1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusami ma è impossibile: tu eri sicuramente in equatoriale perchè certamente non puoi superare le leggi della matematica. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Pallino ha scritto:
:shock: Se così fosse non sarebbero necessari teste equatorial o iderotatori di campo , sarebbe sufficiente fare un crop...
Osserva bene la mia immagine: le stelle ruotano tutte in senso circolare intorno al centro ben fermo e a fuoco che è M13. Questa è la rotazione di campo, ed è indipendente dalla dimensione dell'immagine e dall'inseguimento.
http://www.astrobin.com/full/47502/0/


Quello che volevo dire è che a 1200 di focale e con un 314L+ verrebbe più o meno questa foto
Allegato:
x.jpg
x.jpg [ 60.18 KiB | Osservato 1480 volte ]


e la rotazione non pesa tanto...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 17:13 
Tu hai semplicemente fatto un crop della mia foto, che però non è fatta a 1200mm di focale come dici, ma solo a 430mm.
Inoltre la foto è uno scatto singolo a 25 secondi di esposizione, mentre le foto di GTI77 sono dichiarate a 1 e 2 minuti!! sommando diverse pose.
In ogni caso con tutti i trucchi possibili la rotazione è sempre presente e non eliminabile se non con software (derotatori) o teste equatoriali.
E' una questione di matematica, come ha già detto Ras-Algeu.
La rotazione di campo è il risultato tra latitudine dell'osservatore e differenza di declinazione, istante per istante, delle stelle.
A meno che qualcuno non riesca a fermare il moto delle stelle. :rotfl: :rotfl:
C'è un'altra possibilità:
GTI77 ha fotografato per 1 e 2 minuti in altazimutale...un poster. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Le battute si sprecano... :D
Comunque io non devo dimostrare niente a nessuno. Se non ci credete pazienza, magari una volta ci incontreremo e vedrete con i vostri occhi. :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Lo so che la rotazione è un fatto ineluttabile, e ancor di più all'equatore. Ho scritto diversi trattati sull'argomento (ma quando mai). Le mie parole sono
"chissà se croppando un pò, se facendo pose piccole, se utilizzando un software derotatore, se non guardando troppo i bordi, SE CANCELLANDO E RIDISEGNANDO LE STELLE UNA PER UNA... può venire fuori qualcosa da guardare senza vomitare...." :wtf:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Le battute si sprecano... :
Comunque io non devo dimostrare niente a nessuno.


Certo, ma io resto sempre in attesa del file Raw (uno qualsiasi) da 1 minuto.


Cita:
Se non ci credete pazienza, magari una volta ci incontreremo e vedrete con i vostri occhi.


Mah, resto in trepida attesa.... anche del file Raw.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Se mi dici come posso fare per mandartelo, te lo invio volentieri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 1:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
ras-algehu ha scritto:
Scusami ma è impossibile: tu eri sicuramente in equatoriale perchè certamente non puoi superare le leggi della matematica. :mrgreen:

Parole Sante! Ma non diamo tutto per scontato (poi cercherò di spiegare il perché)
escocat ha scritto:
Lo so che la rotazione è un fatto ineluttabile, e ancor di più all'equatore

