1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo anche pensando alla modifica del PST, ma purtroppo oltre alla difficoltà per me nel realizzarla ci sarebbe anche il problema che poi dovrei dire addio alla ripresa dei dischi solari completi...


Comunque la mia scelta finale sarà tra il nuovo 50mm e il 60mm B600....quale prendere??
Il 60mm è così meglio del 50mm da giustificare la spesa di 500 euro in più?

Inoltre, con il Lunt 60mm riuscirei ad utilizzare una Barlow 3x (raggiungendo una focale interessante quindi, su protuberanze e zone attive?)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che il 50mm è nuovissimo e non l'ha provato nessuno. Quindi non si sa come vada. Io penso che se ci montano il "pressure tuner" (che costa di più del sistema normale) vuol dire che ne vale la pena. Come dicevo prima il 60mm l'ho provato tempo fa ed è eccezionale, veramente un passo in avanti enorme rispetto al PST. C'è il problema dei 500 euro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il Lunt da 60mm ce l'ho da oltre un anno e mi ha regalato immagini stupende.
Non ha il pressure tuner proprio per evitare quei "difetti" che ti hanno già elencato, oltre la possibilità di dover cambiare gli o-ring che col tempo non tengono più la pressione a posto.
Te li mandano in garanzia, ma è sempre una scocciatura.
Puoi vedere la prova che avevo fatto a suo tempo contro il mio Pst
viewtopic.php?f=3&t=81383&start=0

Danziger ha scritto:
Inoltre, con il Lunt 60mm riuscirei ad utilizzare una Barlow 3x (raggiungendo una focale interessante quindi, su protuberanze e zone attive?)

Con il Lunt da 60mm puoi usare tranquillamente una barlow 3x, io arrivo anche a 5x, poi le riprese sono quel che sono....

Ho avuto modo di provare fianco a fianco un Pst ed un Lunt da 35mm.
Ebbene, il Lunt aveva un'immagine più secca e definita del Pst, anche se il Pst in questione mi è sembrato leggermente inferiore come prestazioni rispetto al mio precedente modello.
Forse aveva bisogno di una regolata nell'anello di regolazione del tilt che arrivava troppo presto a fine corsa, lasciando intendere di avere un margine di miglioramento nell'immagine.

Ho avuto modo di provare anche un Quark cromosfera, l'aspetto negativo è che ha bisogno di energia elettrica per funzionare (problema mio, che per molti astrofili non lo è), e che ha bisogno di una decina di minuti per entrare in temperatura e questo succede anche quando si sintonizza la banda passante, anche se ci vuole meno tempo dopo che è scaldato a dovere.
Era montato su un Vixen da 80mm con una focale di circa 600mm, se non ricordo male, e le immagini che restituiva, con un oculare che in questo momento mi è ignoto :facepalm: ma con una focale tra i 20-25mm, erano molto belle e contrastate, tenendo anche conto che ingrandiva con la barlow da 4x.
Bellissima e molto grande una protuberanza che pareva in 3d, anche se l'oculare era per la cromosfera sulle protuberanze non si tirava di certo indietro.
Per l'ERF io lo metterei, più per avere una sicurezza aggiunta, anche per lo strumento.
A questo proposito in vari forum si fa notare di non usare telescopi rifrattori con obbiettivi composti da trippletti, se non con un ERF anteriore, proprio per la possibilità che la luce solare possa intaccare e rovinare il cemento o l'olio usato tra le lenti.
Ma questo succede anche se si una un prisma di Herchel.

Del 50mm Lunt tieni anche conto che ha una messa a fuoco elicoidale, tipo quella del Coronado 60mm,
cosa che a me non mi ha mai convinto.
E' anche per questo che ho preso il Lunt 60mm invece del Coronado 60mm.
Però per il prezzo a cui viene offerto il Lunt da 50mm, se non avessi il 60mm, un pensierino lo farei.

Per la trasformazione del Pst anche io ci avevo fatto un pensiero a suo tempo, ma poi ho preferito un tele già pronto e finito, anche se ammetto che la maggior parte di quelli che hanno fatto la modifica sfornano immagini migliori delle mie :think:
Alla fine il diametro dice tutto.

Danziger ha scritto:
Comunque la mia scelta finale sarà tra il nuovo 50mm e il 60mm B600....quale prendere??
Il 60mm è così meglio del 50mm da giustificare la spesa di 500 euro in più?

Secondo te cosa ti potrei consigliare?
L'unico punto a favore del 50mm è che ti potrà dare un'immagine del sole più uniforme come sintonizzazione, di sicuro hai presente il sweet spot del Pst che anche il Lunt 60mm con tilt ha, anche se in misura minore.

