Cita:
come detto già in un altro canale, ho scaricato il pdf e inviato al kindle dopo conversione automatica...
incredibilmente sembra fatto apposta per ilpiccolo kindle! spesso le conversioni da pdf sono abbastanza "scarsotte", in questo caso è semplicemente perfatta
Tuvok, perchè non mi mandi il testo convertito?
Ti sarei grato; magari, se pesa troppo, mandamelo alla mail:
fulvio.mete@gmail.comCita:
Complimenti Fulvio ottimo lavoro.
Posso chiederti di aggiungere due parole a favore dei Schmidt/Newton ??
Carlo, ho posseduto parecchi anni fa uno Schmidt Newton da 20 cm della Meade,che era appena uscito sul mercato e che poi ho venduto,sinceramente i miei ricordi personali sullo strumento sono un pò datati e confusi, comunque, vorrei proseguire, tempo permettendo, la linea iniziata con gli SC con altri strumenti ,come i Mak ed in quella sede tratterò anche gli S.N.
In questo momento, dato che i libri sono come le noccioline ed a me piace molto scrivere, sono preso da un grosso lavoro (neanche a dirlo) di Spettroscopia generale per amatori,ne ho fatte circa 220 pagine, ma vorrei arrivare a 300.Anche questo è un lavoro che non ha concorrenti in Italia, quindi mi sta impegnando parecchio.
Cita:
Non mi e' chiaro come individuare questo punto di fuoco ottimale, cosa intendi per parte finale del tubo paraluce e attacco a vite?
Si intende la parte esterna del bocchettone a vite della culatta o che altro?
Si, a 100 mm circa dal bocchettone sulla culatta ; mi sembra un pò di più per i C14, ma non ne sono sicuro.