1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Dopo quasi un annetto di prime armi col lidlscopio, in tutta onesta non posso di certo lamentarmi, mi ha permesso di introdurmi bene in questo affascinante mondo ;-)

Il rapporto qualità prezzo non è male, e concordo con le valutazioni di Fede ...sotto l'albero (magari alzandolo n'attimo) ci può stare :P

Ps. per coloro che lo stanno usando da tempo come me, ho riscontrato un piccolo problemino... ho notato da una settimana a sta parte un certo lasco sull'asse di declinazione, che oggettivamente da un po' fastidio in fase di regolazione fuoco, in quanto appena sfiori si muove todos ... si può fare qualcosa ?!?

Pss. con una scatola da scarpe mi sono appena fatto un salvadanaio protelescopio... non è detto che per post natale ci venga un dobson da 10/12" ;-)

Ciaooo

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 19:01 
Si: la colla cinese è finalmente venuta via;
smonta la montatura ed ingrassala bene.
E' successo anche a me sull'asse ar, solo che son pigro e non ho ancora messo il grasso che ho comperato apposta...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Grazie Fede per il consiglio... solo un piccolo problema, non l'ho mai smontata... spero di esserne capace senza fare danni... :( ...c'è qualche post o riferimento su questa operazione per questa montatura ?

<Fede> ..una curiosità, ho visto che hai ampliato con dobson Geoptic da 8, come mai questa scelta anziche un Lightbridge o un Gso piu economico ma con stesse ottice (mi pare) ?

...te lo chiedo, perchè se stasera (mejo domani) il budget del "salvadanaio" è adeguato... parto anch'io per un 10 o 12" ;)

Hola ragazzi !

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 20:35 
Per smontarla è facile, ma ricordati dove vanno tutti i "pezzi" che togli.
Il megadobson me lo ha regalato mia moglie e lo ha scelto lei.
Io mi sarei accontentato di un Lightbridge...
Comunque gli specchi del Geoptik sono fatti in Italia "artigianalmente", con un'ottima correzione, ed arrivano con una certificazione ed il loro bel test.
Quelli del Meade sono fatti in cina "in serie".
Sui GSO non so.
GSO è un marchio molto diffuso nel nord europa, qui da noi mica tanto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Grazie Fede...

Per curiosita, guardavo su telescope.de i Gso da 10 e 12 e notavo tra i commenti che i x250 ingrandimenti li danno come "raccomended maximum magnification" per quel telescopio... la mia domanda è ...solo ?!! ..ma la classica regoletta approssimativa del diametro x2 non esiste più ?! ...come mai secondo voi questa raccomandazione così "al ribasso" ?

riHola ;)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 21:24 
Fondamentalmente e per sua stessa filosofia un telescopio dobsoniano nasce più che altro come "secchio di luce" dalla sapiente mente di John Dobson:
un telescopio che, con la spesa più bassa possibile, raccolga la maggior quantità di luce possibile e sia il più stabile possibile.
Il tutto con materiali "poveri", quali legno, cartone e "vetraccio".
Oggi, con la produzione in larga scala fatta in Cina, si possono ottenere buone ottiche a basso costo, e quindi anche i Dobson possono "vantare" specchi di discreta fattura, che permettono di ottenere immagini nitide anche ad ingrandimenti medio-alti.
Ma fondamentalmente in un Dobson si continua a prediligere l'apertura a discapito della "qualità" e quindi non ha molto senso "spingere" troppo sugli ingrandimenti, tantopiù che questo tipo di montatura non è molto "comoda" da usare per inseguire oggetti che escono subito dal campo visivo a causa degli alti ingrandimenti.
Un Dobson lo usi in campagna, o in montagna, per il deep sky sotto un cielo buio, non dal balcone di casa per vedere Saturno...
Per capirci, anche se il mio Geoptik è in grado di fornirmi una bella immagine anche a 450 ingrandimenti, io lo sto usando a 30 e 60 gustandomi le "sfumature" della Nebulosa di Orione.
La Luna contiuno ad osservarla col Mak da 90 e la torretta Baader, con due occhi a 125 ingrandimenti, inseguendola comodamente con l'equatoriale dal balcone di casa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
<Fede> ...considerazioni che non fanno una piega... mannaggia che difficile scegliere... uffa... da una parte penso ad uno strumento che con un low cost ti permette di vedere l'anima... con il vantaggio che forse riesco a far avvicinare mia moglie, che senza prestese tecniche, gli piace di osservare il cielo... dall'altra penso che forse un buon newton da 20 su equatoriale o anche un mak da 150 mi permetterebbero di fare quasi altrettanto del dobson... ma in più potrei affrontare nel tempo anche il tema "foto", però quì la moglie rimane tagliata fuori... e la cosa mi dispiace un po'...

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 23:07 
Beh... il "calore" che ti trasmette un Dobson quando lo usi non te lo da nessun'altro strumento:
gli strumenti su equatoriale, per "grossi" che siano, li si "comanda" sempre con delle "minuscole" manopoline, o tastierine computerizzate....
un Dobson si brandisce, si "abbraccia" e si "coccola" ogni dieci secondi di osservazione...
...è una "sensazione" fantastica, sei tu che col tuo "tocco" fai muovere un bestione immenso di pochi millimetri dosando sapientemente la forza...
è la stessa "emozione" di quando si impugna una bella arlecchina in una sala da biliardo....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Fede67 ha scritto:
...è una "sensazione" fantastica, sei tu che col tuo "tocco" fai muovere un bestione immenso di pochi millimetri dosando sapientemente la forza...
è la stessa "emozione" di quando si impugna una bella arlecchina in una sala da biliardo....


Interessante l'accostamento :)

Ciao,
Alessio

Ps. vorrei già essere a domani... giusto per vedere il budget del salvadanaio :P

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boyscout ha scritto:
<Fede> ...considerazioni che non fanno una piega... mannaggia che difficile scegliere... uffa... da una parte penso ad uno strumento che con un low cost ti permette di vedere l'anima... con il vantaggio che forse riesco a far avvicinare mia moglie, che senza prestese tecniche, gli piace di osservare il cielo... dall'altra penso che forse un buon newton da 20 su equatoriale o anche un mak da 150 mi permetterebbero di fare quasi altrettanto del dobson... ma in più potrei affrontare nel tempo anche il tema "foto", però quì la moglie rimane tagliata fuori... e la cosa mi dispiace un po'...

Un Mak non è paragonabile cpme luminosità ad un dobson, se già parti con l'idea di fare fotografia, potresti cadere in un setup "ne carne ne pesce" a meno che non spendi una cifra cansiderevole.
Se sei all'inizio e ti interessa osservare, il dobson è una soluzione validissima per facilità d'uso, economicità, velocità di montaggio e a livello didattico ti obbliga a conoscere il cielo.
Non è detto che gli specchi dei dob siano lavorati approssimativamente, anzi, il discorso del max ingrandimento utile dipende molto anche dalle condizioni del cielo , per il resto Fede ti ha già ragguagliato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010