Spero di non averti confuso ancora di più le idee :ook:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Lorenzo per l'esauriente post!!
Hai spazzato via ogni mio dubbio: farò uno sforzo economico ma prenderò il lunt60 b600!!

Mi svenerò un tantino ma sono sicuro che ne varrà la pena!!

Cieli sereni!!! :wink:

Ps. Il fatto che io prenderò il b600 e non il b1200, per una questione di prezzo ovviamente, incide molto sulle prestazioni fotografiche?

Chiedo in quanto in tal senso non ho mai avuto problemi nemmeno col PST che ha un filtro di bloccaggio di 5mm...forse il problema è maggiore se si riprende con camere ad ampio sensore come le reflex?
Ma di solito si usano camere con sensori piuttosto piccoli, come le Chameleon o le ASI120mm...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho sia un Quark, sia un PST che ho modificato.
Il mio consiglio è di provare a buttarti nella modifica, non è difficile e con un costo contenuto ti porti a casa un telescopio solare da 100mm minimo e non c'è storia con il lunt. Con i pst modificati si fanno foto che neanche i solarmax90 reggono il confronto. Difficile non è, è possibile farla senza tagliare tubi o roba simile e qui nel forum ci sono senza dubbio persone in grado di aiutarti. Certo la resa può variare molto dato che non è nulla di collaudato, insomma un pò di rischio (economico) c'è ma finora ho solo visto ottimi risultati in media.
Non c'è nulla da fare, il diametro comanda!
Per il discorso BF come dicevi tu l'unico problema è se usi sensori molto larghi. Nel mio caso con il BF5 del pst riprendendo con la QHY5LII a 1280x1024 la vignettatura si vede eccome, invece riprendendo a 640x480 no.
Per cui se hai intenzione di usare sensori molto grandi prendi un BF più largo altrimenti lascia stare. Tieni anche conto che riprendere con il pieno sensore non è che aiuti molto nel senso che per esempio la mia camera viagga a 15 fps a piena risoluzione e ridotta a quasi 60fps, quindi preferisco sempre ridurre le dimensioni. Di contro se hai regioni molto estese dovrai fare un mosaico.

In ogni caso è sicuramente un passo avanti rispetto il PST originale...quindi buone osservazioni anche se qui piove! Il mio consiglio è prendi il 60 se puoi e lascia stare il 50, più largo è meglio...
Ma poi prendi il pressure tuner oppure no?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo di prendere quello normale e non il Pressur Tuner...

Comunque...pensandoci l'alternativa potrebbe essere quella di provare a modificare il PST, e di prendermi un LUNT35 per la ripresa del Disco Solare completo...forse spenderei persino meno del Lunt 60mm e mi ritroverei con due strumenti, di cui uno persino migliore...


Il fatto è però...dove trovo un progetto serio per la modifica del PST?
Cosa dovrei comprare??

- Un rifrattore 102/1000 (o similare)
- Un erf da mettere davanti alla lente principale con una cella in cui alloggiarlo


E poi che altro servirebbe?

Basterebbe questo per la modifica semplice? Potrei infilare il tubo d'orate del PST direttamente nel focheggiatore del rifrattore ricevente e usare il blocco originario per fuocheggiare? Mentre invece occorrerebbe pure un focheggiatore esterno per una modifica migliore?


Sono molto confuso in merito...è per questo che l'idea della modifica mi spaventa molto!


Allegati:
Schermata 2014-06-15 alle 09.55.18.png
Schermata 2014-06-15 alle 09.55.18.png [ 78.28 KiB | Osservato 2464 volte ]
Schermata 2014-06-15 alle 10.03.53.png
Schermata 2014-06-15 alle 10.03.53.png [ 62.44 KiB | Osservato 2464 volte ]
Schermata 2014-06-15 alle 10.04.12.png
Schermata 2014-06-15 alle 10.04.12.png [ 135.62 KiB | Osservato 2464 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora i pezzi necessari sono i seguenti a mio avviso.

- un rifrattore. Si dice che deve essere F10, è vero questo per sfruttare il pieno cono di luce dello strumento altrimenti l'etalon stesso funge da diaframma chiudendo ad f10, per cui se usi un 90 f5, ti ritroveresti con un 45mm :(
Inoltre l'etalon del pst deve essere messo a 20cm dal primo fuoco del telescopio. Se però il primo fuoco è troppo interno e non ci arrivi ai 20 cm dovresti tagliare il tubo.
Nel mio caso ho risolto usando una barlow 2x telecentrica. Lo scopo è molteplice, estrarre il fuoco quanto basta per mettere l'etalon dove vuoi e poi portare il cono di luce a f16 nel mio caso (molto meglio del nativo f8).
In tal caso usando una telecentrica il sistema è molto meno sensibile al rapporto originale del telescopio permettendoti di usare più o meno qualsiasi rifrattore.

