1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
batti38 ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
non amo in partenza gli zoom... ma suppongo che il televue sia ottimo :)


Hai mai provato uno zoom? Anche il più scadente vhe ci sia?

La comodità è impareggiabile, chi non ne ha mai provato uno non può capire.


Concordo pienamente con te batti38.
Io ho il Vixen 8-24 e non lo tolgo quasi mai troppo comodo ed anche abbastanza prestante.
Ora come ora non riuscirei a farne a meno.

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 120 ED !
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ixio ha scritto:
Salve a tutti cosa ne penstae di questo telescopio?,io ho l'ed80 e vorrei prenderlo come tele principale,lo trovo in germania a 1700euro,che ne dite vale quei soldi?,non ho trovato nessuna recensione,avete qualche link?
grazie
ixio


Qual è il negozio che lo vende a 1700 in Germania?
A questa cifra ci si può ragionare.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 120 ED !
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
AstroFabio ha scritto:
Qual è il negozio che lo vende a 1700 in Germania?
A questa cifra ci si può ragionare.


http://www.teleskop-service.de/Aktion/K ... pe.htm#apo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che strano, nella versione inglese del sito non li ho mai trovati e continuo a non trovarli. Forse sbaglio qualcosa...
Comunque grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
AstroFabio ha scritto:
Che strano, nella versione inglese del sito non li ho mai trovati e continuo a non trovarli. Forse sbaglio qualcosa...
Comunque grazie


se non erro la versione inglese è limitata comunque sicuramente li vendono , al limite mandagli una email per prezzi e disponibiltà

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me quel telescopio una gande fregatura, e la dimostrazione è nella mia firma!
Per 2000 euro tondi tondi ho comprato un telescopio con 3 cm in più diametro e con una correzione del cromatismo pari a quella di un astropisichs, mentre il 120 ED è pur sempre acromatico anche se ottimo, e la sua correzione non sarà pari a quella dell'80... che è sì ottima ma moolto inferiore rispetto a quella del mio telescopio (ho guardato Sirio con un 80ED, e si vede un po' di violetto, mentre col mio NULLA, e il 120 avrà sicuramente più cromatismo che l'80 quindi...)

Ah, dimenticavo, nei 2000 euro sono compresi la HEQ5, i contrappesi, un prisma e un oculare da 2" in dotazione, quindi se contiamo solo il tubo e il chromacor saranno massimoo 1200 euro.

Conclusione: qualunque cifra che si spenda per il 120ED, sono soldi buttati nell'immondizia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non vorrei smontare le tue certezze e potrei sbagliarmi ma dalla tua firma leggo che hai il classico rifrattore acromatico da 15 cm accoppiato ad un filtro che "dovrebbe" nascondere gli effetti del cromatismo.
Al contrario, il 120ED utilizza un doppietto di cui una delle lenti è alla fluorite sintetica.
Non entro nel merito delle altre valutazioni che hai fatto ma in teoria il discorso è più corretto se fatto all'esatto contrario.
Purtoppo utilizzatori del 120ED in Italia pare ce ne siano ben pochi quindi esistono pochissimi riscontri.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti sbagli e anche di tanto.
1)Non è ho un filtro, ma un apparecchio ottico, cioè un gruppo di lenti. Se ci pensi c'è una differenza abissale perché i filtri si limitano ad assorbere determinate lunghezze d'onda a scapito di altre, mentre le lenti fanno passare tutto lo spettro e deviano la luce, infatti...
2)Non "nasconde il cromatismo" bensì lo corregge, perché modifica l'angolo di incidenza dei raggi e manda a fuoco tutto nello stesso piano.
3)Non "dovrebbe" ma lo fa.Immagine

Cambiando argomento, se volete conosco un illustre possessore del 120ED: Emilio Sassone Corsi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho parlato di "dovrebbe" perchè da quel che si vede in Internet, i colori restituiti non arrivano ad eguagliare quelli di obiettivi realmente cromaticamente corretti.
Ad esempio, il giove visibile qui:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... omacor.htm

Sarei comunque molto curioso di vedere foto ccd fatte con questa configurazione. Ne hai qualcuna o sai indicarmi un link?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
calma calma non paragoniamo un acromatico cinese + Chromacor ad un AP , quest'ultimo è uno strumento di un altro pianeta sia dal punto di vista ottico che meccanico e con una correzione cromatica "nativa" di livello assoluto oltre che una lavorazione ottica non paragonabile ad un doppietto acromatico comune.

Diciamo che il Chromacor è uno strumento utile a ridurre enormemente le aberrazioni cromatiche e quindi aumentare enormemente le potenzialità del telescopio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010