1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque il Tecnosky 100, dovrebbe essere un bellissimo strumento (parlo per non esperienza diretta).
Il costruttore dichiara di avere un tripletto in FPL53 con costruzione pari all'80 a 5 elementi. Il 100 non è un peztval.
Viene montato un focheggiatore da 3" bello massiccio, ma se la filosofia costruttiva del focheggiatore è semplicemente aumentare le dimensioni, lasciando invariata la meccanica, non lo reputerei un ottimo focheggiatore, ripeto non ho esperienza diretta. Il prezzo proposto è altino 2299.
Il Primaluce Airy100 io te lo sconsiglierei, per il semplice fatto che monta un vetro fpl51, questo per esperienza posso dirti che ha una correzione cromatica molto buona nel rosso e nel verde ma ha un pessimo contenimento nel blue nel diametro stellare. L'FPL51 è molto differente dal vetro FPL53 che nello schema a doppietto, quest'ultimo, conferisce un ottimo contenimento del blue nel diametro stellare.
Di default il Primaluce offre un focheggiatore definitivo nel suo prodotto!!!
Per l'Airy100 Dal punto di vista fotografico in LRGB eviterei.
Come consiglio se proprio ti indirizzerei verso il 120Primaluce, da quel che sò stanno lavorando sui riduttori spianatori. Il 120 è proprio un bel tele.
PERO'
Quello che ho sempre pensato se uno arriva a pagare quelle cifre , il mercato propone dei telescopi di buona fattura , ma.......MEGLIO UN TAKAHASHI

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi perdonate la mia ignoranza ma io questi PrimaLuce non li conoscevo...ma da quanto ci sono? E' roba Italiana?

PS. sul Takahashi hai ragione Domenico...difatti quando avrò raccimolato il denaro, prima di acquistare, darò un'occhiata anche all'usato, non si sa mai possa esserci un FSQ a prezzo poco superiore...vedremo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si sono entrati da poco nel mercato delle ottiche, da quel che sò è una ditta che ha iniziato dalla radioastronomia, per lo meno il presidente della mia ass. già li conosceva in quell'ambito. Sò che la progettazione delle ottiche e del tubo è ITALIANA, penso la realizzazione del tubo idem. I vetri sono della ditta Ohara (Japponese). Poi chi le lavori, le sagomi non sò . Il focheggiatore credo sia di importazione americana, xkè sul foch c'è il numero di brevetto USA.
Cmq le scelte costruttive fatte dalla Primalucelab sono OTTIME!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente interessante!
Sarebbe bello vedere qualche foto realizzata da chi quegli strumenti li utilizza!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Se può essere utile , ho partecipato all'inaugurazione di Primalucelab se non sbaglio a metà ottobre , i vetri non saprei ma i foc somigliano mooolto ai "titanium" , a mio parere molto ben curati meccanicamente...C'è da dire che vi è la possibilità di provare gli strumenti per farsene un'idea prima dell'acquisto. L'attrezzatura proposta è modulare , vale a dire che ad es. se vuoi un riduttore o altro accessorio per tal telescopio sei sicuro che funziona ...(per inciso non sono un parente del titolare :mrgreen: )

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Posseggo il 100 flat Field che vorresti acquistare, ebbene posso dirti che è un'ottimo strumento. Il campo é spianato come dichiarato è la correzione cromatica ottima. Meccanicamente il fok da 3" fa bene il suo lavoro in quanto é un ibrido Crayford cremagliera grazie al quale non scivola sotto carichi importanti. Avrei gradito che il paraluce avesse avuto una vite di blocco in più nella parte inferiore e un maggior attrito al tubo principale affinché tenesse maggiormente la posizione. Per la fotografia ti consiglio di adottare il raccordo a vite in sostituzione di quello per il diagonale ricordandoti che per andare a fuoco con la reflex devi aggiungere due prolunghe da 30 mm. Ciascuna possibilmente a vite in maniera da evitare flessioni ed inficiare il beneficio del campo spianato introducendo deformazioni geometriche alla puntiformita' stellare.
Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Posseggo il 100 flat Field che vorresti acquistare, ebbene posso dirti che è un'ottimo strumento. Il campo é spianato come dichiarato è la correzione cromatica ottima. Meccanicamente il fok da 3" fa bene il suo lavoro in quanto é un ibrido Crayford cremagliera grazie al quale non scivola sotto carichi importanti. Avrei gradito che il paraluce avesse avuto una vite di blocco in più nella parte inferiore e un maggior attrito al tubo principale affinché tenesse maggiormente la posizione. Per la fotografia ti consiglio di adottare il raccordo a vite in sostituzione di quello per il diagonale ricordandoti che per andare a fuoco con la reflex devi aggiungere due prolunghe da 30 mm. Ciascuna possibilmente a vite in maniera da evitare flessioni ed inficiare il beneficio del campo spianato introducendo deformazioni geometriche alla puntiformita' stellare.
Cieli quieti



Grazie mille per queste preziose informazioni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 4:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger io ho il Primaluce Airy 80 e le foto le puoi vedere sul mio astrobin. Il 120 cerca Fabio Semeraro sempre su astrobin. Confermo che è il foch è moolto simile al titanium, devo vedere se coincide il numero di brevetto riportati sulla parte posteriore. Credo che sia tecnosky che primaluce lo importino dalla stessa ditta e rimarchiato. Ti aggiungo una cosa io cambierei il mio Airy 80 solo per il taka fsq(106sarebbe meglio :) ;) )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Danziger io ho il Primaluce Airy 80 e le foto le puoi vedere sul mio astrobin. Il 120 cerca Fabio Semeraro sempre su astrobin. Confermo che è il foch è moolto simile al titanium, devo vedere se coincide il numero di brevetto riportati sulla parte posteriore. Credo che sia tecnosky che primaluce lo importino dalla stessa ditta e rimarchiato. Ti aggiungo una cosa io cambierei il mio Airy 80 solo per il taka fsq(106sarebbe meglio :) ;) )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Grazie Domenico!

Bè avendo io un 80ED, mi sembra logico passare al 100!! In questo caso ho messo l'occhio sul Tecnosky, ma vediamo...capitasse un FSQ106 usato a prezzo di poco superiore, valuterei l'occasione...

Comunque credo che rispetto al mio attuale tubo, il 100 Tecnosky sia comunque un passa avanti...enorme! :ook:

Insomma: vedrò nelle prossime settimane!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Presa la decisione vado di primalucelab 100ed

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010