PaoloTrombetta ha scritto:
Ciao Roberto,

certo non è tutta l’Italia ma, ci sono tante città già raggiunte con la fibra, certo il che non abita in città le resta solo la ADSL satellitare o la linea telefonica, ma il grosso della popolazione mi sembra abbastanza ben servito, magari sbaglio e sono io che sono fortunato.
Ciao Paolo

; è vero che io abito in un luogo piuttosto "impervio" (per scelta, e per fortuna), tuttavia ritengo che ormai, nel 2015, l'accesso alla rete internet sia un diritto che non si possa negare a nessuno. I provider di servizi si sono concentrati laddove sarebbe stato facile incontrare molti utenti (guadagnare), mentre hanno trascurato completamente quelle zone nelle quali vivono pochi utenti (poco guadagno, anzi impossibilità di rientrare negli investimenti fatti per effettuare le infrastrutture per gli allacciamenti). Nel caso che riguarda me ed altri utenti, la regione Toscana ha collaborato con un provider di servizi, erogando fondi per consentire l'accesso alla banda larga anche a chi ne era tagliato fuori, altrimenti l'unica valida alternativa che funziona ovunque è la connessione satellitare, che ha ancora costi veramente molto alti. Quindi, non ti accorgi della mancanza di un servizio "essenziale", finché non ne sei tagliato fuori. E ti garantisco che non poter scaricare un file di 100mb, o impiegarci tutta la notte è veramente frustrante..
