1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
se non ti spaventa l'autocostruzione, guarda qua
http://www.considine.net/dgroski/halpha/
te la cavi con meno di 200 euro, compresi i 20 necessari per un binocolo da 50 mm di cui dovrai cannibalizzare le lenti.
La qualità non sarà inferiore al PST

Sinceramente dubito molto che il sistema di Grosky abbia una resa pari al PST, fino a che non me lo si dimostri visualmente o con immagini, sono quindi perfettamente d'accordo con Fabio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fulvio per i chiarimenti :thumbup: :thumbup: :wave:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 9:55
Messaggi: 23
Ciao Fulvio
Temo ci sia stato un equivoco. L’oggetto del mio intervento in questo thread, non è il confronto tra la realizzazione di Groski e il PST, ma la segnalazione, a chi mi pareva non potesse permettersi un PST, che esisteva una soluzione molto economica per osservare il sole in H-alpha, basata non su costosi e pregiati filtri etalon, ma di ben più economici filtrini da 25 mm. L’oggetto del thread è dunque un sistema per h-alpha del costo di meno di 200 euro, in confronto al più economico PST commerciale che costa, in Italia, circa 750 euro.
La mia banale osservazione sulla qualità di questo sistema economico (l’ipotesi che visivamente non fosse inferiore al PST) era un osservazione di contorno, motivata dal fatto che nell’applicazione di Groski si utilizza un obiettivo acromatico da 60 mm, in confronto all’obiettivamente piccola lente da 40 mm del PST. Inoltre, ho visto in rete (solarchat) delle immagini ottenute con questi filtrini in applicazione ad un obiettivo da 100 mm, che erano veramente eccellenti , non certo di qualità pari a quelle permesse da un etalon, ma certamente superiori a tutte quelle viste in rete realizzate con PST, al punto che non era fantascientifico pensare che se “tanto mi da tanto” con un 100 mm, si potevano comunque avere eccellenti immagini anche con un 60 mm. Ovviamente mi ero promesso anch’io di testare il mio telescopio in fotografia, ma qui è sempre nuvoloso.
Purtroppo non ho al momento il link di Solarchat (poiché sta in un altro computer), ma appena lo recupero lo segnalerò.
Queste sono le motivazione per la mia ipotesi. In ogni caso, anche se questa fosse sbagliata (è una “ipotesi” e quindi ci sta che un’ipotesi possa essere sbagliata), resta l’oggetto dell’intervento: è possibile vedere il sole in h-alpha con 200 euro.


fulvio mete ha scritto:
Cita:
se non ti spaventa l'autocostruzione, guarda qua
http://www.considine.net/dgroski/halpha/
te la cavi con meno di 200 euro, compresi i 20 necessari per un binocolo da 50 mm di cui dovrai cannibalizzare le lenti.
La qualità non sarà inferiore al PST

Sinceramente dubito molto che il sistema di Grosky abbia una resa pari al PST, fino a che non me lo si dimostri visualmente o con immagini, sono quindi perfettamente d'accordo con Fabio.


-----------------------------------------------------------

Fulvio, una piccola precisazione (probabilmente un tuo piccolo errore di scrittura): inclinando i due filtri non si ottiene alcuna riduzione della banda. La banda resta praticamente costante al variare dell'angolo, e comunque non è per il restringimento della larghezza di banda che si inclinano i filtri. I filtri (così come gli etalon) si inclinano per traslare la cuva di trasmissione intorno all'h-alpha e sintonizzazre così il filtro.

fulvio mete ha scritto:
Cita:
Beh a quanto ho capito sarebbe una specie di sistema double stack con due filtri da 1,2A, il che potrebbe far venire un equivalente di 0,8A.
La mia domanda è se questi due filtri sono etalon (immagino di si visto la banda passante così stretta) e se attualmente c'è qualcuno che li produce.
L'altra cosa che non mi è chiara è come ha ottenuto l'ERF.


Il restringimento della banda passante avviene attraverso l'inclinazione dei due filtri, come nel Cromixsun di Lugli.Questi non hanno nulla a che vedere con l'etalon, che è una costruzione ottica infinitamente più complessa e difficile da realizzare, che funziona per il principio di interferenza.
L'ERF non è altro che un filtro di prima selezione, che esclude IR ed UV ;per l'Ha potrebbe anche essere usato un filtro rosso scuro in combinazione con un IR-UV cut.