Perdonami esocat, ma è più forte di me. Come "Vaccata da Osteria" ( :facepalm: ...moderatori, passatemela per l'ultima volta! Giuro... non la scrivo più) questa le batte tutte :mrgreen:
Alla nostra latitudine la rotazione di campo aumenta in modo esponenziale con l'altezza dell'oggetto! Quindi, in linea di massima, più l'oggetto è alto, più veloce sarà la rotazione di campo. La declinazione servirà per calcolare la massima altezza raggiungibile dallo stesso al meridiano, ma soprattutto la sua posizione relativa in altezza, in base a quanto segue; Declinazione dell'oggetto, data, tempo siderale e posizione geografica (latitudine) dell'osservatore, saranno i dati che serviranno per determinare la posizione e l'altezza dell'oggetto in quel momento, quindi calcolare la velocità di rotazione del campo inquadrato. Più la velocità è alta, più si riduce il tempo di esposizione sfruttabile senza rotazione di campo evidente. Al variare della posizione e dell'altezza, varia anche la velocità di rotazione del campo. Quindi l'altezza non è la sola variabile che serve a determinare tale velocità. Anche la posizione dell'oggetto, in base ai punti cardinali, determina la velocità di rotazione di campo. Alla nostra latitudine ci sono due "corridoi" che permettono esposizioni fino a 2 minuti senza rotazione di campo visibile. L'apice di questi corridoi si trova esattamente ad Ovet ed a Est dell'osservatore (90 e 270° azimut), e da circa 40° di altezza in giù. Se l'oggetto, grazie alla sua declinazione, ad una determinata ora "entra" in uno questi due corridoi, è possibile fotografarlo arrivando tranquillamente ai 2 minuti di ripresa senza rotazione di campo visibile.
Tradotto in soldoni... vuol dire che, alla nostra latitudine, il punto esatto dove la rotazione di campo raggiunge la sua massima velocità è lo zenit e non l'equatore celeste. Ti dirò di più, se tu andassi all'equatore potresti fotografare in alt/az tutti gli oggetti aventi la stessa declinazione dell'equatore celeste tranquillamente per tutta la notte, senza la minima rotazione di campo.
GTI77 ha scritto:
Le battute si sprecano... :D
Comunque io non devo dimostrare niente a nessuno. Se non ci credete pazienza, magari una volta ci incontreremo e vedrete con i vostri occhi. :wave:

Qui non si tratta di credere o meno a ciò che dici, ma sei stato tu a fare certe affermazioni, postando i tuoi risultati. Fatto questo siamo su un forum e, chiaramente, tutto può essere discusso in modo più o meno consono, o con semplici battute (sicuramente non offensive), o con argomentazioni più dettagliate.
Personalmente prediligo questa seconda via (quella delle battute me la sono già giocata con esocat, che spero vivamente la prenda come tale e basta, senza alcuna offesa personale :wink: ).
Quindi, per quanto già spiegato ad esocat, la tua ripresa di M27 di 1 minuto in alt/az, qualche perplessità la suscita. Cerco di spiegare bene il concetto: i due corridoi che permettono riprese un po più lunghe, sono in realtà abbastanza piccoli. Detto questo oltre il 70% della volta celeste non permette riprese superiori ai 30/40 secondi. Non solo, dagli 80° ai 90° in altezza è zona off limit (la velocità di rotazione è talmente elevata che nemmeno un derotatore di campo con i controc.... è in grado di correggerla) e fino ai 65° circa non vai oltre i 20 secondi. Ora, M27 ha una declinazione tale che in teoria le permetterebbe di entrare in un area "fotografabile" ad un minuto, ma, senza una pianificazione certosina, beccare il periodo e soprattutto l'orario e il momento giusto sarebbe come vincere al lotto.
Inoltre, la totale mancanza di rotazione di campo residua nella tua immagine, in un formato fotografico che non perdona (DSRL), può generare qualche dubbio in merito a quanto affermi, quindi la generale difficoltà a crederti. :? :wave:
Marco

P.S. Ciao Fulvio, un piccolo consiglio. Il singolo raw non indica se questo è stato ripreso in alt/az o in equatoriale.
Invece, con tutti i singoli frame a disposizione, la rotazione tra un frame e l'altro sarebbe molto evidente, quindi un buon indizio, soprattutto non camuffabile :wink:


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 20 settembre 2014, 10:40, modificato 2 volte in totale.
Il bonus te lo sei giocato, alla prossima prenderemo provvedimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Io sono pronto ad inviare i singoli raw della Velo da 122 secondi ciascuno e quelli di M27 da 62 secondi. Solo che il formato CR2 non me lo fa allegare, come posso fare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
GTI77 ha scritto:
Io sono pronto ad inviare i singoli raw della Velo da 122 secondi ciascuno e quelli di M27 da 62 secondi. Solo che il formato CR2 non me lo fa allegare, come posso fare?

ti iscrivi a dropbox , li carichi e condividi il link

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010