moebius ha scritto:
Eppure a me non dispiace. Non dispiace, perché ha il sapore del colpo d'occhio improvviso, dell'apparizione spontanea, senza supporto tecnologico, della visione strana, fuori dall'immaginazione. Sembra che le stelle inclinate corrano verso M27, rendendo mobile quello che ad occhio sembra immobile. Parlo naturalmente della foto di Renato e da una posizione molto lontana rispetto a quella degli astrofotografi, senza pretendere che la mia opinione venga condivisa. Però dico che un po' di sentimento in mezzo a tanta tecnologia, non guasti.
A parte questa tua visione poetica che è assolutamente personale e quindi insindacabile, ma affermare "senza supporto tecnologico" non lo capisco proprio.
Renato sta parlando di SW all'avanguardia e di strumenti che di tecnologia ne sfruttano a cariolate.
La sua immagine mica l'ha presa facendo guida manuale con reticolo illuminato e 1 motorino del 1975 che lavora solo in Ar e senza SW alcuno.