1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se debbo essere sincero il Synscan mi aveva proprio stancato. In alcuni periodi dell'anno l'allineamento non veniva mai bene, senza che si capisse mai il perchè. Quando vidi la CGEM-DX mi piacque subito e la comprai al volo. Che dire, il software è anni luce avanti al Synscan. Per dirne due, l'allineamento iniziale è a due stelle, poi se si vuole si aggiungono altre 4 stelle. Si capisce che l'allineamento a 6 stelle è molto più preciso. Poi le 6 stelle si beccano anche se c'è qualche impedimento. Ad es. a nord io ho delle piante, col Synscan l'allineamento a 3 stelle mi riusciva di farlo una volta su 10. Invece col NexStar l'allineamento a 6 stelle lo faccio sempre. Poi c'è anche una funzione per il puntamento di precisione. La montatura punta una stella nella zona che si vuole puntare con precisione e la si centra perfettamente, poi fa il puntamento preciso (ad es. ad un oggetto deep che magari non si vede ma si vuole fotografare...). Inutile dire che l'aalineamento assistito al polo è facilissimo da fare (si fa in 1 minuto) ed è molto preciso. Tanto è vero che il canocchiale polare non c'è neppure... Ma non voglio annoiare con le differenze. Peccato che la Synta, che è proprietaria delle due aziende non si decida a trasferire il meglio nel peggio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio concordo con te per la Celestron, con un 12" acf 23kg, sulla cge faccio pose guidate di 6minuti senza mosso con 2080 di fuocale , grazie all'allineamento a 6 stelle ed all'allineamento polare assistito, di cui non posso più far a meno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhe con la eq8 ho fatto tranquillamente 15 minuti a 2350 mm in passato (guidate ... ) e ora nei test arrivo a 3 minuti con stelle puntiformi senza guidare a 3250 mm
la EQ8 ripeto e precisissima meccanicamente ... ora per c'è sto cacchio di bug :(

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fabio_bocci ha scritto:
Senti, io ho usato per alcuni anni il Synscan sulla mia EQ6 e non aveva questi bugs, quindi anche se ora c'è una versione più nuova del software non credo proprio che il bug sia li. Devi mettere tutti i parametri giusti (e a volte è questo il difficile), perchè la longitudine/latitudine va messa nel formato corretto, lo stesso dicasi della data. Il daylight saving ora va impostato su no ed il fuso orario è +1. Fatto questo parti dalla posizione iniziale (tubo puntato a nord e barra contrappesi verso il basso) e provi a fare l'allineamento ad 1 stella. La deve mancare di poco, dipende da come hai stazionato la montatura, tipicamente entro 5°. Se va, prova l'allineamento a due stelle. Quello a 3 stelle non è migliore di quello a due. Tra le stelle che propone non usare Vega perchè lì c'è davvero un bug, mai corretto.

la mia neq6 non ha problemi con vega , anzi è una delle mie preferite in allineamento

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
neanche sulla mia avevo problemi :(

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anch'io ho sempre usato Vega.... ma mi hanno detto tutti che è buggata sic sicuramente ne risente in puntatomento... o se no usate appunto EQMOD ...e lo fate anche a più stelle ... l'unica cosa , se siete in postazione fissa non bisogna piu muovere la montatura ..se no si perde tutto l'allineamento ..ma la precisione cambia nettamente...

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho downgradato alla 3.27 ma poi il tempo é peggiorato e non ho potuto provare, speriamo stasera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque confermo che meccanicamente é precisa, per ora ho raggiunto solo i 10minuti peró praticamente senza fare nessun tipo di allineamento e con lo staziknamento al polo fatto alla buona


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con un piccolo 80 ED lasciate pure stare la guida :)

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che con l'EQ8 l'uso di EQMOD sia un obbligo. Tanto la montatura è un po' troppo pesante per un uso itinerante e della pulsantiera alla fine si può fare a meno se si usa il PC.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010