-------------------------------------------------------------

Ciao Robb, scusami per il ritardo della risposta, ma ero via.
Sì, hai capito benissimo. I due filtri funzionano proprio in Double-Stack, sulla base del principio che mettendo in serie due filtri ottici con banda leggermente sfalsata si riduce la banda passante. Il principio è lo stesso che si applica mettendo due etalon in serie.
Riguardo alla tua seconda domanda, questi filtri non sono etalon. Come ti ha giustamente scritto Fulvio, gli etalon funzionano grazie all'interferenza generatasi tra due lamine di vetro di planeità elevatissima. I filtrini da me segnalati sono invece lamine singole e funzionano sulla base dello stesso identico principio, solo che, in questo caso, l’interferenza non avviene tra due lamine, ma tra gli strati di ossidi metallici depositati sotto vuoto sulle facce della singola lamina. E’ certamente complesso fare gli etalon, ma non deve essere molto semplice fare questi filtri, infatti la Omega Optical è una delle poche ditte ad essere riuscita a ridurre la banda passante dei filtri h-alpha notoriamente disponibili (per es. 7 nm nel caso del Baader più stretto) portandola ad un valore di circa 0.1 nm.

Riepilogando, il sistema di filtri è costituito da un filtro rosso davanti all’obiettivo e da due gruppi di filtri. Il primo è doppio ed è costituito da un filtro anti IR-UV montato insieme ad un filtro h-alpha da 0.1 nm e il secondo da un filtro singolo da 0.1 nm.
Il sistema funziona poiché si è in grado di spostare le bande dei due filtrini da 0.1 nm attraverso la loro inclinazione (esattamente come avviene per gli etalon). Così facendo si sintonizza la banda risultante sull’h-alpha.
Da quanto ti ho scritto hai anche avuto risposta anche in merito all’erf, che è dunque disposto in due unità, una davanti all’obiettivo e l’altra davanti al primo dei due filtrini che si incontrano allontanandosi dall’obiettivo (questi due filtri sono montati insieme, purtroppo parallelamente e questo è l’unico appunto che mi sento fare al sistema, dal momento che ci sono riflessi che sarebbe stato meglio non avere, ma per quello che costa il tutto, già è un miracolo vedere le protuberanze).
Allego le curve dei due filtrini, con annotato l’angolo a cui sono state ottenute.
Finisco sconsigliando l’acquisto di questi filtri a chi non ha manualità e/o può permettersi uno strumento di maggiori dimensioni e ha veramente interesse per l’osservazione solare. Questi filtri sono adattissimi per chi non ha molto denaro e vuole comunque vedere il sole in h-alpha, e per applicazioni didattiche dove il docente può unire l’utile al dilettevole, visto che per la costruzione del modello di Goski è necessaria anche molta manualità, utile nella didattica. Non è un caso che questa è una delle applicazioni per cui Groski si adopera.
Molte grazie per il tuo interesse.


Robb ha scritto:
Beh a quanto ho capito sarebbe una specie di sistema double stack con due filtri da 1,2A, il che potrebbe far venire un equivalente di 0,8A.
La mia domanda è se questi due filtri sono etalon (immagino di si visto la banda passante così stretta) e se attualmente c'è qualcuno che li produce.
L'altra cosa che non mi è chiara è come ha ottenuto l'ERF.


Allegati:
curve_OO.jpg
curve_OO.jpg [ 218.26 KiB | Osservato 1994 volte ]


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 22 dicembre 2014, 10:52, modificato 1 volta in totale.
Uniti messaggi consecutivi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nota di servizio:

beta è buona norma rispondere con un unico messaggio, invece di farne diversi consecutivi a pochi minuti di distanza per rispondere ad ogni utente.
Quando vuoi aggiungere qualcosa, basta rieditare il messaggio tramite il pulsante Immagine in basso a DX.
Mi raccomando per il futuro, grazie.

