Ciao,
il Lunt da 60mm ce l'ho da oltre un anno e mi ha regalato immagini stupende.
Non ha il pressure tuner proprio per evitare quei "difetti" che ti hanno già elencato, oltre la possibilità di dover cambiare gli o-ring che col tempo non tengono più la pressione a posto.
Te li mandano in garanzia, ma è sempre una scocciatura.
Puoi vedere la prova che avevo fatto a suo tempo contro il mio Pst
viewtopic.php?f=3&t=81383&start=0Danziger ha scritto:
Inoltre, con il Lunt 60mm riuscirei ad utilizzare una Barlow 3x (raggiungendo una focale interessante quindi, su protuberanze e zone attive?)
Con il Lunt da 60mm puoi usare tranquillamente una barlow 3x, io arrivo anche a 5x, poi le riprese sono quel che sono....
Ho avuto modo di provare fianco a fianco un Pst ed un Lunt da 35mm.
Ebbene, il Lunt aveva un'immagine più secca e definita del Pst, anche se il Pst in questione mi è sembrato leggermente inferiore come prestazioni rispetto al mio precedente modello.
Forse aveva bisogno di una regolata nell'anello di regolazione del tilt che arrivava troppo presto a fine corsa, lasciando intendere di avere un margine di miglioramento nell'immagine.
Ho avuto modo di provare anche un Quark cromosfera, l'aspetto negativo è che ha bisogno di energia elettrica per funzionare (problema mio, che per molti astrofili non lo è), e che ha bisogno di una decina di minuti per entrare in temperatura e questo succede anche quando si sintonizza la banda passante, anche se ci vuole meno tempo dopo che è scaldato a dovere.
Era montato su un Vixen da 80mm con una focale di circa 600mm, se non ricordo male, e le immagini che restituiva, con un oculare che in questo momento mi è ignoto

ma con una focale tra i 20-25mm, erano molto belle e contrastate, tenendo anche conto che ingrandiva con la barlow da 4x.
Bellissima e molto grande una protuberanza che pareva in 3d, anche se l'oculare era per la cromosfera sulle protuberanze non si tirava di certo indietro.
Per l'ERF io lo metterei, più per avere una sicurezza aggiunta, anche per lo strumento.
A questo proposito in vari forum si fa notare di non usare telescopi rifrattori con obbiettivi composti da trippletti, se non con un ERF anteriore, proprio per la possibilità che la luce solare possa intaccare e rovinare il cemento o l'olio usato tra le lenti.
Ma questo succede anche se si una un prisma di Herchel.
Del 50mm Lunt tieni anche conto che ha una messa a fuoco elicoidale, tipo quella del Coronado 60mm,
cosa che a me non mi ha mai convinto.
E' anche per questo che ho preso il Lunt 60mm invece del Coronado 60mm.
Però per il prezzo a cui viene offerto il Lunt da 50mm, se non avessi il 60mm, un pensierino lo farei.
Per la trasformazione del Pst anche io ci avevo fatto un pensiero a suo tempo, ma poi ho preferito un tele già pronto e finito, anche se ammetto che la maggior parte di quelli che hanno fatto la modifica sfornano immagini migliori delle mie
Alla fine il diametro dice tutto.
Danziger ha scritto:
Comunque la mia scelta finale sarà tra il nuovo 50mm e il 60mm B600....quale prendere??
Il 60mm è così meglio del 50mm da giustificare la spesa di 500 euro in più?
Secondo te cosa ti potrei consigliare?
L'unico punto a favore del 50mm è che ti potrà dare un'immagine del sole più uniforme come sintonizzazione, di sicuro hai presente il sweet spot del Pst che anche il Lunt 60mm con tilt ha, anche se in misura minore.
Spero di non averti confuso ancora di più le idee
Lorenzo