binocolo, anche se la visione tra due Nagler da 22mm era indimenticabile. Forse sono uno stupido che crede nelle favole. Forse, per la metà del prezzo, avrei potuto comprare un 25" Obsession con torretta Siebert Elite. Ma non credo che mi avesse regalato lo stesso spettacolo del mio futuro 18" binodob. Il futuro lo dimostrerà...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il venerdì 13 novembre 2015, 17:09, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono convinto che un binoscopio sia migliore anche e soprattutto in alta risoluzione rispetto ad un mono anche se con torretta binoculare. Però debbo dire che già l'osservazione con la torretta migliora la visione in alta risoluzione. Ho fatto tempo fa alcune osservazioni di stelle doppie con la torretta e sempre la visione con la torretta mi dava qualcosa in più nella percezione di una secondaria magari debole e quasi affogata negli anelli di Airy della primaria. Probabilmente il cervello con due occhi lavora meglio ed ha una elaborazione delle immagini migliore, anche se le due immagini sono identiche (torretta).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, naturalmente hai ragione Fabio. Mi sono espresso male... Nell'alta risoluzione non c'è confronto tra torretta e monoculare. Stavo mescolando la sommatoria neuronica che regalerebbe un tocco di contrasto in più nel binoscopio confronto alla toretta con il monoculare vs. binoculare. Ho chiesto ulteriori spiegazioni al signor Otte e spero che possa chiarire la cosa un po' meglio. Forse ho paura di aver fatto una spesa esagerata e totalmente inutile che mi afferro a delle favole io. Dopo tutte le torrette che ho provato, volevo solo il migliore per poter osservare sempre con due occhi, come l'autore di questo thread, e tutte le recensioni spettacolari che ho letto sui binodobson mi hanno fatto sognare. In ogni caso porterò la bestia all'Amiata l'anno prossimo e poi si vedrà se sono stato solo un sognatore o se il mio investimento è stato sensato... Spero di si...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Binodob una scelta esagerata o no? Hmmm... vediamo...

Mi pare che sono un po' indietro con i prezzi attuali dei Dobson di qualità! Un 25" Obsession con torretta Siebert Elite e Stellarcat/Astronavis, trasporto e dogana inclusi, costerebbe MOLTO DI PIU' del mio binodob (anche con Stellarcat/Argonavis e trasporto incluso). :shock:

Obsession 25" f/4 standard: $14.995
Stellarcat per 25": $3.295
Argonavis installato: $895
Telo antiluce per 25": $239

Totale: $19.424, oppure €18.064 (conversione di oggi)

+ IVA 22% = €22.038!!!

+ trasporto (nessun idea ma mi aspetto ad ulteriori €1.000)
+ torretta binoculare (per la Elite dobbiamo contare +/- €3.000 tutto incluso e c'è l'attesa di 2 anni...)

Sono già €3.000 in più del 18" binodobson senza contare trasporto o torretta!...


Lo stesso calcolo per un 15" Obsession: Totale = €10.824 IVA inclusa (+ trasporto e torretta), che sono già €800 in più del 10" binodobson!

Improvvisamente, il binodob diventa una scelta molto più sensata...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e insisto a ricordarti la focale ;)
Sull'Amiata questa volta presumibilmente non saro' telemunito ( :( ), quindi inizio a prenotarmi :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma cosa c'entra il focale con il rapporto s-r? :P L'unica differenza è che con un 25" hai bisogno di un oculare meno piccolo per raggiungere 800x. Ma onestamente, quante volte succederà che si può usare tali ingrandimenti?

Invece...

Per una pupilla d'uscita di 6mm un 18" ha un'ingrandimento minimo di 76x. Un 25" invece... 105x! Quindi niente nebulosa d'Orione nello stesso campo. :facepalm:

Tornando alla discussione, il sig. Otte insiste che il segnale in un binoscopio NON è lo stesso. Ma dall'altra parte ho l'impressione che una vera e proprio spiegazione scientifica non ce l'abbia. Quota Mike Lockwood, il famoso costruttore di ottiche, che avrebbe detto che il sig. Otte è ancora molto troppo prudente con il suo articolo e che la sommatoria neuronica con un binoscopio sarebbe molto superiore a quella di una torretta. E ovviamente ci sono i tanti test che hanno fatto, fianco a fianco. Con ovviamente la difficolta che la torretta spinge gli ingrandimenti ancora di più e perciò è difficile da stabilire se lo sfondo più scuro sia dovuto a miglior contrasto o ingrandimento.

Vediamo... Allora la prossima volta sarai tu ad andare a scrocco? :D Ok, il tuo posto è già prenotato!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Per una pupilla d'uscita di 6mm un 18" ha un'ingrandimento minimo di 76x. Un 25" invece... 105x! Quindi niente nebulosa d'Orione nello stesso campo.

esatto, mi riferivo proprio a questo!

Peter ha scritto:
Vediamo... Allora la prossima volta sarai tu ad andare a scrocco? Ok, il tuo posto è già prenotato!

Grandissimo! Sono sicuro che il tuo bino sapra' sconvolgere tutti quello che lo proveranno :thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai avanti Peter, sono più che convinto che da un cielo buio il tuo bino-dobson sarà magnifico per l'osservazione deep, di sicuro potrai vedere meglio oggetti che col tuo vecchio Dobson, che pur era di una ben generosa dimensione, vedevi appena. Da casa mia, con un cielo inquinato come quello di Firenze purtroppo vedrei solo un cielo latteo e basta. Peccato che non ho soldi, perchè mi piacerebbe il binoscopio fatto con due Maksutov Intes 150mm che c'è nell'usato della Unitron Italia. Quello a medio alti ingrandimenti dovrebbe dare delle soddisfazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 9:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metterei un freno all'off topic imperante in questa discussione che, ricordo, è stata aperta da un utente per chiedere consiglio sull'uso di una torretta binoculare e il suo dobson GSO 12".

Se volete parlare del confronto tra binodobson e torrette binoculari, apritevi un altro topic.

Kappotto

PS: per chiarimenti contattatemi via mp.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voleva aggiungere questo alla discussione:

Il Sig. Otte mi ha appena raccontato che l'esercito Olandese ha fatto degli sperimenti con visori da mettere sui loro carri armati. Prima usavano dei monoculari, che non soddisfavano. Poi hanno messo delle torrette binoculari su di essi. Un miglioramento deciso ma ancora non perfetto. Poi hanno messo dei binoscopi che risultavano molto superiori al monoscopio con torretta a causa del contrasto aumentato. Da ora in poi usano solo questi.

Neanche il Sig. Otte poteva darmi una spiegazione scientifica per questo fenomeno, ma la sperimentazione lo dimostra.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010