1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto proprio oggi una bella immagine di un astrofilo che utilizza una QHY8L con un RC GSO da 8": singola posa di venti minuti su M 27; non so da quale cielo riprenda Christian, ma insomma è proprio una bella immagine.. http://www.astrobin.com/109883/

Su Facebook (per chi è iscritto) è presente un gruppo di utilizzatori di questa CCD, https://www.facebook.com/groups/748179645232743/
I risultati complessivi che si possono vedere non sono affatto da disprezzare: in alcuni casi a mio avviso si equivalgono o si superano riprese effettuate con il monocromatico ed i filtri. Tutto è relativo (l'importante è divertirsi, ognuno nella consapevolezza di ciò che si vuole e si può ottenere).. :)

@Fulvio: nel tuo caso ovviamente, essendo appassionato di misurazioni e di fotometria, la monocromatica è praticamente d'obbligo (mi pare che sia indicata una CCD senza antiblooming e di tipo full frame tranfer, per non "inquinare" le misurazioni).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il martedì 29 luglio 2014, 20:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè io comunque quando faccio Deep vado sempre sotto cieli molto buoni, tipo colline di pergola, 40km da casa, un posto dove tocco anche 21.30 come valore SQM!

Da questo punto di vista anche con il CCD a colori non credo che avrei particolari problemi...

PS. Roberto, quelle foto sono bellissime!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Anche più oggetti per notte o anche lo stesso con maggior segnale perchè no?
Intanto io userei l'RC ma con il riduttore in modo da portarlo a F/6. Più facile da gestire ma a parità di sensore di fà risparmiare il 77% dell'esposizione o ha parità di tempo avrai il 77% in più di immagini (che non e poco!).
Poi visto la fissa per i pixel piccoli con 1200mm campioni meglio visto il seeing che ci ritroviamo nei posti dove andiamo a osservare (a meno che tu non vada spesso alle canarie!!! :mrgreen: ).
con 1200mm hai una scala di circa 172"/mm.
Quindi, con il classico sensore da 5.4micron (che a me non piace) avresti 0".93/pixel un pò troppi. Però ci sono sensori con pixel da 6.45micron o 7.4micron più adatti (e con costo non alto se eviti quelle con grosso formato e tanti pixel). Con il 6.45 avresti 1".11/pixel e il 7.4 1".29/pixel più alla portata dei nostri cieli. C'è ne sono di varie marche che hanno questi sensori e come ti dicono tutti falla in BN. :D



Grazie Ras, il fatto è che poi io lo utilizzerei non solo con l'RC ma anche con l'80ED e quindi a 510mm di focale!


Va benissimo anche con 510mm di focale. I pixel piccoli non e detto che riesci a sfruttare. Sei sicuro che con il rifrattore piccolo e con il riduttore possa avere stelle con pochi micron di diametro? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi quale scegliere??

Diciamo sui 2000 euro per il solo ccd?

L'atik383l+ non va bene?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come dicevo ha pixel troppi piccoli. Ti devi mettere in testa che non troverai mai un sensore con pixel adatti a due focali ben diverse ( soprattutto se continui a voler usare l'RC a focale piena ) a meno che non compri 2 CCD ! :mrgreen:
Io ti consiglio quello almeno con il sensore da 6.45micron o ATIK oppure, meglio ancora perchè raffredda di più e non ha essicante ma sta in un gas inerte, quella prodotta dalla STARLIGHT XPRESS. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Mi spiegate meglio,se possibile,perche da cieli più inquinati e meglio avere un ccd in b/n?


Non fosse altro per il fatto che con filtraggi mirati (UHC, IR) puoi cercare di bypassare una buona parte dell'IL, mentre con un sensore a colori questo non è possibile e nella migliore delle ipotesi ti si creano gradienti da paura, specie nelle zone ad alto IL (sodio, mercurio).
Per maggiori info vedi qui:

http://www.lightfrominfinity.org/IR_IL/IR%20e%20IL.pdf


Grazie!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Come dicevo ha pixel troppi piccoli. Ti devi mettere in testa che non troverai mai un sensore con pixel adatti a due focali ben diverse ( soprattutto se continui a voler usare l'RC a focale piena ) a meno che non compri 2 CCD ! :mrgreen:
Io ti consiglio quello almeno con il sensore da 6.45micron o ATIK oppure, meglio ancora perchè raffredda di più e non ha essicante ma sta in un gas inerte, quella prodotta dalla STARLIGHT XPRESS. :wink:


Ma se l'Atik 383L ha pixel troppo piccoli, quale altro modello ha i pixel delle dimensioni giuste??
E soprattutto, non è che rischio di sforare seriamente il budget dei 2000 euro per il solo CCD? :D

Cieli sereni!!

PS. questa già andrebbe meglio, ma ha un sensore troppo piccolo, con questa potrei dire addio a fotografare le grandi nebulose, come invece faccio ora, con l'80ED...

http://www.atik-cameras.com/products/in ... 314-l-plus

L'ideale sarebbe una camera tipo questa, come dimensioni del sensore e dei pixel, ma monocromatica...

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 8L&Score=1

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso ti confondo ancora di più, perché non cerchi sull'usato una sbig St2000xm???
ha un sensore non grande ma comunque di buone prestazioni, i pixel da 7,8, raffreddata a -35 controllata
e cosa non indifferente il doppio ccd per l'autoguida........ :ook: dopo averlo provato non puoi più farne a meno...
:matusa:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Adesso ti confondo ancora di più, perché non cerchi sull'usato una sbig St2000xm???
ha un sensore non grande ma comunque di buone prestazioni, i pixel da 7,8, raffreddata a -35 controllata
e cosa non indifferente il doppio ccd per l'autoguida........ :ook: dopo averlo provato non puoi più farne a meno...
:matusa:



Ho cavolo...questa non l'avevo proprio considerata :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pixels dell'8300 (5.4 micron) non sono tanto piccoli. Non puoi pensare di comprare un CCD per ogni telescopio che hai... Per un rifrattore a focale media o corta vanno benissimo, per le focali più lunghe magari puoi usare il binning. Il fatto è che sensori con pixels grandi non li fanno più, quindi più tempo che passa più quelli "nuovi" avranno pixels sempre più piccoli. Questa è la realtà.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010