Per dubbi e consigli, sono disponibile via MP. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito, grazie anche a te Beta per i chiarimenti!!
Non conoscevo l'esistenza di questo tipo di filtri e sarei curioso di vedere che resa abbiano.
Intanto metto il link alla miniera d'informazioni sull'osservazione solare che è Solarchat.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 9:55
Messaggi: 23
Angelo, ho preso atto della tua segnalazione. Grazie.
_

Ecco il link di cui ho scritto ieri
http://www.pbase.com/p_zetner/omega_halpha

Non è riportato su ogni immagine lo strumento utilizzato, ma dai messaggi su Solarchat dovrebbe essere un Istar 100 mm f:12

A questo link
http://www.pbase.com/p_zetner/daystar_halpha

potete invece vedere le immagini realizzate dallo stesso autore con un sistema etalon Daystar da 0.6A.
In questo caso gli strumenti sono molteplici e ben indicati sotto ogni immagine.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Beta:
nel costo del sistema di Groski, devi mettere anche l'ERF.
E un buon ERF costa in proporzione al diametro.
Se non ricordo male Grosky ha usato come ERF un semplice filtro rosso scuro preso da un surplus.
Ma onestamente non credo che sia da consigliare, se uno ci tiene agli occhi.
Ci avevo pensato anch'io, ma poi mi sono fatti i conti ed ho realizzato che con quello che si spende puoi comprare sul mercato un filtro solare usato, senza correre rischi e sbattimenti vari.

Anche se diverso, un altro strumento solare da autocostruttore potrebbe essere questo:

http://www.astrosurf.com/rondi/coro/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, una piccola precisazione (probabilmente un tuo piccolo errore di scrittura): inclinando i due filtri non si ottiene alcuna riduzione della banda. La banda resta praticamente costante al variare dell'angolo, e comunque non è per il restringimento della larghezza di banda che si inclinano i filtri. I filtri (così come gli etalon) si inclinano per traslare la cuva di trasmissione intorno all'h-alpha e sintonizzazre così il filtro.

Guarda che non mi sono affatto sbagliato, l'inclinazione dei filtri provoca uno spostamento delle due bande passanti, come anche tu affermi, che vanno ad intersecarsi, producendone una + stretta dalla loro intersezione intorno ai 6562.8 A, come del resto dice anche Grosky ."This allows the filters to be tuned by slightly tilting them to bring the CWL to be centered at 656.28nm".Tra l'altro ho anche provato questo sistema, che comunque non mi entusiasma

Cita:
il sistema funziona poiché si è in grado di spostare le bande dei due filtrini da 0.1 nm attraverso la loro inclinazione (esattamente come avviene per gli etalon).

Giusto, solo che gli etalon non si inclinano, anzi, devono essere rigorosamente pian paralleli a distanze reciproche di 1/100 di mm circa.

Cita:
ho visto in rete (solarchat) delle immagini ottenute con questi filtrini in applicazione ad un obiettivo da 100 mm, che erano veramente eccellenti , non certo di qualità pari a quelle permesse da un etalon, ma certamente superiori a tutte quelle viste in rete realizzate con PST, al punto che non era fantascientifico pensare che se “tanto mi da tanto” con un 100 mm, si potevano comunque avere eccellenti immagini anche con un 60 mm. Ovviamente mi ero promesso anch’io di testare il mio telescopio in fotografia, ma qui è sempre nuvoloso.



Mah, io sono iscritto a Solarchat da tempo, ma non ricordo di aver visto immagini superiori a quelle del PST col sistema di Grosky: se ne hai qualcuna tra le mani e le posti, potremo fare una valutazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 9:55
Messaggi: 23
Per Giacampo
Non c'e nessun ERF da comprare. Se hai letto la risposta che ho dato a Robb, basta un filtro rosso davanti all'obiettivo che si può trovare al mercatino o su ebay per pochi Euro, dal momento che il filtro infarosso che serve per completare l'erf (leggi la descrizione dell'erf in una recente risposta di Fulvio) è montato davanti al primo dei due filtri del sistema che ho descritto, come riportato, per altro, nella risposta che ho dato a Robb.
Non c'è dunque alcun problema per la vista, dal momento che l'erf nel sistema in esame è dunque presente.

Per quanto riguarda l'altro sistema da te segnalato (un coronografo) ci sono molte soluzioni in rete. Ecco quella di Groski:
http://www.considine.net/dgroski/promscope/

Per Fulvio:
2) Hai ragione in merito all'inclinazione dei filtri e mi scuso se ho capito, sbagliando, che ti riferissi al singolo filtro, mentre anche tu, come me e come chiunque conosca un po' di ottica, ti riferivi ai due filtri nel loro insieme. (Io avevo avevo capito, in un momento evidentemente poco lucido: "l'inclinazione di ciascun filtro cambia la (sua) banda passante").
E' ovvio che i due filtri in serie, cambiando l'inclinazione, cambino la banda passante finale del sistema dei due filtri, anche se l'elemento determinante nella necessità di inclinare i filtri è quello di centrare la banda sull'h-alpha. Una volta centrata l'h-alpha, si ritoccano un po' le inclinazioni per ridurre al minimo la banda. La prima cosa da fare è sintonizzare il sistema sull'h-alpha, poi si riduce la banda, esattamente come si fa con i sistemi con etalon in Double stack.

