1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 aprile 2013, 14:02
Messaggi: 18
Località: Casalmaggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio, ottimo testo!

Avrei una domanda da porti:
nel paragrafo intitolato 'Backfocus e focale nativa' spieghi che il punto ottimale di fuoco (per la visione all'infinito) e' posto a circa 100 mm dalla parte finale del tubo paraluce e l'attacco a vite

Non mi e' chiaro come individuare questo punto di fuoco ottimale, cosa intendi per parte finale del tubo paraluce e attacco a vite?
Si intende la parte esterna del bocchettone a vite della culatta o che altro?
Hai voglia di riprovare a spigarlo?

_________________
Stefano Filzoli
http://www.astrodelciel.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
come detto già in un altro canale, ho scaricato il pdf e inviato al kindle dopo conversione automatica...
incredibilmente sembra fatto apposta per ilpiccolo kindle! spesso le conversioni da pdf sono abbastanza "scarsotte", in questo caso è semplicemente perfatta

Tuvok, perchè non mi mandi il testo convertito?
Ti sarei grato; magari, se pesa troppo, mandamelo alla mail:
fulvio.mete@gmail.com

Cita:
Complimenti Fulvio ottimo lavoro.

Posso chiederti di aggiungere due parole a favore dei Schmidt/Newton ??

Carlo, ho posseduto parecchi anni fa uno Schmidt Newton da 20 cm della Meade,che era appena uscito sul mercato e che poi ho venduto,sinceramente i miei ricordi personali sullo strumento sono un pò datati e confusi, comunque, vorrei proseguire, tempo permettendo, la linea iniziata con gli SC con altri strumenti ,come i Mak ed in quella sede tratterò anche gli S.N.
In questo momento, dato che i libri sono come le noccioline ed a me piace molto scrivere, sono preso da un grosso lavoro (neanche a dirlo) di Spettroscopia generale per amatori,ne ho fatte circa 220 pagine, ma vorrei arrivare a 300.Anche questo è un lavoro che non ha concorrenti in Italia, quindi mi sta impegnando parecchio.

Cita:
Non mi e' chiaro come individuare questo punto di fuoco ottimale, cosa intendi per parte finale del tubo paraluce e attacco a vite?
Si intende la parte esterna del bocchettone a vite della culatta o che altro?

Si, a 100 mm circa dal bocchettone sulla culatta ; mi sembra un pò di più per i C14, ma non ne sono sicuro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 6 gennaio 2015, 11:43, modificato 1 volta in totale.
Uniti messaggi consecutivi


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per :
http://geogdata.csun.edu/~voltaire/clas ... re1972.pdf
e
http://www.company7.com/celestron/products/sch4.html

Almeno per la produzione USA,certe finezze se le concedevano.
Ora che è quasi tutto made in China forse no...

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
fulvio mete ha scritto:
Cita:
come detto già in un altro canale, ho scaricato il pdf e inviato al kindle dopo conversione automatica...
incredibilmente sembra fatto apposta per ilpiccolo kindle! spesso le conversioni da pdf sono abbastanza "scarsotte", in questo caso è semplicemente perfatta

Tuvok, perchè non mi mandi il testo convertito?
Ti sarei grato; magari, se pesa troppo, mandamelo alla mail:
fulvio.mete@gmail.com


ci provo, in realtà non so se sia possibile in quanto la procedura è mandare il pdf ad una mail (kindle) e, in automatico te lo trovi convertito sul dispositivo, devo vedere se riesco ad estrarlo dal kindle.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ci provo, in realtà non so se sia possibile in quanto la procedura è mandare il pdf ad una mail (kindle) e, in automatico te lo trovi convertito sul dispositivo, devo vedere se riesco ad estrarlo dal kindle.

OK, Tuvok, Grazie comunque

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per estrarre il file dal Kindle non ci sono problemi, attaccalo al pc e lo vedi come disco esterno. A quel punto basta un copia e incolla. Poi, volendo, si può provare a convertirlo anche in altri formati per gli altri ebook reader

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ok, appena rientro a casa (dopo pranzo) provvedo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ok, appena rientro a casa (dopo pranzo) provvedo


Fammi sapere, Tuvok, sono curioso di vedere come va a finire, anche perchè ho parecchi testi in ballo ed alcuni in preparazione.
Grazie anticipate

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Fulvio ,
finalmente oggi ho letto il libro sui Schmidt Cassegrain e devo dire che è un ottimo condensato di informazioni.
Grande ! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
finalmente oggi ho letto il libro sui Schmidt Cassegrain e devo dire che è un ottimo condensato di informazioni.

Grazie, Maurosky
il mio intento era proprio di fornire una serie di informazioni su uno dei telescopi più conosciuti e diffusi.
Mi fa piacere ti sia piaciuto

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010