boyscout ha scritto:
<Fede> ...considerazioni che non fanno una piega... mannaggia che difficile scegliere... uffa... da una parte penso ad uno strumento che con un low cost ti permette di vedere l'anima... con il vantaggio che forse riesco a far avvicinare mia moglie, che senza prestese tecniche, gli piace di osservare il cielo... dall'altra penso che forse un buon newton da 20 su equatoriale o anche un mak da 150 mi permetterebbero di fare quasi altrettanto del dobson... ma in più potrei affrontare nel tempo anche il tema "foto", però quì la moglie rimane tagliata fuori... e la cosa mi dispiace un po'...
Un Mak non è paragonabile cpme luminosità ad un dobson, se già parti con l'idea di fare fotografia, potresti cadere in un setup "ne carne ne pesce" a meno che non spendi una cifra cansiderevole.
Se sei all'inizio e ti interessa osservare, il dobson è una soluzione validissima per facilità d'uso, economicità, velocità di montaggio e a livello didattico ti obbliga a conoscere il cielo.
Non è detto che gli specchi dei dob siano lavorati approssimativamente, anzi, il discorso del max ingrandimento utile dipende molto anche dalle condizioni del cielo , per il resto Fede ti ha già ragguagliato.