Ammazza in quanto poco tempo ha raggiunto le 5 pagine questa discussione nuova nuova
Comunque mi aggrego al coro di chi canta le lodi dei rifrattori da tra i 4 e i 5 pollici di apertura.
Io utilizzo uno Skywatcher 100 ED e lo sto amando. Comprato usato quindi pagato molto poco.. per prestazioni davvero degne di rispetto. Premettendo che nella mia breve esperienza ho messo l'occhio in pochissimi strumenti.. Sulle doppie è un treno, e l'ho preso principalmente per quello (sono gli oggetti che mi affascinano di più al momento - per avere un'idea di come si vedono ho fatto qualche disegno in "osservazione del profondo cielo"); sulla Luna non ne parliamo: in monoculare se utilizzi oculari come gli ortoscopici T-Japan è talmente incisa e pulita da far quasi male agli occhi, ultimamente mi sto attrezzando con una torretta bino ed è qualcosa di impagabile. Sui pianeti ancora non l'ho provato; nel deep ho tentato qualcosa nel Sagittario quest'estate da cieli di campagna (anche se una nebulosa o una galassia, sotto i 30cm, puoi dire "l'ho trovata", ma non molto altro); sugli ammassi aperti mi hanno fatto i complimenti (come se
io fossi il telescopio

) quando hanno messo l'occhio e hanno visto che il doppietto cinesino si difende bene. Non oso immaginare un 120 ED con 2 cm in più.
Nel mio esemplare, allo star test l'intrafocale (spero di ricordarmi bene) è ottima, con una serie di cerchi concentrici nettissimi e tutti uguali, mentre l'extrafocale appare un po' impastata. La cromatica si vede solo su stelle molto luminose tipo Vega. Sulla Luna, anche con la fase oltre i due terzi, non si vede.
priaruggia ha scritto:
Mi sono chiarito su cosa prendere (quando le finanze lo consentiranno)...
Intendi quindi oltre i 1500 che avevi preventivato?