2) Etalon. Credo che anche qua ci sia un malinteso e che tu abbia capito un'altra cosa da quello che io ho scritto. Come sai, l'etalon è un filtro costituito da due lamine piano parallele e tali devono restare, tuttavia, nella modalità più diffusa (lascia perdere la soluzione Lunt Pressure-Tuned) per sintonizare l'h-alpha, come certamente sai, si inclina l'intero etalon (cioè l'insieme delle due lamine parallele), non certo una lamina rispetto all'altra. I due dischi di vetro che costituiscono l'etalon sono infatti fissati in fabbrica, ma è l'intero blocco ad essere inclinabile attraverso un piccolo pomello e ciò proprio per "sintonizzare" l'h-alpha.
Nella mia descrizione a Robb parlavo di Double Stack e dell'analogia tra il sistema Omega Optical e la modalità Double stack con due etalon. L'inclinazione di ciascuno dei due etalon costituenti il double stack ha la stessa funzione dell'inclinazione di ciascuno dei due filtrini Omega Optical del sistema che ho descitto: sintonizzare l'h-alpha e ridurre la banda dell'intero sistema di filtri. Ma queste sono ovviamente cose risapute, su cui continuare a dicutere porta solo ad equivoci, in buonissima fede. In sintesi: si rischia di perdere tempo in decine di messaggi per poi accorgerci che stiamo dicendo le stesse cose.

Per quanto riguarda le fotografie, ho scritto due o tre messaggi fa un paio di link presi proprio da Solarchat. Hai visto le immagini? Se tu mi scrivi che quelle immagini le puoi fare con un pst (un pst, non l'etalon di un pst, perché altrimenti mi rimandi alle foto di Brahic e il discorso è finito), io mi zittisco.

Ci sentiamo.
Intanto Buon Natale e Felice 2015 a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
2) Etalon. Credo che anche qua ci sia un malinteso e che tu abbia capito un'altra cosa da quello che io ho scritto. Come sai, l'etalon è un filtro costituito da due lamine piano parallele e tali devono restare, tuttavia, nella modalità più diffusa (lascia perdere la soluzione Lunt Pressure-Tuned) per sintonizare l'h-alpha, come certamente sai, si inclina l'intero etalon (cioè l'insieme delle due lamine parallele), non certo una lamina rispetto all'altra. I due dischi di vetro che costituiscono l'etalon sono infatti fissati in fabbrica, ma è l'intero blocco ad essere inclinabile attraverso un piccolo pomello e ciò proprio per "sintonizzare" l'h-alpha.
Nella mia descrizione a Robb parlavo di Double Stack e dell'analogia tra il sistema Omega Optical e la modalità Double stack con due etalon. L'inclinazione di ciascuno dei due etalon costituenti il double stack ha la stessa funzione dell'inclinazione di ciascuno dei due filtrini Omega Optical del sistema che ho descitto: sintonizzare l'h-alpha e ridurre la banda dell'intero sistema di filtri. Ma queste sono ovviamente cose risapute, su cui continuare a dicutere porta solo ad equivoci, in buonissima fede. In sintesi: si rischia di perdere tempo in decine di messaggi per poi accorgerci che stiamo dicendo le stesse cose.


Si, siamo d'accordo sul sistema di tuning di due etalon messi in serie.
Quanto alle immagini, mi è sfuggito il tuo post precedente, ora ho visto immagini e l'ambaradam fatto per ottenerle, e mi sembra:
1- che le immagini , pur non essendo male, non sono all'altezza di quelle ottenibili con un PST modificato
2. -che non sono certo che , alla fine, facendo i debiti conti, il sistema descritto costi meno di un PST
3- Personalmente è molto tempo che non uso più il mio PST modificato, nè il Lunt 35, che pure possiedo, dato che le immagini ottenute con uno dei miei spettroeliografi sono di gran lunga superiori come risoluzione (anche se non come estetica) a quelle ottenute coi predetti strumenti commerciali, quello di Grosky compreso, ad un costo non molto dissimile e possono essere prese in qualsiasi lunghezza d'onda dal CaII all'Ha, come se ci fossero dieci-venti filtri insieme.
Ricambio gli auguri di Buon Natale e felice nuovo anno

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010