- messa a fuoco. La messa a fuoco originale del telescopio provvederà a porre l'etalon al punto giusto rispetto al primo fuoco (poi ti dirò se ti interessa come trovare questo punto) a quel punto dovrà essere bloccato e non potrei usarlo per focheggiarlo, poichè ogni movimento sposterà l'etalon e questo non accade nel PST. L'etalon possiede due lenti collimatrici in particolare la posteriore porterà il fuoco a circa 20cm dall' fine dell'etalon ed è a questa distanza che dovrei porre l'oculare. Ovviamente dovrai avere un altro sistema di messa a fuoco quindi che servirà a porre alla distanza corretta il BF e l'etalon. Si può usare un normale focheggiatore per SC.

- BF, il BF originale va benissimo per iniziare, è stretto e visualmente sembra un buco della serratura, fotograficamente vignetta. Ma comunque funziona e per iniziare a mio avviso è perfetto. Se vedi in astrofotografia sistema solare troverai un mio mosaico fatto con il PST modicato, riprendendo a 640x480 la vignettatura non si avverte e il Bf si comporta in modo eccezionale.

- ERF necessario per sicurezza. Da porre o sulla lente frontale o dentro al tubo. Io personalmente ho scelto la seconda comprando il 75mm.

Questo è un pò come lavora la modifica fatta da me...certo ti ci devi sbattere un pò e non è semplice come comprare un tubo già fatto...
Pezzi da comprare a mio avviso sono la telecentrica (tanto già hai il rifrattore), un focheggiatore, ERF e raccordo da etalon PST ad esempio a T2...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la modifica semplice si basta, nel caso il rifrattore non sia f10 e non hai i 20cm dal primo fuoco, la telecentrica (se soddisfi tali condizioni non serve) e il blocco nero del pst per focheggiare, l'erf e l'adattatore da pst a T2 per metterci un naso da 2"

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Per la modifica semplice si basta, nel caso il rifrattore non sia f10 e non hai i 20cm dal primo fuoco, la telecentrica (se soddisfi tali condizioni non serve) e il blocco nero del pst per focheggiare, l'erf e l'adattatore da pst a T2 per metterci un naso da 2"



Se mi limitassi a questa modifica...la distanza dell'etalon dal primo fuoco non sarebbe sempre e comunque corretta?
In fondo il blocco del PST rimarrebbe inalterato per cui dovrebbe andare bene comunque no?
Intendo la distanza dell'Etalon dall'oculare o dalla camera di ripresa...

Potrei usare il fuocheggiatore del rifrattore per fuocheggiare sommariamente e poi la vite del PST per aggiustare il fuoco prima della ripresa/osservazione.

Mi sembra che sul sito di Fulvio Mete dica proprio questo...cito testualmente

"Le soluzioni possibili per il "trapianto" dell'etalon e del BF del PST sull'acromatico erano essenzialmente due:

a) la prima, più facile, ottenibile ponendo il corpo del PST (la parte nera con la cella zigrinata in gomma dell'etalon) dopo averlo svitato dal tubo dorato con l'obiettivo,e dopo averlo dotato di un raccordo maschio da 31,8 (o da 50,8, a seconda delle necessità) direttamente nel portaoculari del focheggiatore del rifrattore, servendosi della messa a fuoco di quest'ultimo per una prima focheggiatura di massima, e poi di quello del corpo del PST per rifinirla, effettuando infine, come di consueto il tuning dell'immagine sulla riga muovendo la manopola zigrinata di gomma dell'etalon."


Ah un'ultima cosa...l'adattatore da PST a T2 per il naso da 2"....dove lo trovo??

PS. mi scuso per le tante domande, sto diventando noioso immagino!! :oops:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Procedi proprio come ha detto Fulvio...
Per mettere l'etalon nel punto giusto prendi il pst standard e metti a fuoco con un oculare qualsiasi. A questo punto trapianti il tutto nel nuovo telescopio e usi il focheggiatore del telescopio per trovare di nuovo il fuoco, a questo punto l'etalon è nel punto giusto e blocchi tutto. Da ora in avanti ogni modifica farai al fuoco dovrai usare il focheggiatore originale del PST.

Sempre supponendo che il fuoco sia abbastanza esterno...

Eh per l'adattatore alcuni mi sembrano lo vendano online, altrimenti lo devi far fare, io ho fatto così.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010