1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono chiarito su cosa prendere (quando le finanze lo consentiranno)...
Grazie a tutti

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 16:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che fai, non ce lo dici? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammazza in quanto poco tempo ha raggiunto le 5 pagine questa discussione nuova nuova :o
Comunque mi aggrego al coro di chi canta le lodi dei rifrattori da tra i 4 e i 5 pollici di apertura.
Io utilizzo uno Skywatcher 100 ED e lo sto amando. Comprato usato quindi pagato molto poco.. per prestazioni davvero degne di rispetto. Premettendo che nella mia breve esperienza ho messo l'occhio in pochissimi strumenti.. Sulle doppie è un treno, e l'ho preso principalmente per quello (sono gli oggetti che mi affascinano di più al momento - per avere un'idea di come si vedono ho fatto qualche disegno in "osservazione del profondo cielo"); sulla Luna non ne parliamo: in monoculare se utilizzi oculari come gli ortoscopici T-Japan è talmente incisa e pulita da far quasi male agli occhi, ultimamente mi sto attrezzando con una torretta bino ed è qualcosa di impagabile. Sui pianeti ancora non l'ho provato; nel deep ho tentato qualcosa nel Sagittario quest'estate da cieli di campagna (anche se una nebulosa o una galassia, sotto i 30cm, puoi dire "l'ho trovata", ma non molto altro); sugli ammassi aperti mi hanno fatto i complimenti (come se io fossi il telescopio :P ) quando hanno messo l'occhio e hanno visto che il doppietto cinesino si difende bene. Non oso immaginare un 120 ED con 2 cm in più. :beer:

Nel mio esemplare, allo star test l'intrafocale (spero di ricordarmi bene) è ottima, con una serie di cerchi concentrici nettissimi e tutti uguali, mentre l'extrafocale appare un po' impastata. La cromatica si vede solo su stelle molto luminose tipo Vega. Sulla Luna, anche con la fase oltre i due terzi, non si vede.

priaruggia ha scritto:
Mi sono chiarito su cosa prendere (quando le finanze lo consentiranno)...

Intendi quindi oltre i 1500 che avevi preventivato?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehilà Stevedet! Quando lo rivendi prima fammi un fischio, voglio il diritto di prelazione :rotfl:

Il 100ED è un capolavoro di leggerezza, l'ho sempre paragonato ad una Katana :obs: il diametro è l'unico limite, ma quello che ha lo sfrutta tutto benissimo, il 120 acro che presi dopo era molto più luminoso, e il 127 f9 che ho adesso lo è ancor di più e lo cambierei solo per un 120ED ma nessuno vuol fare il cambio... :lolno: però ha bisogno di un'altra classe di supporti e montature , l'ingombro e il peso ci sono e si fanno sentire.

Come dicono i nostri cugini d'oltreoceano "non ci sono pasti gratis" :matusa:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
E che fai, non ce lo dici? :D


Kapp, alla fine penso che prenderò un tripletto 115/800. Lunghezza focale minore credo che penalizzerebbe Luna e pianeti che sono il mio interesse primario. Resta l'incognita "quando"... e spero di trovarlo usato!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 7:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me son tante pippe mentali, vedrai che ti divertirai parecchio ;)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Priaruggia, vedo che dopo tanti discorsi, ricchi di opinioni, consigli, suggerimenti tecnici, esperienze personali, dai quali anch'io ho imparato molte cose, ti saresti deciso per il 115/800 che ti avevo indicato nel mio primo post: bella responsabilità mi attribuisci! a parte gli scherzi, vedrai, come dice Kapp, che ti divertirai molto e che il planetario non sarà poi troppo penalizzato da una focale un po' corta. Non puntare ad ingrandimenti esagerati e scegliti una buona postazione per le tue osservazioni.
Mille auguri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
a parte gli scherzi, vedrai, come dice Kapp, che ti divertirai molto e che il planetario non sarà poi troppo penalizzato da una focale un po' corta. Non puntare ad ingrandimenti esagerati e scegliti una buona postazione per le tue osservazioni.
Mille auguri.


Perché una focale corta penalizza sul planetario, in visuale, nel caso di un apocromatico?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 11:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In generale un rifrattore con focale più corta fatica di più a far coincidere il fuoco delle varie lunghezze d'onda della luce in un unico "posto".
Inoltre, più il rapporto focale è corto, più è piccolo questo spazio in cui le varie lunghezze d'onda coincidono. Per questo, i rifrattori con rapporto focale lungo sono più semplici da mettere a fuoco in quanto, in gergo, hanno una profondità di fuoco maggiore.

Detto questo, i moderni focheggiatori con riduzione 1:10 compensano molto il disagio di trovare il punto di fuoco corretto, pertanto, nell'osservazione non si ha una notevole differenza tra rifrattore corto con focheggiatore ridotto e frifrattore lungo con focheggiatore non ridotto. Questo a grandi linee, poi i feticisti della visione apocromatica avranno tutt'altra opinione.

Spero di esser stato chiaro, un'immagine varrebbe più di mille parole.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
priaruggia ha scritto:
kappotto ha scritto:
E che fai, non ce lo dici? :D


Kapp, alla fine penso che prenderò un tripletto 115/800. Lunghezza focale minore credo che penalizzerebbe Luna e pianeti che sono il mio interesse primario. Resta l'incognita "quando"... e spero di trovarlo usato!

C'è ne sono due so astrosell io lo usato sui pianeti è uno spettacolo con una buona barlow portalo a 2000mm un planetari da 10/9/8mm a 200X resterai a bocca aperta sia su saturno che giove e passeggerai sulla luna io lo rimpiango perché il C800HD soffre un po' la turbolenza a 200X
Che se nedica il rifrattore Apo non lo batte nessuno a stabilita d'immagine e nitidezza per non parlare della puntiformità delle stelle.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010