1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ovviare a questo problema, sapevo che eventualmente
si poteva utilizzare un riduttore di focale,
ma siccome non ci capisco molto, non sono
riuscito ad individuare un qualcosa di adatto
al mio telescopio. Magari qualche consiglio.....
Vedo che nella tua firma la Titan la possiedi anche tu,
non è che hai qualche foto da mostrarmi giusto
per capire cosa si può ottenere?
Grazie

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo mi sono rimaste solo le foto peggiori, le prime. Per via del lavoro e del tempo sempre nuvoloso negli ultimi anni ho potuto fare pochissimo e il poco che ho fatto era in un hard disk esterno bruciato (giustamente quando avevo risolto i problemi di autoguida). Praticamente tutte le foto migliori sono finite nel cesso :(
Per dire, ho preso il GSO RC6 a Gennaio 2014 e non l'ho mai usato.
Queste sono due delle prime prove ancora con il celestron 130 scollimato http://www.astrobin.com/users/Bass/
Comunque se cerchi su astrobin trovi diverse foto fatte con la Titan, tipo questa http://www.astrobin.com/105844/B/

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio, ma anche se mi dici che queste foto sono quelle peggiori,
allora mi viene da pensare che c'è qualcosa che non va!
O dipende da me che non sono capace, oppure mi può passare per la
testa un difetto da qualche parte: ma dove? Boh!!
Mi spiego meglio; a parte le dimensioni del sensore, io non sono riuscito
ad avere un dettaglio del genere. Forse dipende dalla qualità del tubo?
Se così fosse però come si spiega che con la reflex vengono meglio?
In più stando ai valori da te riportati, alla fine non è che hai fatto pose
lunghissime! Quindi è ovvio che c'è un'anomalia da qualche parte.
E le prime che mi vengono in mente sono: un qualche errore da parte
mia e l'IL che anche lui può fare la sua parte.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato che tu abbia buttato le foto scattate, si sarebbero potute fare delle prove. Ad esempio, hai provato a sommarle senza dark, flat e bias? Può anche essere che il difetto fosse in dei flat o dei dark riusciti male.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era già un po' di tempo che non aggiornavo questo post
e lo faccio adesso, prima di andare a stretto contatto
con la nostra stella più vicina. :mrgreen:
Purtroppo i risultati, non sono molto eclatanti; anzi,
in pratica sono ancora al punto di partenza.
Ho provato la tecnica di fare la polare vedendola e quindi
usando il cannocchiale polare e poi fare la deriva solo per
l'azimut, ma il risultato sono sempre 40 secondi.
Ho provato a metterci l'autoguida e anche se questa non
ha mai perso la stella di riferimento, con solo 120 secondi,
ho le stelle completamente mosse e foto da buttare.
Ieri sera finalmente sono potuto uscire in un posto come si deve,
e ho fatto un livellamento del treppiede maniacale ed altrettanto
maniacale è stato l'allineamento polare con il cannocchiale,
ma il risultato è sempre lo stesso; non posso andare oltre i
40 secondi!!!
Adesso non so più cosa fare. L'unico tentativo che mi sarebbe
rimasto da provare, è quello di registrare il PEC, ma per farlo
serve un oculare con reticolo illuminato, con forti ingrandimenti,
ma io non lo possiedo, ma vedrò di trovare una soluzione.
Certo che il dubbio di un difetto sulla montatura,
mi assale sempre di più, anche se comunque non riesco ancora
a spiegarmi perché quella famosa sera di cui ho parlato più volte,
con un allineamento non molto preciso, sono arrivato a 2,5 minuti.
Buona giornata a tutti.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ciao, la prossima volta che faccio un'uscita ti avverto così se puoi mi raggiungi e vediamo insieme.
Non so cosa altro dire.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari!!!
Spero di essere disponibile, il solo problema
è il lavoro che mi porta via un sacco di tempo e
la sera smetto tardi, ma sarei felice di venire e
di conoscerti.
:)

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo condividere anche questa esperienza, che secondo me,
non fa altro che infittire il mistero di tutta questa situazione.
Ieri sera, mi sono messo a fare delle prove, ma siccome era un
po' tardi, invece di tirare fuori il telescopio solito, ho messo su il
telescopio di guida, che è un rifrattore 70/500 da pochi soldi.
Ho fatto il metodo della deriva e mi sono fatto aiutare da un programma
che si chiama gigiwebcapture che mi ha fatto risparmiare un po' di tempo.
Alla fine di tutto, ho ottenuto prestazioni leggermente superiori, nel senso
che sono riuscito ad arrivare ad un minuto di posa. Poi, giusto così per
divertirmi, incrementavo di 10 secondi e ad un certo punto si è verificata
una cosa molto strana; praticamente, dopo aver passato un momento critico
dove il mosso era più che evidente, all'improvviso, aumentando il tempo,
ha iniziato a migliorare e sono andato ben oltre i tempi che mi aspettavo.
Però , tutto questo si è verificato con il telescopio puntato a sud/ovest,
mentre se mi spostavo ad ovest si verificava esattamente lo stesso problema.
Qualcuno mi faceva presente una cosa: ma non è che non esegui bene il
bilanciamento di tutto il sistema? Potrebbe anche essere, ma non credo.
ho ruotato persino il tubo con il fuocheggiatore verso il basso, per poter
bilanciare meglio e quindi, o mi sfugge un qualcosa tipo una banalità
megagalattica che ho li sotto il naso e non la vedo, oppure non so.
La cosa strana di questo setup di ieri sera, è che la roba che metto sopra è
leggera da non necessitare nessun contrappeso, ma solamente estendere
leggermente la barra, mentre per il supporto che tiene questo telescopio,
non è pensato per questo utilizzo e non posso spostarlo avanti e indietro
per poter bilanciare, ma devo lasciarlo li com'è, cioè sbilanciato, ma nonostante tutto,
sono riuscito ad ottenere questo tipo di risultato e a questo punto,
devo proprio dire che non ci capisco più niente.
Avrei voluto postare delle immagini, ma non ci sono riuscito e quindi
ve le spiego per scritto: nella zona del meridiano sud, ho iniziato a
vedere un pochino di mosso da 180 secondi in poi, mentre su M5 che si
trovava ad ovest, con gli stessi valori era tutto mosso.
Se poi qualcuno mi spiega come si inseriscono le immagini in un post,
ne sarei molto felice, anche se ormai non imparo più.
Grazie per l'attenzione

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, eccomi bello fresco, o meglio sarebbe dire bello rincoglionito,
da una ennesima serata passata a fare dei test, per capire un po' la situazione.
Questa volta le cose sono andate un po' diversamente.
Dopo aver fatto un Bigourdan fino allo svenimento,
ho messo una Barlow davanti al CCD e ho registrato il PEC.
Il risultato è che la foto ha iniziato a perdere
un pochino di puntiformità da 190 secondi!!! Però 190 sono
un po' troppo, è meglio stare un po' sotto, ma l'mportante
è il risultato ottenuto.
Il GROSSO problema è che per ottenere questo c'ho messo
tutta la serata/nottata, se invece faccio un allineamento polare
normale, non credo di ottenere lo stesso risultato!!!

Questa è una foto a 180 secondi, non è bella da vedere e
non avevo neanche attivato il raffreddamento e niente calibrazione;
solo un campo preso a caso per capire dove potevo arrivare.
Grazie per l'attenzione.


Allegati:
Schermata 2015-08-06 a 02.05.22.jpg
Schermata 2015-08-06 a 02.05.22.jpg [ 293.35 KiB | Osservato 1459 volte ]

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010