Era già un po' di tempo che non aggiornavo questo post
e lo faccio adesso, prima di andare a stretto contatto
con la nostra stella più vicina.
Purtroppo i risultati, non sono molto eclatanti; anzi,
in pratica sono ancora al punto di partenza.
Ho provato la tecnica di fare la polare vedendola e quindi
usando il cannocchiale polare e poi fare la deriva solo per
l'azimut, ma il risultato sono sempre 40 secondi.
Ho provato a metterci l'autoguida e anche se questa non
ha mai perso la stella di riferimento, con solo 120 secondi,
ho le stelle completamente mosse e foto da buttare.
Ieri sera finalmente sono potuto uscire in un posto come si deve,
e ho fatto un livellamento del treppiede maniacale ed altrettanto
maniacale è stato l'allineamento polare con il cannocchiale,
ma il risultato è sempre lo stesso; non posso andare oltre i
40 secondi!!!
Adesso non so più cosa fare. L'unico tentativo che mi sarebbe
rimasto da provare, è quello di registrare il PEC, ma per farlo
serve un oculare con reticolo illuminato, con forti ingrandimenti,
ma io non lo possiedo, ma vedrò di trovare una soluzione.
Certo che il dubbio di un difetto sulla montatura,
mi assale sempre di più, anche se comunque non riesco ancora
a spiegarmi perché quella famosa sera di cui ho parlato più volte,
con un allineamento non molto preciso, sono arrivato a 2,5 minuti.
Buona giornata a tutti.